
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
A sole due settimane dallo storico risultato conseguito nella Finale A Oro del CdS Assoluto su pista, la formazione beneventana dell’Enterprise Sport & Service è riuscita ad innestare un nuovo importante tassello nel proprio palmares ed in quello della regione Campania.
Dopo una qualificazione con il settimo punteggio d’accesso, tutti i ragazzi della spedizione modenese hanno saputo dare il meglio di se per portare la propria squadra a salire sul terzo gradino del podio nella Finale del CdS su pista Under 23.
Partiti a pieni giri, con ben 35 punti su 36 disponibili, ottenuti nelle prime tre gare (1° Massimiliano Ferraro nei 100m in 10″66, 1° Francesco Fortunato nei 10km di Marcia in 44’16″42 e 2° Mirko Masullo nei 110hs in 14″77), seguivano altri punti di particolar rilievo arrivavano sul finire del pomeriggio con i 400m del capitano Vito Incantalupo (7^ in 49″24) e con i 3000st di Natale Napoli (5^ in 9’18″31), cui seguiva la staffetta 4x100m con Giovanni Milazzo, Ciro Riccardi, Vito Incantalupo e Massimiliano Ferraro capaci di portare a casa la medaglia di bronzo tagliando il traguardo in 41″87, nonostante la partenza nella serie meno accreditata.
Già a metà dei giochi le proiezioni sui punteggi lasciavano pensare ad un avanzamento rispetto alla posizione di partenza, ma bisognava attendere la conclusione della seconda giornata per poter aver certezza del risultato.
Apertura con il lancio del martello e l’ottima posizione di Antonio De Rosa, 5^ con 47,32m , anteprima dell’ennesima prova di valore dell’azzurro finalista a Tampere Lorenzo Veroli, al traguardo dei suoi 400hs con un 51″93 che a metà ottobre suona ancor più altisonante della vittoria ottenuta.
Reduce dal personale di Rieti, Claudio Nacca si presentava alla partenza degli 800m forte del secondo tempo d’accredito, posizione che avrebbe potuto confermare se non fosse stato per un leggero contatto di gara all’imbocco dell’ultima curva, che lo portava in terza posizione all’arrivo in 1’52″28; dopo di lui arrivavano altri 12 punti nei 200m grazie ad un ispiratissimo Massimiliano Ferraro, capace di correre in 6^ corsia e vincere in solitaria in 21″78, mentre con i propri 6 punti, Michele Roberto Ninivaggi chiudeva il suo 5000m in 15’33″71 dopo aver corso per quasi l’interezza della propria gara in solitaria, staccato sia dal gruppo di testa che da quello di coda.
Al momento della partenza della 4x400m le prime due posizioni della classifica maschile apparivano saldamente definite per la Ca.Ri.Ri. e la Cento Torri Pavia, mentre erano tre le società a contendersi il restante gradino del podio; dopo una buona partenza di Ciro Riccardi in 6^ corsia ed in una gara di cui non è specialista, Giovanni Milazzo cedeva il testimone a Claudio Nacca che riusciva a portare Lorenzo Veroli in seconda posizione alla partenza dell’ultimafrazione: lucidità tattica e fatica si miscelavano nella decisione di farsi passare subito dagli avversari della Ca.Ri.Ri. per sfruttarne la scia ed andare a tentare di prendere i battistrada della Cento Torri, impresa tentata ma non riuscita da entrambe, consegnando egualmente 10 punti ai beneventani che chiudevano i giochi guadagnando 2 punti sui diretti avversari del CUS Palermo (4^) e dell’Atletica Piemonte (5^).
Un importante podio, ottenuto con impegno da tutto il team (in gara anche gli juniores Antonio Di Gioia nell’Asta e nel Giavellotto, Daniele Caterino nel Triplo e nell’Alto e Davide Caliandro nel Peso e nel Disco) che dimostra ancora una volta la solidità di un gruppo giovane, ma determinato, compatto e pronto per le sfide ed i traguardi ancora superiori dei prossimi anni!
Carlo Cantales
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!