
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’ottava edizione dell’EuroMarathon, l’eco-trail della penisola di Muggia, ritorna per il secondo anno consecutivo nelle mani dello sloveno Mitja Kosovelj, autore di una splendida cavalcata in solitaria dalla partenza di Ancarano al traguardo di Muggia, su un percorso di 25 chilometri che ha stregato tutti per la sua bellezza. La vittoria al femminile, invece, è andata alla triestina della Sportiamo Giulia Schillani, grazie a una grintosa volata che le ha consegnato il gradino più alto del podio.
Quasi 600 atleti si sono presentati nel neonato comune sloveno, in una giornata che ha regalato temperature miti e la totale assenza di nuvole in cielo.
Alla corsa organizzata dall’Evinrude hanno preso parte anche alcuni testimonial d’eccezione: i campioni Marco De Gasperi, Elisa Desco e Antonella Confortola, però, non sono entrati a far parte della classifica finale in quanto atleti d’elite.
Non avrebbero comunque potuto fare niente contro il dominio assoluto di Kosovelj, che ha preso la testa della gara già dopo il primo chilometro e ha sfruttato il ritiro a metà gara del campione neozelandese Jonathan Wyatt, vittima di un risentimento muscolare al polpaccio.
Il trentenne di Nova Goriza ha inserito le ridotte e impostando il proprio ritmo si è lasciato il vuoto alle spalle, oltrepassando il traguardo posto all’interno del Centro commerciale Montedoro Freetime in 1h42’21”.
Alle sue spalle, in 1h45’15”, è giunto il connazionale ventenne Jost Lapaine, che ha migliorato l’ottava posizione dello scorso anno e ha conquistato la seconda piazza grazie a una progressione finale. Ne ha fatto le spese il diciannovenne bergamasco Nadir Cavagna (Atletica Val Brembana/1h46’43”), campione italiano Junior di corsa in montagna, uno dei nomi più promettenti di questa disciplina.
Cavagna è risalito dalla decima posizione, riuscendo a soffiare il bronzo a Riccardo Sterni (Trieste Atletica) poco prima del traguardo. Il triestino, apparso comunque in buona condizione, si è dovuto accontentare della quarta posizione, ottenuta in 1h47’47” davanti al ronchese del Gs San Giacomo Paolo Massarenti (1h48’04”).
Fra le donne, invece, la vittoria si è risolta a 200 metri dall’arrivo, quando la Schillani (2h14’36”) ha fatto valere la sua esperienza in pista, bruciando la bellunese Cinzia Salvi (2h14’46”). Le due si sono affrontate a viso aperto lungo buona parte del percorso. La specialista Salvi ha creato più di qualche grattacapo alla Schillani nelle discese tecniche, mentre la triestina, che con l’EuroMarathon ha iniziato la preparazione per la maratona di Londra, ha giocato l’asso della velocità nel finale.
Terza la slovena Ana Cufer (2h16’35”), davanti alla connazionale Ana Radivo (2h16’37”) e alla veneta della Asd Pavanello Maria Pizzino (2h17’51”).
L’ottava EuroMarathon va in archivio con il record assoluto di presenze e con un gradimento da parte dei top runner che ne hanno decretato il valore: «È un percorso molto suggestivo, una corsa in montagna con vista mare – hanno raccontato a fine gara i testimonial – , tecnicamente molto valida».
In contemporanea all’eco-trail si è svolto il Memorial Rodolfo Crasso, una gara internazionale di marcia organizzata dal Gs San Giacomo, che ha visto la vittoria dello sloveno Vladimir Versec (52’45”) e della cussina Elisa Raia (54’38”).
Una quarantina di cani, invece, hanno dato vita all’EuroDogTrail organizzato dai Mushers Friulani, che è stato vinto dall’ex triatleta sloveno Damian Zepic con il suo bracco Bara e dalla connazionale Barbara Rink insieme a Tege, un pointer ungherese di 3 anni.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!