
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Giovedì 22 novembre 2012 presso la Biblioteca Penazzatovia Dino Penazzato, 112 si è svolta la presentazione del libro Psicologia dello sport e non solo cui sono intervenuti, oltre all’autore, Gaetano Buonaiuto (psicologo, psicoterapeuta in formazione), Vincenzo Luciani (giornalista), Leonardo Magalotti (psicoterapeuta della gestalt, comicoterapeuta), Marco Santini (istruttore di scherma).
L’incontro è stato animato e movimentato dagli intermezzi musicali con Toque di Berimbau e Pandeiro a cura dei Capoeristi Barbara Stridi (sociologa) e Thiago (istruttore Capoeira Regional del Gruppo Raca) che hanno allietato i presenti con la loro musica ed il loro canto trasmettendo le tradizioni orali degli schiavi africani in Brasile e permettendo di parlare di questo sport che farà l’esordio alle olimpiadi del 2014 ma che è anche una forma di comunicazione, di psicoeducazione, di gioco, oltre che di lotta che simula una danza, in quanto come ha ricordato Thiago quando gli schiavi si allenavano per combattere, nel momento in cui passava il padrone, simulavano di danzare.
Silvia Zaccari (psicologa e psicoterapeuta), con entusiasmo e competenza ha moderato l’incontro, invitando i relatori, l’autore ed il pubblico a parlare di espereienze personali lavorative e sportive che contemplino gli aspetti psicologici inerenti la pratica dell’attività fisica.
A Vincenzo Luciani ha chiesto cosa significa essere atleti a 66 e quindi l’importanza dello sport anche “da grandi”, quanta importanza ha lo sport per il benessere individuale, come è sottolineato sul libro. E Luciani non si è fatto pregare nel raccontare interessanti aneddoti sulle maratone ed ultramaratone e sui personaggi incontrati e sugli insegnamenti relativi che se ne possono trarre.
Leonardo Magalotti ha illustrato, in maniera esperienziale contagiando i presenti in un sorriso-risata gruppale, l’importanza dell’umorismo per il benessere psicologico.
Gaetano Buonaiuto ha introdotto il tema della psicologia dell’emergenza riportata sul libro, raccontando l’esperienza fatta in Abruzzo assieme all’autore nelle tendopoli con persone di tutte le età e che esprimevano diversi disagi, ricordando l’importanza in quei casi di stimolare le persone a riappropriarsi del proprio territorio anche con l’attività fisica, dalla semplice camminata per i più adulti ai giochi nei parchi per i più piccoli.
Santini ha esposto il ruolo personale che la scherma ha avuto su di lui anche in termini di benessere psicologico in quanto consigliato dal dottore a fare lo sport, ha sperimentato l’esperienza di essere atleta in passato ed ora quella di essere istruttore e quindi sono cambiati gli obiettivi, le motivazioni, l’approccio allo sport.
Suggerimenti circa la preparazione atletica a pag. 39: “È indispensabile fare progetti credibili a se stessi, un ottimo punto di partenza è credere di essere in grado di fare qualcosa, perché ci si sente di esserlo, perché si è sperimentato gradualmente dei miglioramenti. Bisogna capire come impiegare le proprie risorse, su chi si può puntare, su chi si fare affidamento. Bisogna sapersi monitorare nel corso del tempo, sapersi testare o farsi testare, saper svoltare al momento opportuno, se cambiano gli interessi, le esigenze, gli obiettivi, le situazioni. Nella preparazione atletica è importante considerare la preparazione fisica, la preparazione nutrizionale, la preparazione mentale.”
Dott. Matteo SIMONE
Psicologo clinico e dello sport, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
380-4337230 – 21163@ tiscali.it
www.psicologiadellosport.net/eventi. htm
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!