
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Continua il tour di presentazione del libro “Lo sport delle donne”, edito da Prospettiva editrice.Ci vediamo giovedì 18 aprile ore 21.00 ospite della trasmissione AtletiCat “Nati per Correre” su ONE TV, canale 86 del digitale terrestre e Sky canale 828.Poi a Nettuno il 2 giugno in occasione del “Cross Trofeo città di Nettuno”.
Il libro “Lo sport delle donne” è stato presentato venerdì 8 marzo a Roma, la moderatrice Alessandra Pennaha modulato gli interventi dei relatori coinvolgendo anche il pubblico in una serata all’insegna dello sport, della cultura, della partecipazione.
Tra i relatori: Francesca Boldrini (Podistica Solidarietà/Associazione “Spiragli di Luce”) venuta da Anzio per raccontare la sua esperienza di atleta e descrivere sia l’Associazione Spiragli di luce che la gara “Cross Trofeo città di Nettuno” ideata da Elisa Tempestini; Anna Giunchi (Psicologa, Preparatore atletico, Blogger) ha descritto la sua esperienza di preparatore atletico e di atleta ad alti livelli con un personal best in maratona di 03h02’; Laura Murianni (Podistica Solidarietà).
Un grazie particolare ad Aldo Zaino, classe ’35, per la sua partecipazione attiva, il suo interesse, il suo servizio fotografico accurato e dettagliato. Inoltre un grazie a tutti i altri presenti tra i quali tanti atleti: Aurelia Rocchi che percorrendo 160,060 km vinse la 24h di corsa a piedi a Lavello; i compagni della mia società “La Sbarra & I Grilli”: Mauro Mangolini, Andrea Di Somma e Fabio Giancarli; gli amici podisti/ciclisti/triatleti Massimo Castellano e Domenico D’Urso di Podistica Solidarietà; la coppia di ultrarunner Iolanda Cremisi e Gian Paolo Sobrino; gli amici Domenico Cerini e Franco Lipoli di“Podistica 2007 Tor Tre Teste”; l’ultramaratoneta Valentina Pici.
Nello sport non è importante solo la forza, la resistenza e i muscoli, ma è importante sviluppare anche la forza e la resistenza mentale che permettono di andare oltre, di consolidare lo stato di forma. Raggiungere traguardi importanti diventa il coronamento di un sogno, il raggiungimento di un obiettivo ambito, la ricompensa di tanti sforzi e tanta fatica per ottenere qualcosa che si desidera con determinazione, tenacia, passione e con l’aiuto di qualcuno che sostiene.
Lo sport permette di sperimentare la resilienza, non mollare mai, andare avanti e continuare per portare a termine la propria impresa, la propria sfida personale; per alzare gradualmente l’asticella e affrontare gradualmente situazioni sportive o della vita quotidiana sempre più difficili con la convinzione di saperne uscire fuori sempre più rafforzati.
Si apprende dalle esperienze, aumenta l’autoefficacia attraverso esperienze di successo o superamento di difficoltà; superare momenti difficili aiuta ad andare avanti, se ce l’hai fatta una volta, ce la farai anche una seconda volta. La pratica di uno sport diventa onerosa dal punto di vista dell’impegno fisico e mentale ma in cambio si riceve tante soddisfazioni, si forma il carattere, si aderisce a dei valori unici e si fa parte di un gruppo di persone condividendo sensazioni ed emozioni uniche.
Stralcio della prefazione di Vincenzo Prunelli: “Ha senso continuare a credere la donna fragile, arrendevole, da proteggere, incapace di grosse prestazioni? Leggendo il libro dell’amico Matteo Simone, è il caso di dire di no. Fa parlare grandi atlete, ma il messaggio è rivolto a chiunque nella vita non si accontenti di limiti troppo stretti.”
Altri libri pubblicati: Sport, benessere e performance, Prospettiva Editrice; Carlos Castaneda incontra don Juan, uno sciamano divenuto suo maestro, Arduino Sacco Editore; Ultramaratoneti e gare estreme, Prospettiva Editrice; Sviluppare la resilienza, MJM Edtore; O.R.A. Obiettivi, Risorse, Autoefficacia, ARAS Edizioni; Psicologia dello sport e non solo, Aracne Editrice.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!