
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il ferro è un nutriente essenziale per il benessere del nostro organismo, la sua importanza è riconosciuta dall’uomo sin dall’antichità , infatti, gli antichi greci somministravano ferro ai soldati feriti perché avevano notato che ciò contribuiva a superare lo stato di debolezza fisica.
Il ferro è indispensabile per la fissazione dell’ossigeno sull’emoglobina, una proteina contenuta nei globuli rossi il cui compito è quello di trasportare l’ossigeno dai polmoni a tutto l’organismo. L’emoglobina per legare a sé l’ossigeno utilizza il ferro in essa contenuto, che, se viene a mancare o a diminuire, crea problemi all’ossigenazione delle cellule del corpo e di conseguenza apporta meno ossigeno ai muscoli che hanno meno “forza†per lavorare. Oltre ad intervenire nella costruzione dell’emoglobina il ferro interviene anche nella costruzione della mioglobina (forma di riserva dell’ossigeno nel muscolo), ed entra a far parte di vari enzimi che svolgono ruoli fondamentali in numerose reazioni metaboliche.
Il ferro presente nell’organismo deriva dall’apporto dietetico che consente di mantenere in equilibrio le perdite quotidiane di tale minerale. Le perdite quotidiane di ferro avvengono con la sudorazione, l’urina, le feci, con il ciclo mestruale e l’allattamento nelle donne, con la desquamazione delle cellule intestinali, la compressione meccanica durante la contrazione muscolare, il traumatismo vescicale o pelvico, ed infine negli sportivi vi è una “emolisi per impatto del piede†sul terreno: rottura delle cellule rosse a causa del impatto del piede con il pavimento durante la corsa.
In un regime dietetico normale si ha l’assunzione di circa 10-20 mg di ferro al giorno, ma in condizioni fisiologiche normali solo il 5-10% (1-2 mg circa) viene assorbito.
Nei cibi esistono due tipi di ferro: 

– il ferro eme delle carni (fegato, manzo, prosciutto, bresaola, pesci, molluschi e crostacei)
– il ferro non-eme di origine vegetale (cavoli di Bruxelles, spinaci, cacao, mandorle, fichi secchi e così via).
Queste due forme di ferro sono assorbite con meccanismi differenti. L’assorbimento del ferro emico (carne e pesce) avviene in modo efficiente attraverso siti altamente specifici presenti nella mucosa intestinale e non è sensibile ad inibitori o promotori che influenzano negativamente o positivamente l’assorbimento del ferro. L’assorbimento del ferro non emico invece è molto variabile ed è in funzione della composizione del pasto. Dopo ogni pasto, infatti, si forma nel lume intestinale un pool di ferro non emico il cui assorbimento è modulato dall’effetto favorevole o sfavorevole di vari fattori.
Tutti i cibi che contengono calcio, tannini (caffè e tè), tuorlo d’uovo e fitati (crusca), se assunti assieme ai cibi ricchi di ferro non emico riducono l’assorbimento del ferro vegetale, in quanto formano con il ferro dei complessi insolubili che inibiscono l’assimilazione del ferro, è pertanto preferibile assumere questi alimenti lontano dai pasti. Quindi negli stadi di squilibri o carenze nutrizionali, oltre ad assumere quegli alimenti più ricchi in ferro, si consiglia di introdurre anche vitamina C, vitamina b12 e soprattutto acido folico, queste vitamine fungono da catalizzatori e favoriscono l’assorbimento di ferro.
Â
Â
Bibliografia: Alimentazione e Nutrizione umana- il pensiero scientifico editore;
               Â
Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista
Spec. In Biochimica Clinica
Dottore di Ricerca in Biotecnologie Mediche
Accademia Internazionale Nutrizione Clinica
www.studioaversano.com
Cell. 3932778689
Notizie Collegate

5 alimenti gustosi post corsa per perdere peso
luglio 28, 2019
Cosa dovrebbero sapere i runners a proposito di proteine
aprile 22, 2019
7 piccoli passi rimettersi in forma
gennaio 30, 2019
Salute integrale
settembre 04, 2018
Il corpo è energia
giugno 07, 2018
Dieta post-natalizia, 5 strategie detox dagli Usa
gennaio 12, 2018
Pasta con farina d’orzo, quali sono i benefici?
dicembre 30, 2017
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!