
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Isole Mauritius
L’estate non è certo tempo di maratone, a meno che non si svolgano in località particolarmente adatte. Oppure si trovano collocate, non casualmente, in località turistiche di buon richiamo che non trascurano di promuoversi anche attraverso questo mezzo.
E’ il caso della maratona che si corre alle Isole Mauritius, gruppo di atolli sperduto nell’Oceano Indiano, convenzionalmente facente parte dell’Africa.
Vi si parla francese, a causa di una recente colonizzazione, e quindi il nome esatto è “Ile Maurice”. La maratona locale si corre sul far della sera, in mezzo a palmeti spettacolari, su di un percorso che più piatto non si può…
Ha vinto un corridore di casa, strano a dirsi, che risponde al nome di Vishal Ittoo, che ha impiegato 2:51.44 per precedere nettamente il francese Bruno Stefan. La prima ragazza è stata invece la tedesca Eva Offermann in 3:14.14, in una gara che invece non vede nessuna esponente locale nelle prime dieci.
Quito
Saltiamo adesso in sud-america, e precisamente a Quito, capitale dell’Ecuador, città di oltre un milione di abitanti, situata ad oltre 2800 metri di quota.
Da queste parti la corsa è sport molto popolare, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, ma fatica ad esprimere campioni di valore internazionale. Il paradigma altura=migliore prestazione in pianura in questo caso non è scattato, se non per prestazioni appena discrete.
E’ il caso di Franklin Tenorio, ultraquarantenne ancora sulla breccia, che in questa occasione ha saputo ancora cogliere un buon secondo posto. Ha vinto un altro personaggio tipico, Florencio Machacuay Arredondo, che ha impiegato 2:27.55 per coprire la classica distanza.
In campo femminile Julia Rivera non ha avuto rivali, vincendo senza patemi in 3:09.39
Cascate Victoria
Ci trasferiamo adesso nell’Africa Australe, nelle vicinanze delle cascate Victoria, spettacolare enorme salto d’acqua che rappresenta una delle maggiori attrazioni dello Zimbabwe.
I corridori di questo Paese gareggiano normalmente in Sud Africa, dove si fanno rispettare, attratti dai buoni ingaggi e monte-premi.
All’ombra del grande salto d’acqua, dunque, ha vinto dunque Nkosiyazi Sibanda in un buon 2:19.11 davanti a Leonard Koki (2:23.54) e Collin Parura (2:24.29). La vincitrice della prova femminile è la conosciuta Samukeliso Moyo, in 2:54.44, davanti a Chiyedza Chokore (2:57.49) e Muchaneta Gwata (3:06.07)
Pattaya
Altra celeberrima località tutistica è Pattaya, in Thailandia, dove si disputa annualmente una King’s Cup che comprende anche le classiche gare di contorno della mezza maratona e dei 10km.
Anche quest’anno si è avuto un buon successo di partecipazione, mentre le prestazioni tecniche fatalmente hanno risentito del clima caldo umido, asfissiante, tipico di quelle latitudini in questa stagione.
Hanno comunque vinto con una prova dignitosa i keniani Joseph Kariuki (2:20.33) e Rose Chekurui Kosgei ( 2:42.46). Complessivamente oltre 3000 corridori hanno preso parte alla nottata di sport.
Badwater – correzione
Al termine dello scorso articolo, dedicato alla Badwater, abbiamo scritto che nessuno dei tre italiani presenti aveva concluso la prova. Tale informazione è errata. L’errore deriva dalla consultazione del file che riporta l’arrivo, dove non ci siamo resi conto che, in quel momento, si trattava di un file “aperto” suscettibile di venire aggiornato. Siamo stati tratti in inganno anche dall’abitudine americana di contrassegnare con la sigla DNF coloro che ancora non avevano concluso la prova.
Ce ne scusiamo con i lettori e con gli atleti e rimettiamo le cose a posto.
Hanno concluso la prova:
39^ Cirinho Di Palma 40:19.35
62^ Paolo Bucci 43:51.50
A loro va anche il nostro “bravo”!
Autore: Franco Anichini
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!