
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’avvenimento della settimana è il record mondiale delle 48 ad opera della giapponese Inagaki.
Altre gare interessanti in giro per il mondo, di cui relazioniamo sommariamente.
14 mag 48 ore Surgeres, Fra
Sumie Inagaki
Il record mondiale femminile delle 48 ore è stato conquistato dalla giapponese Sumie Inagaki sulla pista in cenere di 301,59 metri di Surgeres, cittadina francese che organizza questa gara da ventinove anni.
La giapponese è la campionessa del mondo in carica delle 24 ore, titolo conquistato il 26 febbraio a Taiwan, con 237.141km
Il precedente record apparteneva all’americana Sue-Ellen Trapp, 377.892km fatti il 4 maggio 1997, sempre sulla piccola pista di Surgeres.
In questa gara Sumie ha percorso 63.334km nelle prime sei ore, 120.636 nelle 12 ore, per virare alle 24 ore con 224.382km, misura più che ragguardevole anche su questa distanza.
In campo maschile ha vinto il tedesco Wolfgang Schwerk con 392.067km, veramente di poco davanti alla giapponese, con una seconda giornata migliore di tutti.
Molto bene anche la russa Galina Eremina e la cecha Michaela Dumitriadu. In complesso la gara femminile è risultata nettamente migliore di quella maschile, come testimoniano i numerosi inserimenti nelle liste all-time della specialità .
Fra i ventidue classificati, notiamo il nome del danese Jesper Olsen (8-332.653) che è il primo uomo ad aver portato a termine in maniera documentata e controllata il giro a piedi del Pianeta Terra.
Lista all-time 48 ore femminili
382.416 | Sumie Inagaki | JPN | 1 | Surgeres | 14may2006 | track |
377.892 | Sue Ellen Trapp | USA | 1 | Surgeres | 04may1997 | track |
372.415 | Irina Reutovich | RUS | 1 | Brno | 24mar2002 | indoor |
369.749 | Edit Berces | HUN | 1 | Surgeres | 04may2003 | track |
369.146 | Irina Koval | RUS | 1 | Brno | 20mar2005 | indoor |
368.788 | Galina Eremina | RUS | 2 | Brno | 20mar2005 | indoor |
366.512 | Hilary Walker | GBR | 1 | Blackpool | 07nov1988 | track |
364.342 | Masae Kamura | JPN | 3 | Brno | 20mar2005 | indoor |
363.717 | Galina Eremina |
| 2 | Surgeres | 14may2006 | track |
363.123 | Nina Mitrofanova | UKR | 1 | Brno | 20mar2005 | indoor |
354.971 | Pam Reed | USA | 2 | Surgeres | 30may2004 | track |
352.538 | Eleanor Robinson | GBR | 1 | Brno | 25mar1997 | indoor |
352.257 | Michaela Dumitriadu | CZE | 3 | Surgeres | 14may2006 | track |
348.939 | Susan Olsen | USA | 2 | Surgeres | 08may1994 | track |
348.915 | Barbara Szlachetka | POL | 1 | Koln | 13jul2003 | road |
347.420 | Arlette Touchard | FRA | 1 | Montauban | 16mar1986 | track |
346.500 | Fumie Sata | JPN | 1 | Phoenix | 01jan2004 | road |
345.494 | Angela Mertens | BEL | 1 | Surgeres | 08may1988 | track |
06 mag Toronto Ultra Races
Buona prova per la pattuglia di ultramartoneti canadesi, euforici per aver ottenuto l’organizzazione del mondiale delle 24 ore 2007 che si disputerà per la prima volta sul continente americano.
Tuttavia la vittoria è andata a due corridori statunitensi: in campo maschile ha prevalso Bob Sweeney, più volte componente della nazionale del suo Paese, col tempo più che accettabile di 7:16.12, davanti a Bruce Barteaux in 8:42.57
Grande prova in campo femminile con Connie Gardner prima in 8:17.25, quarto tempo dell’anno, davanti ad una bella sequela di canadesi: Laura Bleakley (8:29.59), Marianne Perz (8:33.52), Laurie McGrath (8:58.10), Karin McMillen (9:30.53), Paula Burchat (9:48.59) e Sharon Zelinski (9:52.13)
08 mag Loos 6 ore
Il belga Ivan Hostens, vero specialista di questa distanza, è tornato a correre le sei ore per la seconda volta quest’anno in più di 80 chilometri in questa gara francese, cocnlusa con la misura di 83.743 davanti al connazionale Lucien Taelman con 78.326. Chantal Haton ha vinto la prova femminile con 63.545.
06 mag Sausalito 100km, Usa
Si è disputata nei boschi che circondano questa piccola località della California una delle rare 100km che si disputano negli Stati Uniti, dal momento che la loro distanza classica sono le 50 e le 100 miglia. Sul difficile percorso, comprendente solo 5km d’asfalto, 15 di sentieri ed il resto su strade forestali, ha prevalso un interessante maratoneta da 2:30, Phil Kochik in 8:32.50, che gli hanno permesso di staccare di 10 minuti Scott Jurek, nazionale Usa, (8:42.42) e Michael Wedeyer (8:44.10). Altra nazionale in evidenza in campo femminile, Nikki Kimball, prima in 9:10.55 davanti a Kristin Moehl (9:16.32) e Bev Anderson 8).28.40). I tempi hanno ovviamente risentito della severità del percorso.
13 mag Massanutten 100miles, Usa
Dalla Corea cominciano ad arrivare negli States non più solo auto ma anche corridori a piedi, ed arrivano per vincere. La prima delle grandi 100 miglia si è svolta in Virginia, nei boschi di uno dei tanti immensi parchi naturali, ed è stata vinta dal coreano Sin Jae Duk, atleta già visto con buoni risultati in rappresentanza del suo Paese in diversi campionati mondiali. Buono il tempo, considerate le difficoltà del percorso, record della corsa in 17:40.45. Sue Johnston, una specialista, ha vinto la prova femminile in 23:14.43
Autore: Franco Anichini
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!