
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Ciò che rende grande un club agli occhi dell’opinione pubblica è il numero degli iscritti, il medagliere e i cavalli di razza. Tutti sanno quantola IUTAabbia prodotto in tal senso negli ultimi anni, da meritare rispetto internazionale. Basti pensare che fra i 32 atleti della lista IAU che hanno avuto una nomination per l’elezione di “Atleta dell’anno 2011â€, che avrà luogo nel prossimo gennaio, figurano ben 5 italiani: Giorgio Calcaterra, Ivan Cudin, Monica Carlin, Cecilia Mora e Angela Gargano. Tanto per avere un elemento di comparazione, nel calcio miliardario figura soltanto Antonio di Natale nell’elenco dei 50 candidati alla vittoria nel Pallone d’Oro.
Ma quello che più fa colpo in una società sportiva e attrae l’attenzione dei media non è che la punta dell’iceberg. Dietro i successi c’è un’imponente struttura organizzativa. Può darsi che l’immagine artica sia eccessiva, nel senso che tra iscritti ed organigramma non ci sia il rapporto di 1 a 10 come fra la parte emersa dell’iceberg e quella sommersa, ma una proporzione alla pari ci sta tutta. In questo 2011, la famiglia dei collaboratori IUTA è aumentata di numero. Di seguito, le nomine formalizzate.
Nella Commissione Medica, a Massimo Pasi, Antonio Mazzeo, Maurizio Crispi, Massimo Petruzzelli e Guido Sannino, va ad aggiungersi il prof. Pietro Trabucchi(1). Chi è gracilino di fronte alle difficoltà può trovare nel professore un valido aiuto. Vi insegnerà tutto sulla resilenza o resistenza psicologica: capacità di non indietreggiare di fronte alle difficoltà . Con i suoi consigli andrete avanti senza arrendervi. Insomma, il Tor des Geants e l’Ultra Trail del Monte Bianco potrà essere alla vostra portata.
Aumentano i Promoter Regionali. Con l’arrivo di Giorgio Cambiano (Sicilia), Alessandro Samsa (Umbria), Antonio Tallarita e Monica Barchetti (Emilia Romagna), Pio Malfatti (Trentino Alto Adige), Stefano Montagner (Piemonte-Valle d’Aosta), Paolo Valenti (Lombardia) e Michele Rizzitelli (Puglia), tutto il territorio nazionale risulta coperto da due rappresentanti per Regione. Tocca a loro sviluppare nel territorio la cultura dell’ultramaratona e dell’etica IUTA, essere il collante fra i soci e il Consiglio Direttivo, offrire collaborazione agli organizzatori nelle gare locali.
Nuova di zecca è l’Area Primati e Statistiche. Affiancheranno Stefano Scevaroli, Valerio Costantino (50 km), Franco Ranciaffi (100 km), Stefano Montagner (30+40 miglia), Sara Valdo (50+100+1000 miglia), Denise Quintieri (6 ore), Carlo Fenu (12 ore), Simone Lamacchi (24 ore), Nicola Leonelli (48 ore+Campionati Italiani IUTA), Alessandro Samsa (6 giorni), Michele Rizzitelli (7+8+9+10 giorni+72 ore), Stefano Scevaroli (Record e M.P.I. Assoluti, Presenze azzurre, Medagliere, Capitani, Partecipanti gare italiani, Campionati Italiani FIDAL). I soci curiosi di classifiche, di record e delle performance degli italiani all’estero potranno sapere tutto da loro.
Vanno a rinforzare la Commissione Raduni, coordinata da Nicola Tiso, Ilaria Fossati, Sara Valdo e Daniele Gaido. Si prefigge lo scopo di aggregare gli atleti d’interesse nazionale in modo da presentarsi compatti agli appuntamenti internazionali. Sarà compito di Stefano Punzo dirigere lo staff dei massaggiatori durante i raduni.
Sara Valdo e Stefano Montagner arricchiscono la Commissione Convegni e Seminari. Tavole rotonde e conferenze sono l’occasione di confronto, condivisione e acquisizione di nuove esperienze.
All’importante Area Comunicazione è affidato il compito di dar visibilità alla IUTA e alle sue iniziative. Il webmaster Pietro Zonzini e i redattori Denise Quintieri e Simone Lamacchi si avvarranno della collaborazione di Valerio Fatatis, Paolo Valenti, Federico Marchi e Michele Rizzitelli. Questo settore, nel 2012, vedrà grandi novità , che renderanno il sito IUTA interessante, ricco e snello.
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!