
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’ultrasuono è una terapia che utilizza le onde acustiche ad alta frequenza, tra 1 e 3 Mhz. Si usa in fisioterapia per l’effetto antinfiammatorio, antalgico (riduzione del dolore), per sciogliere aderenze, contratture e velocizzare il processo di guarigione della patologia. Sono numerosi i casi in cui l’ultrasuono terapia viene utilizzata; leggendo il seguente elenco di patologie per cui l’uso è più idoneo, vi accorgerete che molte di queste sono frequenti tra i podisti!
- Atrofia ossea
- Periartriti
- Callo osseo
- Borsiti
- Osteite e periostite
- Tendinite
- Ritardi di ossificazione
- Artriti/artrosi
- Rigidità articolari
- Distorsioni
- Lombalgia
- Mialgie
- Spasmi
- Strappi muscolari
- Contratture
- Contusioni
- Tenosinoviti
- Epicondilite
- Ematomi
In breve, l’apparecchio degli ultrasuoni è costituito da un generatore di corrente e una testina emittente. Il metodo per ottenere gli ultrasuoni è lo stesso usato per l’ecografia: attraverso il generatore di corrente vengono trasmesse ad un manipolo con una testina delle onde acustiche che producono una leggera vibrazione, l’effetto della vibrazione muove tutte le particelle interne e stimola il riassorbimento del liquido infiammatorio. Gli ultrasuoni cedono l’energia al tessuto che attraversano producendo calore. Gli effetti benefici del calore, principio base di tutte le terapie fisiche strumentali (Tecar, laser, e appunto ultrasuoni) sono numerosi, come illustrato nell’immagine in fondo. Un effetto provocato è l’aumento della permeabilità della membrana cellulare che favorisce l’ingresso delle sostanze nutrienti e l’eliminazione delle scorie. Le onde penetrano nel corpo in misura inversamente proporzionale alla frequenza: gli ultrasuoni con una frequenza di 3 Mhz lavorano in superficie fino ad 1 cm di profondità, mentre se sono a 1 Mhz arrivano fino a 3 cm di profondità. L’applicazione sul corpo non è invasiva e nemmeno dolorosa. Ci sono diversi tipi e usi di applicazione gli ultrasuoni, ma la decisione della modalità spetta esclusivamente al fisioterapista. Molti infortuni (ma non solo) possono essere curati con l’ausilio degli ultrasuoni ad un prezzo molto più economico della celebre Tecar. Quest’ultima è uno degli strumenti più efficaci ed utilizzati in molti infortuni, ma negli ultimi anni c’è un vero e proprio abuso! Bisogna sempre valutare il quadro clinico insieme all’ortopedico e al fisioterapista e la cura più idonea. In alcuni casi, la tecar si può evitare e si possono utilizzare altre cure riabilitative. Gli ultrasuoni non sono indicati nei seguenti casi:
- Osteoporosi grave
- Presenza di frammenti metallici
- Protesi articolari
- Vene varicose
- Flebiti e tromboflebiti
- Tessuti neoplastici
- Lesioni cutanee e alterazioni della sensibilità
- Donna in stato di gravidanza
Personalmente, l’ultrasuono è un macchinario che utilizzo spesso, non solo per gli infortuni, ma anche per i piccoli fastidi ai muscoli e tendini conseguenti alla corsa. Ovviamente non è la sola cura di tutti i problemi e fastidi, ma è quello strumento in più che può fare la differenza nell’aiutare a rigenerare il tessuto doloroso e/o danneggiato.
Dr Roberto Calamaro
https://ilpodistafisioterapista.wordpress.com/
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!