
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Ritengo utile e importante, dopo aver preparato per alcuni mesi una maratona, valutare, dopo la gara, quali fattori esterni possano aver condizionato, positivamente o negativamente, la prestazione cronometrica. Questa analisi può infatti servire a capire se si è riusciti a raccogliere quanto si è seminato in allenamento o se, invece, nella preparazione sono stati commessi alcuni errori, possibilmente da non ripetere.
Domenica 19 ottobre ho corso la mia trentunesima maratona, ad Amsterdam, dove avevo già gareggiato nel 2003. Cinque anni fa ebbi la sensazione che, per vari motivi che poi analizzerò, questa maratona non fosse particolarmente “veloce” per un dilettante da 4’35” a Km come me. Domenica scorsa, sullo stesso percorso di 5 anni prima, ho avuto l’identica sensazione, consolidata dalle impressioni di 9 amici che l’hanno corsa con me e di alcuni altri atleti italiani.
Eppure, nel 2007, ad Amsterdam è stato registrato il secondo miglior tempo stagionale al mondo dopo quello di Gebresilasie a Berlino! E questo non è spiegabile solo con l’altissimo livello tecnico e con l’elevato numero dei top-runner presenti.
Provo ad analizzare una serie di fattori che, a mio parere, incidono poco o nulla su un top-runner, ma che, invece, messi insieme, possono avere un’incidenza rilevante sulla prestazione cronometrica del dilettante “medio” che corre ad Amsterdam:
1- nei primissimi chilometri si è costretti a frequenti cambi di direzione perchè si corre in tanti a ridosso dei binari del tram;
2- tra il decimo km e la mezza maratona il fondo stradale non è liscio o è inclinato per lunghi tratti; il tempo d’appoggio sul terreno di un dilettante è notevolmente superiore rispetto ai top runner e questo aspetto può incidere negativamente sul piano muscolare;
3-le ondulazioni sono poche, ma concentrate negli ultimi 10 km di gara (la più signiicativa al trentasettesimo), quando l’elasticità muscolare e articolare del dilettante sono ai livelli minimi;
4-Amsterdam è, per ben noti motivi geografici, una città sempre molto umida; a temperature basse il disagio provocato dall’umidità è minimo, ma se si toccano i 15 gradi con il 90% di umidità come domenica scorsa, il disagio aumenta soprattutto per i dilettanti;
5-altra caratteristica climatica di Amsterdam è la ventilazione, quasi sempre, almeno moderatamente, presente; quando, come domenica scorsa, questa è significativa, si realizzano varie possibilità : vento laterale, sempre dannoso; vento contrario e vento a favore (ma i benefici di quest’ultimo, che simula una corsa in leggera discesa, non compensano gli svantaggi del vento contrario, che simula una corsa in leggera salita);
6-la gara si svolge, per circa 30 km, fuori città (lungo il corso del fiume Amstel) o in periferia; per tale motivo c’è poco pubblico e scarso incitamento. E certamente ciò può favorire, nel dilettante, dei cali della tensione agonistica;
7-l’ultimo fattore che prendo in esame riguarda la non adeguata disposizione dei ristori (non ai km previsti dal regolamento, con pochi addetti, con poca acqua nei bicchieri, con lo spugnaggio in contemporanea e non differito di 2.5 km): anche questo aspetto può favorire un appesantimento del tempo finale, soprattutto nel dilettante.
Ritengo, quindi, che ad Amsterdam succeda, ma, sottolineo, in misura enormememente inferiore, quello che si verifica a Boston: i
top-runner riescono a perdere poco (3-4 secondi a km) nella prestazione cronometrica finale perchè compensano piuttosto bene le 4 durissime salite tra il ventottesimo e il trentaduesimo km con il dislivello favorevole di 150 metri tra partenza e arrivo (Bordin corse a Boston in poco più di 2h08′!) ; i dilettanti, invece, perdono tantissimo perchè disagi abbordabili per i top diventano per loro estremamente penalizzanti.
In definitiva: Amsterdam è una città di grande fascino e merita di essere visitata, ma se puntate alla vostra “migliore” prestazione cronometrica scegliete un’altra maratona.
Autore: Benedetto Scarpellino
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!