
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Trentacinque chilometri tra i monti e le valli del Bellunese, per l’affascinante avventura delle tre tappe delle Dolomiti Park Road. Si è conclusa tra pioggia e sole l’edizione 2006, con oltre duecento partecipanti. Una corsa tra la natura e le bellezze selvagge di uno dei più bei parchi alpini, sorto nel 1993. I podisti hanno attraversato cittadine e borghi adagiati sulle rive di fiumi, tra pascoli e vette incantevoli.
Un giro nel Bellunese tra la Valle Agordina, Cesiomaggiore e Santa Giustina; in queste località gli arrivi di tappa, tra gli applausi dei turisti e delle famiglie al seguito degli sportivi.
La vittoria finale è andata tra gli uomini a Roberto Poletto (Alpini Vicenza), per soli 4′ dal suo diretto avversario, Fiorenzo Battaglin (G.S. Paolone); 2h 10′ 05′ il tempo del vincitore. Battaglin pur riuscendo a prevalere nella seconda e terza tappa, in pratica per una manciata di secondi finali ha perso il tour già nella difficilissima tappa dell’esordio in Valle Agordina. Un tracciato difficile, reso pericoloso da una fittissima pioggia, specie lungo la ripida discesa che da Ponte Cugnago immetteva verso l’abitato di Matten. La tappa è stata la più corta, solo 9 km., ma la più sofferta per tutti. Al terzo posto Silvio Gambetta (Boggeri Arquata) in 2h 10′ 26′.
Più agevole invece tra le donne la vittoria finale per la veneta Marina Gorra (Assindustria Rovigo), che ha chiuso con un tempo totale di 2h 35′ 50′. Seconda Martina Brustolon (Atl. Zoldo) in 2h 41′ 18′. Terzo posto per Annalisa Plos (Olimpia Terenzano) in 2h 42′ 24′.
Dopo l’esordio che ha portato la carovana dei podisti nelle valli di Agordo, al nord del Bellunese, il giro si è avvicinato al capoluogo di provincia, per raggiungere nella tappa di Cesiomaggiore la cima Coppi ed i sentieri marcati dagli esperti del CAI. Nella stessa giornata è stato possibile visitare lo storico museo della bicicletta (ricordiamo che a Feltre si svolge la prima gara in Italia per gli specialisti della 24 ore) ed il Museo etnografico della provincia di Belluno. Rispetto alle difficoltà del giorno precedente, anche con il ritorno del sole, questo tracciato di 13 chilometri è apparso più agevole.
Ancora 13 km. per l’ultimo appuntamento di Santa Giustina, con un percorso a variazione altimetrica che ha portato i corridori verso Prior, Volpere, Velos ed Altanon (il punto più alto del tracciato di gara). E’ qui che è finita la grande fatica ed è cominciato per taluni un tranquillo periodo di riposo. Nel corso delle giornate di gare, escursioni e visite guidate hanno completato il calendario degli appuntamenti preparato dagli organizzatori. Tra questi il simpatico concorso riservato ai più bei volti dei partecipanti.
CLASSIFICA GENERALE UOMINI:
1) Roberto Poletto (Alpini Vicenza) 2h 10′ 05′
2) Fiorenzo Battaglin (G.S. Paolone) 2h 10′ 09′
3) Silvio Gambetta (Boggeri Arquata) 2h 10′ 26′
4) Massimo Lanza (G.S. Pollone) 2h 12′ 09′
5) Alberto Pini (Cral Aermacchi) 2h 13′ 44′
6) Alessandro Eleuteri (RCF Running) 2h 13′ 51′
7) Massimiliano Zat (Alpini Caneva) 2h 14′ 37′
8) Roberto Gasperi (Atl. Villazzano) 2h 15′ 33′
9) Pasquale Castaldo (Napoli Nord Marathon) 2h 15′ 54′
10) Carlo Canton (Brugnera Friulintaglia) 2h 15′ 57′
CLASSIFICA GENERALE DONNE:
1) Marina Gorra (Assindustria Rovigo) 2h 35′ 50′
2) Martina Brustolon (Atl. Zoldo) 2h 41′ 18′
3) Annalisa Plos (Olimpia Terenzano) 2h 42′ 24′
4) Elisabetta Colzani (Corno Marco It. Lecco) 2h 43′ 15′
5) Marinella Borghes (Gruppo Marciatori) 2h 45′ 28′
6) Ela Stabile (Napoli Nord Marathon) 2h 50′ 09′
7) Laura Sartor (Azzano Runners) 2h 53′ 52′
8) Paola Serafini (Atl. Agordina) 2h 54′ 09′
9) Evelina Gnech (Atl. Fiori Barp) 2h 56′ 32′
10) Roberta Rotili (Avis Fabriano) 2h 58′ 15′
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!