
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Doppia vittoria keniana alla 18^ Maratona di Roma Acea. Il 24enne keniano Luka Lokobe Kanda ha vinto in 2h08’04â€, mentre la 34enne Hellen Kimutai ha tagliato il traguardo in 2h31’11â€. Kanda ha staccato tutti i rivali al 30° km, con un allungo secco. Sul podio sono saliti anche il connazionale 29enne Samson Kiprono Barmao (2h08’52â€) e l’etiope 24enne Demssew Abebe Tsega (2h10’47â€). La Kimutai ha invece corso una gara molto intelligente, rimontando e superando la 23enne etiope Ashete Dido Bekele a un chilometro dall’arrivo. La seconda ha tagliato il traguardo in 2h31’23â€, mentre al terzo posto si è piazzata la 27enne russa Marina Kovalyova (2h31’53â€).
Ha dato spettacolo anche Alex Zanardi, l’ex pilota di Formula 1 che oggi è un campione dell’handbike. Dopo aver vinto nel 2010 e dopo il 2° posto per problemi tecnici dello scorso anno, Zanardi ha dominato in 1h11’46â€, migliorando di oltre 4′ il suo record di due anni fa (1h15’53â€).
Come da tradizione, dietro la maratona è partita anche la stracittadina di 4 km RomaFun, con 80 mila persone al via. Il primo a tagliare il traguardo è stato il 14enne romano Gabriele Rebustini, mentre tra le donne la più veloce è stata Agnese Ananasso, 35 anni, anche lei di Roma. La seconda edizione della Stracanina se l’è aggiudicata Ash, al guinzaglio di Carlo. Tra i podisti “eccellentiâ€, in ordine di arrivo al traguardo di Colle Oppio, le onorevoli Giorgia Meloni e Anna Paola Concia, il sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, il delegato allo Sport del Campidoglio, Alessandro Cochi, e la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini. L’ex mezzofondista azzurro Stefano Mei, campione europeo dei 10.000 nel 1986, ha corso come testimonial della onlus Parent Project.
Â
Gara maschile
Â
La gara è stata condotta fino al 30° km a ritmi forsennati. Sotto la spinta delle lepri Machichim, Komen e Too, il gruppo dei primi è passato in 29’48†al 10° km, 1h03’06†alla mezza maratona e 1h29’56†al 30° km. A quel punto in testa erano rimasti in quattro, ancora in linea per correre sotto le 2h07′ e migliorare il primato della corsa. Ma subito Kanda ha dato un’accelerazione notevole (i 5 km tra il 29° e il 34° sono stati corsi in 14’51â€), a cui fino al 33° km ha resistito solamente Barmao, che poi ha dovuto cedere.
Negli ultimi chilometri anche Kanda ha faticato per il caldo e il vento, ma il suo 2h08’04†finale è il terzo tempo più veloce mai corso a Roma, dopo il record di 2h07’17†di Benjamin Kiptoo (2009) e il 2h08’02†di Alberico Di Cecco (2005). Il vincitore viene dal villaggio di Iten, da una famiglia di genitori contadini e 10 figli (lui ha 3 fratelli e 6 sorelle) e vive proprio vicino al vincitore 2009 Kiptoo, che gli aveva parlato molto bene del percorso di Roma. In conferenza stampa ha dichiarato che userà i 40 mila euro del primo premio per investirli in terreni e case.
Il primo atleta europeo è stato l’ucraino Vasyl Matviychuk, 12° in 2h16’47â€. Il primo italiano al traguardo è stato Carmine Buccilli, 30enne di Alvito (Frosinone), che ha chiuso al 21° posto in 2h25’03â€. L’atteso Giovanni Gualdi si è invece ritirato dopo il 30° km, dove era passato in 1h35’48â€.
Â
Gara femminile
Â
Dopo un passaggio di 1h13’34â€, la gara sembrava essere già decisa dopo il 25° km, quando la Bekele si è involata insieme alla connazionale Makida Wordofa Abdela, staccandola in prossimità del 30° km. Al 35° km la prima aveva addirittura 31†di vantaggio sulla Abdela e 1’07†sulla Kimutai. Ma nell’ultimo tratto si è letterlamente bloccata: al 40° il vantaggio si era ridotto ad appena 16†e il sorpasso è avvenuto proprio nel tratto di strada che gira intorno al Colosseo.
La Kimutai ha fatto valere la propria esperienza sulla maratona (questo è stato il suo 5° successo su 24 maratone) e in particolare sulla Maratona di Roma, dove aveva già corso nel 2000 (3° alla Millennium Marathon) e nel 2007 (2°). La vincitrice ha 4 figli: Sharon di 12 anni, Isaac di 10 anni e i gemelli Martha e Mark di 8 anni. Rimonta finale anche per la russa Kovalyova, prima europea al traguardo.
