
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Manca davvero poco alla quinta edizione della 24 Ore di Torino, prova internazionale di corsa su strada endurance in programma al Parco Ruffini sabato 13 e domenica 14 aprile 2013 (partenza e arrivo alle ore 10). La formula a parole è semplicissima: vince chi in un giorno intero, cioè 24 ore consecutive, percorre più chilometri di corsa su un percorso di un chilometro (misurato e omologato FIDAL) tracciato lungo i viali alberati del parco. La 24 Ore, appuntamento entrato di diritto nel panorama dell’ultrapodismo internazionale, è un inno alla fatica, una sfida contro il limite umano, un appuntamento imperdibile per i temerari ultrapodisti e per chi vuole assistere a una spettacolare vicenda di sport e determinazione.
Anche quest’anno la gara del Ruffini si fa in tre: oltre alla prova classica sulle 24 ore, infatti, ci sarà una competizione sulle 6 ore e una sui 100 km.
L’anno scorso furono 187 gli atleti al via tra la prova individuale (107) e la prova a squadre (80), partiti al colpo di pistola di uno starter d’eccezione come l’Assessore allo Sport e Tempo Libero della Città di Torino Stefano Gallo. Sotto una pioggia incessante, la vittoria andò al tedesco Jens Hilpert (TUS Masseheim), il primo straniero capace di aggiudicarsi l’ultracorsa organizzata dall’Asd Il Giro d’Italia Run con la seconda migliore prestazione dell’evento: 218,002 Km (più di cinque maratone consecutive o, se si vuole, la distanza in linea d’aria che separa Torino da Parma!). Tra le donne, invece, ebbe la meglio la grande favorita della vigilia, la piemontese Giancarla Agostini (Gruppo Città di Genova), che fece gara a sé sbaragliando la concorrenza fin dalle prime battute e completando 163,236 Km.
DAL PARCO RUFFINI AL MONDO
La quinta edizione dell’ultracorsa del Parco Ruffini non sarà soltanto la gara che assegnerà i titoli italiani assoluto e master di 24 ore, ma sarà anche una vera e propria prova del nove, ai fini della conquista del prestigioso incarico di organizzatori del Mondiale di specialità nel 2015. Da mesi Il Giro d’Italia Run ce la sta mettendo tutta affinché l’evento possa risultare perfetto agli occhi degli osservatori IAU e naturalmente dei partecipanti.
Una zona di neutralizzazione ampiamente arricchita animerà e colorerà i viali del Parco, il resto dovranno farlo tutti gli appassionati dell’ultramaratona che, con la loro partecipazione, potranno sostenere il sogno “mondiale” della 24 ore di Torino.
Le speranze di successo sono molte considerando che, a conferma della crescita esponenziale della scena “ultra” italiana, forte della spinta garantita dalle recenti grandi imprese di due alfieri azzurri come Giorgio Calcaterra e Ivan Cudin, dal 2008 a oggi il nostro Paese ha ospitato ben tre rasssegne iridate: Tarquinia 2008 (Mondiale di 100 km), Bergamo 2009 (Mondiale di 24 Ore), Seregno 2012 (Mondiale 100 Km, in programma il prossimo 22 aprile).
Così l’Assessore allo Sport e Tempo Libero della Città di Torino Stefano Gallo: “Saluto con piacere gli atleti partecipanti alla quarta edizione della ’24 Ore di Torino’ che correranno per un giorno consecutivamente nel verde del Parco Ruffini e gli organizzatori dell’Asd Giro d’Italia Run che anche quest’anno hanno individuato la nostra Città quale sede di quello che ormai è diventato un appuntamento fisso e imperdibile per gli ultra podisti nazionali e internazionali. La scelta del Parco Ruffini, che di fatto è un’area pedonale completamente immersa nel verde, per il percorso di questa corsa su strada è, tra l’altro, coerente con i nostri propositi di promuovere lo sport all’aria aperta.
In qualità di Assessore allo Sport, non posso che accogliere favorevolmente eventi di questa portata e qualità, che miscelano agonismo, spirito di sacrificio, determinazione e spettacolarità. Inoltre sapere che nel 2015, anno in cui vorremmo essere la Capitale Europea dello Sport, Torino si candida ad ospitare il Campionato Mondiale di Specialità, arricchisce da subito il nostro dossier di candidatura. A tutti gli atleti rivolgo quindi un grande ‘in bocca al lupo’ affinché possano conseguire i risultati sperati e, nel contempo, invito sin d’ora tutti i torinesi a non perdere l’occasione di assistere ad una gara veramente suggestiva e avvincente”.
MONDIALI 2015 A TORINO. PERCHÉ SÍ.
Oltre all’alto gradimento internazionale di una corsa che segnala una partecipazione di atleti stranieri l’evento del Ruffini può contare su una location completamente immersa in un’area verde pedonale (grazie all’ombra degli alberi, nonché perfettamente illuminata per ciò che riguarda la fase notturna), sull’appoggio del segretario nazionale IUTA e membro IAU Stefano Scevaroli che ha eletto il tracciato interamente asfaltato come “uno dei migliori al mondo”, nonché sulla fruibilità di un percorso che permette al pubblico di spostarsi agevolmente lungo tutto il chilometro transennato per seguire da vicino ogni fase della gara. Il Parco Ruffini, inoltre, è la sede di due tra i più importanti impianti sportivi cittadini: il Palasport, luogo ideale per la cerimonia di apertura e le premiazioni, e lo stadio Primo Nebiolo, struttura perfetta per ospitare l’area di neutralizzazione.
ALBO D’ORO DELLA 24 ORE DI TORINO
Uomini Anno Donne
Luca Sala 192 Km 2009 Marina Satta 143 Km
Diego Di Toma 232 Km 2010 Anne Marie Gross 179 Km
Marco Vannucci 214 Km 2011 Sara Valdo 160 Km
Jens Hilpert 218 Km 2012 Gianclarla Agostini 163 Km
Notizie Collegate

In Repubblica Ceca si torna a Correre
giugno 23, 2020
#iocorroincasa: “correre”, aiutando l’Ospedale Cotugno
aprile 17, 2020
Half Marathon Firenze è rinviata.
marzo 11, 2020
La Riviera d’Ulisse torna a risplendere con la “Gaeta-Formia”
febbraio 10, 2020
RomaOstia, le novità 2020
febbraio 03, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!