
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
In questi anni, gli organizzatori della Maratona di Napoli si sono dedicati con notevole impegno per l’affermazione della stessa, ottenendo progressi che, tuttavia, non riescono a farla decollare del tutto.
L’analisi, di seguito formulata, vuole essere un semplice strumento di supporto al faticoso e lodevole lavoro degli organizzatori.
Napoli, città d’arte e di storia antica, merita una maratona all’altezza dei suoi valori storici e tutte le sinergie degli addetti ai lavori tendono verso questo traguardo.
Bisogna avere, però, l’umiltà di sapere ascoltare anche le critiche costruttive dei podisti, ossia di quelle persone che poi mettono in pratica le loro scelte. A detta di molti podisti, il percorso scelto per questa maratona non è ottimale; si sa che il percorso di una maratona contribuisce, in modo rilevante, a decretare il successo o l’insuccesso della stessa.
Il percorso della maratona di Napoli, che rispecchia in buona parte quello dell’anno scorso, ha creato e continua a creare moltissimi problemi ai podisti, particolarmente nel tratto di via Caracciolo. Rimane incomprensibile la scelta di fare percorrere questa strada, seppur bellissima, per quattro volte ai partecipanti della 21 km e per ben sei volte a quelli della 42 km. Gli atleti doppiati si sono trovati in difficoltà nel secondo giro (la terza e quarta percorrenza di via Caracciolo). Le moto e le macchine di scorta agli atleti d’avanguardia hanno dovuto letteralmente attraversare la moltitudine dei podisti doppiati (in quel tratto si sommavano i podisti della mezza maratona e quelli della maratona). Si è creato, in buona sostanza, tanta confusione.
Per i maratoneti, invece, percorrere il tratto finale di via Caracciolo (la sesta percorrenza su di questa strada) è stato un vero disagio; essi hanno dovuto zigzagare tra biciclette, pattinatori e pedoni che avevano invaso la corsia della gara, noncuranti della gara in corso; si aveva l’impressione di fare un allenamento, non si avvertiva la tensione della gara.
Esistono percorsi alternativi a via Caracciolo e a via Diocleziano, come Riviera di Chiaia e viale Kenned. Perché non utilizzarli?
Perché, inoltre, non pensare di ridisegnare il percorso della gara facendolo transitare per corso Garibaldi, p.zza Carlo III, via Foria?
Correre la gara, per il 90% del suo percorso, su strada unica con atleti sia in andata sia in ritorno, può determinare nei podisti in difficoltà fattori di stress e d’abbandono, se non addirittura invogliarle gli stessi a tagliare il percorso.
Alla maratona di Roma, tre anni fa, si correva sulla stessa strada dal km 36 al km 40 in sensi opposti; gli organizzatori resosi conto dei fattori psicologici che potevano incidere sui podisti e per evitare possibili tentazione tagli di corsie, hanno modificato il tracciato evitando le percorrenze incrociate tra podisti.
Roma, Milano, Parigi ed altre grandi città hanno problemi di viabilità come Napoli, tuttavia, gli organizzatori si sono impegnati a scegliere percorsi che evitano incroci tra podisti in percorrenza chilometrica diversa. Sanno perfettamente che il successo di una maratona rappresenta per la città organizzatrice un portentoso veicolo per il turismo ed un sicuro ritorno economico.
Autore: Francesco Diana
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!