
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Domenica alle ore 10, dopo 10 anni di assenza ritorna una delle classiche del podismo Biellese che agli inizi degli anni 70 con il Giro di Pettinengo e la Biella Oropa formano il tris di gare piene di fascino e capaci di varcare i confini regionali e di dare lustro al nostro territorio.
Assente dal 2001, l’edizione 2002 fu annullata alla vigilia per l’alluvione nella Valle Cervo, la 32^ della corsa , ideata e realizzata da Ismar Pasteris e dallo storico Gs Pavignano rinasce con la regia del GAC Pettinengo, come già la Biella Oropa e la stretta collaborazione della Famiglia Pasteris che proprio in questi giorni si è allargata per la nascita di Micol, figlia di Maura Pasteris, che per anni ha retto l’organizzazione della gara e di Roberto Bellini che sarà ai nastri di partenza per festeggiare la nascita della neonata
Si correrà  sulla distanza di km.19,300 e sul tracciato storico, quello che ha visto, grandi campioni cimentarsi e salutare nel 1973 e nel 1974 il doppio successo di uno dei grandi di quel periodo Franco Arese, attuale numero uno della Federazione italiana di Atletica Leggera, che dopo aver vinto il titolo europeo dei 1500 mt. nel 1971, in carriera arrivo a possedere tutti i primati italiani del mezzofondo sino a correre anche la Maratona.
Proprio in queste ore gli organizzatori hanno dovuto apportare una leggera modifica del percorso nella parte iniziale in quanto si è scoperta la concomitanza con lo storico Mercatino del Rione Riva e l’impossibilità quindi di percorrere l’ultimo tratto di Via Italia
La partenza avverrà da Biella Via Lamarmora (Largo Chiusano) ore 10, e dopo aver attraversato (Via Italia)  la gara subirà una  leggera deviazione per poi salire da Pavignano attraverso tutti i comuni della Valle Cervo sino al mitico Ponte Pinchiolo che porterà i corridori all’erta finale e al  sospirato traguardo di Piedicavallo .
Le preiscrizioni scadranno venerdì alle ore 24  (su www.biellasport.net il modulo per l’iscrizione on line) e poi riapriranno alle 7,30 di Domenica al Ritrovo di partenza di largo Chiusano.
Ad oggi le iscrizioni hanno già superato il muro dei 200 partecipanti ma gli organizzatori sono fiduciosi che molti ancora si aggiungeranno in queste ore e nella sezione domenicale last minute.
Il record di partenti si toccò nel lontano 1974 con 451 atleti al traguardo ma negli anni 80 e 90 solo in 2 occasioni si superò la barriera dei 200 partenti e l’ultima edizione corsa , nel 2001 vide al via 131 atleti.
Anche il ritorno della Biella Oropa, che avvenne nel 2005 , per la regia dello stesso staff organizzativo impegnato nel ritorno della Biella Piedicavallo, avvenne in modo soft con 207 atleti arrivati che nel giro di 7 anni raddoppiarono.
Favoriti per il successo ad oggi appaiono il forte specialista della corsa in montagna, Gabriele Abate (GS Orecchiella) specialità che l’ha visto conquistare titoli italiani e maglie azzurre e la poliziotta delle Fiamme Oro Marzena Michalska  che ha più volte caldeggiato la rinascita della gara e non ha voluto quindi mancare alla gara organizzata dal marito e dal suo staff.
La gara maschile presenza un bel lotto di partenti con la coppia dell’Atletica Palzola, Corrado Mortillaro e Francesco Bianco, il bergamasco Michele Belluschi e il biellese Alberto Mosca in grado di lottare per il podio.
Ma tanti saranno i master che andranno a spartirsi gli oltre 200 premi in palio per le 15 categorie previste da ptogramma
I primati della corsa sono entrambi datati 1982, quando si corse la 12^ edizione e portano la firma di 2 grandi personaggi dell’atletica italiani di quegli anni, Rita Marchisio, la cuneese tra le pioniere della maratona italiana con la sua vittoria di Osaka, che siglò 1h16’42†e il trentino Gianni Demadonna, ora apprezzato menage che corse in 1h 04’42.
Tanti comunque i vincitori che hanno vestito in carriera la maglia azzurra a cominciare da Luciano Acquarone vincitore della seconda edizione per proseguire con Giambattista Bassi, Franco Ambrosioni, Aldo Allegranza Walter Durbano e Giuseppe Miccoli e quest’anno la lista si potrebbe allungare.
Tutti i comuni della Valle Cervo hanno appreso con entusiasmo il ritorno della Storica gara, e sia pur in un anno che si annuncia di lacrime e sangue, hanno manifestato l’intenzione di collaborare al rilancio e al ritorno di un pezzo di storia della Corsa Podistica Biellese.
In tanti lavoreranno sul tracciato Dai Volontari della protezione Civile Gruppo Valle Cervo e Biella Orso agli Alpini dei gruppi di Andorno, Tollegno, Sagliano, Campiglia Cervo e Piedicavallo che cureranno anche i Ristori sul tracciato e quelli finali.
Un pool di Sponsor formato da Lauretana, Botalla Formaggi e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella hanno consentito la rinascita della manifestazione che ha trovato validi supporter anche in Hary Brothers, Silmafer, Groupama Assicurazione Chiorboli Serramenti, Architetto Silvano Sessa, Sport and Prom, Birra Menabrea, Biscottificio cervo, Gedar e nei ristoranti di Piedicavallo il Gatto Azzurro (servirà il pasta party) e la Rosa Bianca.
Notizie Collegate

In Repubblica Ceca si torna a Correre
giugno 23, 2020
#iocorroincasa: “correre”, aiutando l’Ospedale Cotugno
aprile 17, 2020
Half Marathon Firenze è rinviata.
marzo 11, 2020
La Riviera d’Ulisse torna a risplendere con la “Gaeta-Formia”
febbraio 10, 2020
RomaOstia, le novità 2020
febbraio 03, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!