
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
26 dic/9 dic: deserto del Tenerè, Niger
L’italiano Pasquale Brandi ha vinto la pazzesca gara di 609 chilometri attraverso il deserto del Tenerè, in Niger, gara in tempo reale spartanamente assistita. L’italiano ha raggiunto il traguardo dopo 133 ore e 10 minuti, dopo aver superato più le difficoltà dell’ambiente estremo che gli avversari. Dopo 12 ore è giunto lo specialista francese Patrice Fayol, dopo diciassette ore è arrivato Didier Le Mauff e quindi la prima donna, l’americana Alicja Barahona, origini polacche, che ha al proprio attivo numerose Badwater.
Anche Giuseppe Ruffino e Pier Roberto Zanda hanno raggiunto il traguardo con le proprie forze, dopo circa 65 ore dall’arrivo del vincitore.
09 dic: Sumart 50 miles, Usa
Certi pasticci possono capitare a tutti, perfino ad una delle principali gare americane, cioè la 50 miglia Sumart di Huntsville (Houston) nel Texas. Era presente il nostro Giorgio Calcaterra, ed è lui stesso che racconta di un errore di percorso nel quale sono stati indotti lui ed il russo Kharitonov, a causa di una errata segnalazione. A causa di questo contrattempo i due hanno dovuto sorbirsi circa tre chilometri in più (mica pochi!) per poi rientrare sul percorso regolare credendosi ancora in testa, complice una ulteriore segnalazione errata. Solo dopo la metà gara si sono resi conto che davanti, molto avanti, c’era l’americano Greg Crowther (uno molto forte) ed a quel punto hanno lasciato perdere per la vittoria. Al traguardo sono così giunti primo Crowther in 5:37.39, secondo Kharitonov (6:00.09) e terzo il Giorgio nazionale in 6:11.41 (un tempo naturalmente molto alto). Seguono i migliori americani della stagione: Al Korner, Reyes e Konya.
In campo femminile facile vittoria per la nazionale Anne Riddle Lundblad, sesta al mondiale, che in 6:33.23 ha preceduto Kami Semicki, altra nazionale, in 6:42.20
Rapportato ai 100km il tempo di Crowther corrisponde a circa 6:57.00, a testimoniare un’andatura buona ma che gente come Calcaterra e Kharitonov averbbero potuto tranquillamente sostenere.
10 dic: 100km Pobla de Valbona, Esp
Anche in Spagna si sono accorti che nel calendario delle gare fa comodo avere una Cento invernale, ed hanno organizzato questa corsa, in provincia di Valencia, valida anche come ‘Campeonato Autonomico de la Comunitat Valenciana’. Hanno dominato gli ospiti russi: Aleksey Izmailov (7:00.08) seguito da Aleksey Beloustoudsev (7:09.57) e Ildar Akhmetsin (7:19.42).
10 dec: 24 horas de Puerto Madryn, Arg
Seconda edizione del campionato argentino delle 24 ore ed ottimo successo della manifestazione: raddoppiato il numero degli arrivati (33) e battuti i record nazionali, maschile e femminile.
Fra gli uomini ha vinto Walter Lopez con 210.584, record argentino, davanti a Rodrigo Ferreira (204.328). In campo femminile la distanza maggiore è stata coperta da Luz Celeiro, con 173.242, anche questo record argentino. I precedenti primati erano detenuti dalla coppia Pablo Barnes e Virginia Oliveri, che come noto risiedono in Italia.
10 dic: Maratò Tv3, Barcelona
Ennesima 24 ore di questo fine-stagione, stavolta in Catalogna: per l’occasione si trattava di una gara su pista, ed anche questa sta assumendo ogni anno maggiore consistenza, con un discreto risultato tecnico e buona partecipazione. Solo uomini alla partenza, fra i quali il migliore è stato Jose Luis Posado con 217.580, davanti a Joan Compte Urgell, che ha cittadinanza anche di Andorra, con 203.820
Helge Hafsas
Segnaliamo che nel corso della 24 ore indoor dello stadio Bislett, Oslo, corsa il 9-10 dicembre,
il maratoneta norvegese Helge Hafsas ha fatto segnare di passaggio una notevole prestazione sulle 12 ore: 149.300 km. Si tratta del secondo risultato dell’anno, dopo il fantastico 157.500 fatto segnare il 02 settembre a Sankt Peterburg dal russo Denis Zhalybin nel corso della galoppata conclusa dopo 282.282 km., secondo performer di sempre dopo Yiannis Kouros.
Hafsas, che esordiva in questo genere di prove, al termine delle 12 ore ha recuperato per una mezzora e poi si è avviato tranquillamente a completare le 24 ore, concluse con un pur buono 219.085.
Autore: Franco Anichini
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!