
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
si chiudono con quattro migliori prestazioni nazionali nell’ultima sessione di gare. Alla fine quindi il totale è di 11 record battuti in questa edizione della rassegna tricolore “over 35” su pista, notevole anche per le grandi cifre di partecipazione (circa 2500 atleti-gara iscritti). Negli 800 metri SF50 concede il bis una scatenata Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona), che dopo il primato di ieri sui 400 si impadronisce anche di quello sulla distanza doppia con 2:24.04. Ha indossato la prima maglia tricolore da allieva, poi quattro presenze in Nazionale assoluta tra cui quella ai Giochi del Mediterraneo nel ’91, prima di interrompere e dedicarsi alla famiglia, per ricominciare quattro stagioni fa. Anche l’altoatesina Waltraud Egger (Sportclub Meran), nell’anno di ingresso in una nuova categoria, non si lascia sfuggire l’occasione di riscrivere l’albo dei record con 3:00.98 sugli 800 SF65. Una protagonista storica del mezzofondo femminile, tant’è che era nel team azzurro ai Mondiali di cross di Monza ’74 vinti da Paola Pigni con l’Italia seconda a squadre. L’attività master per lei è scattata a 50 anni, iniziando una lunga serie di titoli.
Due migliori prestazioni nazionali arrivano dalle staffette, con il 53.58 della Liberatletica Roma nella 4×100 SM65 grazie a Paolo Zadro, Sergio Lanciotti, Paolo Palma e Roberto Guardini, mentre lo Sportclub Meran inaugura la lista dei record SM80 sulla 4×100 con Heinrich Amort, Marco Zanol, Guido Mazzoli e Aldo Zorzi in 1:14.95.
Tante sfide interessanti, oltre ai primati: nell’alto SM70 si aggiudica la maglia tricolore Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini), il celebre ex portiere di serie A, che supera l’asticella alla quota di 1,45. Sui 200 metri SF45 è ancora vincente la messinese Maria Ruggeri (Atl. Villafranca) con 26.11 (+0.2), invece l’intramontabile Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova/SF80) ferma il cronometro a 39.99 (+0.6). Si fanno notare anche Marinella Signori (Atl. Virtus Castenedolo/SF50) con 28.34 (-1.1) e Anna Micheletti (Romatletica Footworks/SF60) in 31.22 (-0.6) dopo le affermazioni della giornata precedente, rispettivamente su 100 e 400 metri. Tra gli uomini, netto successo del calabrese Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) sui 200 SM65 in 26.69 (-0.2), e appena due centesimi separano Andrea Villirillo (Fiamma Atl. Catanzaro) da Enzo Proietti (Due Ponti Roma): 26.50 (-0.7) contro 26.52 nella gara SM60. Ancora più serrato il fotofinish degli 800 SM55, conquistati da Franco Maffei (Olimpia Amatori Rimini) con 2:15.50 su Andrea Bussoletti (Tirreno AtlCivitavecchia), secondo in 2:15.51. Tra gli SM65, assolo in 2:23.83 del siciliano Giovanni Finielli (Gs Tortellini Voltan Martellago), mentre il giavellotto di Marcello De Cesare (Pol. Rocco Scotellaro Matera/SM40) atterra a 61,04. Bel momento in chiusura, con alcuni dei principali componenti dello staff che ha allestito l’evento che festeggiano correndo nella 4×400 metri con la maglia del Cus Cassino. Il quartetto composto da Giovanni Valente, Sergio Calce, Carmine Calce (responsabile organizzativo della manifestazione) e Ciro Attaianese (rettore dell’Università di Cassino) arriva in 5:24.30 per l’argento SM50, praticamente insieme alla formazione con Maurizio Fionda, Valentino Panaccione, Augusto Terranova e Gregorio Tibaldi, al traguardo in 5:24.31 che vale il terzo posto SM55. Presente nell’ultima giornata come ospite d’onore Federica Del Buono, la giovane azzurra che nello scorso inverno ha vinto il bronzo agli Europei indoor sui 1500 metri. Per i master adesso l’attenzione si sposta sui Mondiali di Lione (Francia) dal 4 al 16 agosto, in attesa dei Campionati Europei Master indoor di Ancona dal 29 marzo al 3 aprile 2016, con la finale del Campionato italiano di società master su pista che si disputerà a Bastia Umbra, in provincia di Perugia, nel weekend del 19-20 settembre.
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!