
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’acqua è la componente principale del corpo umano, rappresenta un nutriente essenziale.
L’acqua totale corporea (ATC) costituisce l’80% del peso nel bambino, il 70% nell’adulto, mentre scende al 60% nell’anziano.
La sua presenza è vitale per lo svolgimento di tutte le più importanti funzioni delle cellule e per la termoregolazione corporea
L’organismo regola automaticamente il giusto equilibrio idrico. Se è presente in eccesso viene smaltita attraverso la sudorazione, le urine e le feci. Se è in difetto viene reintegrata tramite l’assunzione degli alimenti e le bevande.
L’acqua non fornisce energia e può essere assunta durante o fuori dai pasti. L’effetto di alcuni bicchieri di acqua assunti durante il pasto è di accelerare lo svuotamento gastrico, mentre conferisce un modesto senso di sazietà se assunta fuori dai pasti: per quest’ultimo motivo viene consigliata nei casi di sovrappeso o obesità .
Le funzioni metaboliche
L’acqua ha molteplici funzioni metaboliche, in particolare:
Trasporto di sostanze nutritive
Partecipazione alle reazioni metaboliche
Partecipazione alla regolazione della temperatura corporea
Regola il volume corporeo, ed il flusso delle scorie metaboliche.
Acqua e attività sportiva
L’attività fisica, la composizione della dieta, il clima e lo stato di salute del soggetto influenzano molto il fabbisogno giornaliero dell’acqua. In media si consiglia di assumere 1-1,5 ml di acqua per ogni caloria (kcal) assunta con la dieta, anche in assenza di stimolo della sete. Una carenza di acqua è mal tollerata dell’organismo: una perdita del 2% del volume dell’acqua totale corporea altera la termoregolazione e influisce negativamente sull’efficienza e sulle capacità fisiche del soggetto, mentre una perdita del 5% comporta il rischio di crampi. Il 20% non è tollerato dall’organismo.
In caso di un’intensa attività fisica , la quota di acqua che va persa è maggiore di quella suindicata. Per questo è importante idratare l’organismo attraverso un apporto costante ed adeguato di liquidi e/o di alimenti ricchi di acqua.
Nell’atleta, ma anche nello sportivo occasionale, l’aumento della sudorazione e della temperatura corporea sono fenomeni che aumentano il fabbisogno di acqua, quindi:
è consigliabile idratare costantemente il corpo con apporti adeguati di acqua;
reintegrare le perdite di liquidi che avvengono prima, durante e dopo l’allenamento e/o la gara con acqua o se necessario con opportune soluzioni idrico-saline;
è buona norma bere acqua a temperatura ambiente. Se troppo fredda arresta momentaneamente l’afflusso sanguigno alle mucose del cavo orale e faringeo ed il sangue stesso, per reazione, affluisce in maniera maggiore sui tessuti dando nuovamente sensazione di sete;
l’acqua troppo fredda può anche causare pericolose congestioni sanguigne all’apparato digestivo.
Autore: Claudio Costa
Notizie Collegate

5 alimenti gustosi post corsa per perdere peso
luglio 28, 2019
Cosa dovrebbero sapere i runners a proposito di proteine
aprile 22, 2019
7 piccoli passi rimettersi in forma
gennaio 30, 2019
Salute integrale
settembre 04, 2018
Il corpo è energia
giugno 07, 2018
Dieta post-natalizia, 5 strategie detox dagli Usa
gennaio 12, 2018
Pasta con farina d’orzo, quali sono i benefici?
dicembre 30, 2017
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!