La prima italiana è stata invece la 32enne triatleta vicentina Martina Dogana, quattro volte campionessa italiana, che ha concluso al 14° posto in 2h51’08â€.
Le dichiarazioni
Maratona
Luka Lokobe Kanda (vincitore): “Quando le lepri hanno terminato la gara ci ho provato e mi è andata bene, anche se il finale è stato reso difficile dal caldo, dal vento e dai sampietrini. Non conoscevo Roma, ma sono amico e mi alleno con tre atleti che l’hanno vinta in passato e mi avevano parlato molto bene di questa gara. Con i 40 mila euro del premio comprerò terreni per costruire case e affittarleâ€
Samson Kiprono Barmao (2°): “Ho provato a seguire Kanda per 3 km, ma quando lui ha accelerato di nuovo non ce l’ho più fatta. Comunque sono molto soddisfattoâ€
Demssew Abebe Tsega (3°): “Ho avuto dei problemi fisici negli ultimi tre mesi e nel finale ho fatto fatica. Sono contento del 3° posto e soprattutto dell’onore di essere a Roma dove corse e vinse uno dei miti del mio paese, Abebe Bikilaâ€
Hellen Jemaiyo Kimutai (vincitrice): “All’inizio la gara è partita fortissimo e io ho lasciato andare avanti le mie avversarie. Dopo averle recuperate sono rimasta ancora indietro, ma nel finale sono riuscita a raggiungere la prima e a vincere. I soldi del premio li investirò per i miei 4 figli. Come faccio a conciliare i ruoli di mamma e di maratoneta? E’ merito di mio marito Kenneth Kibet, che è anche il mio allenatore, che mi aiutaâ€
Ashete Dido Bekele (2°): “Mi sono sentita molto bene fino a pochi chilometri dalla fine, poi sono andata in crisiâ€
Marina Kovalyova (3°): “Sono molto contenta, ho fatto una bella garaâ€
Maratona handbike
Alex Zanardi (vincitore): “E’ stata una bella gara, sono contento del tempo e di aver vinto davanti a mia moglie e mio figlio. Mi dispiace solo per i ragazzi che mi sono arrivati dietro: io sono avvantaggiato sia per le mie condizioni fisiche che per il mezzo che ho disposizioneâ€.
Dichiarazioni delle AutoritÃ
Gianni Alemanno (sindaco di Roma Capitale): “Ho corso la stracittadina con una maglia che ricorda i due Marò detenuti in India in segno di vicinanza a chi in questo momento ha più bisogno. Io sono entusiasta di questa festa di popolo, è stata una giornata fantastica, anche se alcuni saliscendi erano duriâ€
Renata Polverini (presidente della Regione Lazio): “C’è stata una partecipazione incredibile che, legata al Sei Nazioni di ieri, rende Roma la capitale dello sport in questo fine settimana. E’ stato bello, tanta gente, persone con i cani, famiglie. Ci sono poi tanti eventi legati alla solidarietà , segno che lo sport fa parte di un percorso di salute e di vitaâ€.
Nicola Zingaretti (presidente della Provincia di Roma): “La maratona compie 18 anni, è giovane, ma è l’evento popolare più partecipato della città e lo è anche per le famiglie. C’è voglia di partecipare, di ‘impadronirsi’ delle bellezze di questa città . E’ un grande evento che ci fa competere con metropoli come New Yorkâ€
Giorgia Meloni, deputato: “Questo è il percorso più bello del mondo, c’è gente di ogni età che si diverte, è la grande capacità di camminare e correre insieme. Insieme alla vittoria di ieri del rugby, è davvero un bel momentoâ€
Enrico Castrucci (presidente della Maratona di Roma Acea): “Fino al 35° km la proiezione dava un tempo inferiore a 2h07′, ma gli ultimi 7 km il vento forte e i piccoli falsopiani hanno determinato la perdita da 10 a 15 secondi al km. E’ stato comunque un grande successo di numeri e presenze, purtroppo il caldo e il vento forte hanno penalizzato le prestazioni cronometricheâ€
CLASSIFICA UOMINI
1. Luka Lokobe Kanda (KEN) 2h08’04â€
2. Samson Kiprono Barmao (KEN) 2h08’52â€
3. Demssew Abebe Tsega (ETH) 2h10’47â€
4. Tadese Tolesa Aredo (ETH) 2h11’05â€
5. Gedefa Biranhu (ETH) 2h11’30â€
6. Negesse Shumi Endeshaw (ETH) 2h12’14â€
7. Festus Kiprotich Langat (KEN) 2h13’50â€
