
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Che cosa sono le vitamine
Sono dei nutrienti non energetici, fondamentali per lo svolgimento delle reazioni cellulari.
L’organismo non è in grado di produrre (ad eccezione delle vitamine K – D – ed alcune del complesso B) e quindi le deve introdurre attraverso gli alimenti. Presenti in piccole quantità (milligrammi o microgrammi) nel nostro organismo e essenzialmente composte da atomi di Carbonio, Idrogeno, Ossigeno.
Le vitamine sono indispensabili al funzionamento del nostro organismo, senza di esse il nostro sistema immunitario, i processi metabolici ed il sistema nervoso non potrebbero funzionare; insieme agli enzimi le vitamine traggono l’energia dai carboidrati, dai lipidi e dalle proteine. Ogni vitamina interviene in determinate reazioni, in quanto ognuna di esse ha ruoli precisi.
La classificazione delle vitamine
Le vitamine sono state classificate in base alla loro capacità di sciogliersi nei grassi (liposolubili) o nell’acqua (idrosolubili). Le liposolubili, proprio perché non si sciolgono venendo a contatto con i liquidi, tendono ad accumularsi nell’organismo. Il fegato immagazzina le vitamine liposolubili, costituendo con esse una sorta di riserva con cui rifornire l’organismo in caso di carenza. Le idrosolubili non possono invece essere accumulate dall’organismo e vengono eliminate attraverso l’urina.
Le Vitamine liposolubili (A, D, E, K) sono solubili nei grassi e possono accumularsi in determinati organi e tessuti, seguendo le stesse modalità di assorbimento e di trasporto ematico dei lipidi. Le principali aree di deposito sono il fegato, i muscoli e i tessuti adiposi.
Mentre per la A e la D le quantità immagazzinate dall’organismo vengono utilizzate come riserve a copertura di eventuali successivi fabbisogni, le altre sono, in genere, rapidamente metabolizzate ed il loro eccesso eliminato.
Solo in caso di sovradosaggi prolungati nel tempo (molto spesso di natura farmacologica) possono essere tossiche per l’organismo.
Vitamine e attività sportiva
Tra le varie vitamine, tutte indispensabili per l’organismo anche per chi non svolge un’attività sportiva, ma facilmente rintracciabili in un’alimentazione varia e completa, quelle di cui può sicuramente aumentare il fabbisogno in un podista sono le vitamine del gruppo B , la B1 (tiamina), la B2 (riboflavina), la B6 (piridossina), la PP (niacina), svolgono un ruolo fondamentale soprattutto nel metabolismo energetico. La vitamina C, o acido ascorbico, è un potente antiossidante, interviene contro la produzione di radicali liberi, nella neutralizzazione di sostanze tossiche e svolge importanti funzioni sulla formazione del tessuto osseo e dei denti e sulla parete dei capillari. Un ultimo ruolo della vitamina C è la sua azione antinfettiva.
La vitamina B12(cianocobalamina) e la vitamina B9 (acido folico), sono due vitamine indispensabili alla produzione dei globuli rossi
Il fabbisogno giornaliero viene infatti espresso in funzione del dispendio energetico: maggiore è il fabbisogno dell’atleta, maggiore sarà il fabbisogno di vitamine in particolare quelle del gruppo B, in quanto svolge un ruolo fondamentale soprattutto nel metabolismo energetico. Per questo motivo le vitamine del gruppo B si trovano anche negli integratori energetici
Integratori vitaminici
Gli integratori a base di singole vitamine, o polivitamici svolgono una funzione di prevenzione o cura di carenze vitaminiche.
Non si deve abusare, oltre ai rischi di intossicazione, per alcuni di questi elementi, non esistono benefici legati a una loro assunzione se non se ne è carenti. Tali integratori vanno assunti a cicli di 15-20 giorni nei periodi di massimo impegno atletico e nei periodi in cui è più difficile consumare alimenti ricchi in vitamine.
Autore: Nicola Peluso
Notizie Collegate

5 alimenti gustosi post corsa per perdere peso
luglio 28, 2019
Cosa dovrebbero sapere i runners a proposito di proteine
aprile 22, 2019
7 piccoli passi rimettersi in forma
gennaio 30, 2019
Salute integrale
settembre 04, 2018
Il corpo è energia
giugno 07, 2018
Dieta post-natalizia, 5 strategie detox dagli Usa
gennaio 12, 2018
Pasta con farina d’orzo, quali sono i benefici?
dicembre 30, 2017
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!