8. Reta Kabtumu (ETH) 2h13’51â€
9. Endale Tekileab (ETH) 2h14’13â€
10. Tiruneh Workneh Tesfa (ETH) 2h15’28â€
Â
CLASSIFICA DONNE
1. Hellen Jemaiyo Kimutai (KEN) 2h31’11â€
2. Ashete Dido Bekele (ETH) 2h31’23â€
3. Marina Kovalyova (RUS) 2h31’53â€
4. Makida Wordofa Abdela (ETH) 2h32’11â€
5. Gebregziabher Mehari Rahaset (ETH) 2h33’42â€
6. Ehitu Kiros Reda (ETH) 2h34’05â€
7. Alemtsehay Mesfin Demse (ETH) 2h34’22â€
8. Gadise Fita Megersa (ETH) 2h35’04â€
9. Maria McCambridge (IRL) 2h36’37â€
10. Ayantu Dakebo Hailemaryam (ETH) 2h37’39â€
Â
CLASSIFICA HANDBIKE
1. Alex Zanardi (ITA) 1h11’46†(nuovo record)
2. Mauro Cratassa (ITA) 1h17’11â€
3. Rafal Wilk (POL) 1h17’11â€
Classifiche su www.td-live.com
RECORD DI ARRIVATI
Record doveva essere e record è stato. Sono stati 12.688 gli atleti che hanno tagliato il traguardo della 18^ Maratona di Roma Acea in Via dei Fori Imperiali. Il record precedente, che risaliva all’edizione del 2011 con 12.611 atleti arrivati, è stato superato di 77 maratoneti. Gli uomini sono stati 10.353, le donne 2.335. Gli italiani sono stati 7.331, gli stranieri 5.357. A questo dato vanno aggiunti anche i 49 disabili arrivati al traguardo, per un totale di 12.737.
Si tratta dell’evento sportivo italiano più partecipato di tutti i tempi. Un record che da domani sarà un obiettivo da migliorare nell’edizione numero 19: l’appuntamento è per il 17 marzo 2013.
L’ULTIMO ARRIVATO
L’ultima arrivata al traguardo è stata Deborah Ingram, 56enne americana di Gainesville (Florida).
I PERSONAGGI
Il veronese Luca Turrini, residente a Sydney, ha corso a Roma la prima di 20 maratone in 20 giorni in Italia (844 chilometri), con l’obiettivo di raccogliere 50.000 dollari australiani (37.000 euro) da devolvere al Cancer Council Australia: la prima delle sue 20 fatiche è stata conclusa in 4h25’03â€.
“Campioni†di solidarietà del Charity Program anche il romano Giuseppe Papaluca e l’argentino residente a Roma Tobias Gramajo, che si sono inventati l’iniziativa “Vincere senza arrivare primiâ€. Sono partiti per ultimi e hanno raccolto da ogni sostenitore 1 centesimo per ogni atleta superato: i fondi raccolti serviranno per costruire BibliPaganica, una struttura polifunzionale a L’Aquila che ospita una biblioteca per bambini e ragazzi con il presidio dell’Associazione Libera. Gramajo è arrivato 631° in 3h13’42â€, Papaluca 7455° in 4h19’35â€.
Rosie Swale-Pope, la 64enne gallese di origine svizzera che corre per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro in memoria di suo marito, ha tagliato il traguardo dopo 5h34’07â€.
Mauro Firmani, 54enne di Roma, ha corso la sua 100° maratona e per festeggiare si è fatto accompagnare da una ventina di amici vestiti da clown con varie carriole di caramelle, che hanno distribuito ai bambini sul percorso. Il gruppo ha tagliato il traguardo in 6h07’46â€.
Il primo dei romani è stato Giorgio Calcaterra, il 40enne tassista-maratoneta, due volte campione del mondo dei 100 km, che è arrivato 26° in 2h30’32â€.
SITUAZIONE SANITARIA
Un volontario di 69 anni che aiutava la società Atletica Del Parco al rifornimento del 20° km, finita la gara, mentre si accingeva a tornare a casa, si è accasciato in via Oslavia per un malore ed è deceduto. Puntualmente soccorso congiuntamente dai medici della maratona, che erano nei pressi dell’area, e da un equipaggio del 118, nonostante siano state messe in atto tutte le manovre di rianimazione, è deceduto alle 14,05.
Il servizio medico della maratona è intervenuto a soccorrere circa 120 maratoneti colpiti da disidratazione o problemi cardiaci: 3 di loro sono stati ricoverati al pronto soccorso con codice rosso, 8 con codice giallo. Sette di loro sono già stati dimessi. Il servizio massaggi della maratona ha eseguito più di mille massaggi.
Â
Ufficio Stampa Maratona di Roma
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!