
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
150.000 in corsa…
Il sito americano che informa ogni settimana sui risultati non solo americani, ha calcolato che in questo eccezionale fine settimana, nel mondo, oltre 150.000 persone si siano dedicate alla corsa in chiave agonistica. Questo dato sottolinea l’eccezionalità dell’avvenimento complessivo, che ha visto celebrarsi alcuni degli aventi fondamentali per la corsa su strada. Naturalmente non solo maratone… citiamo alla rinfusa: Paris (31133), Rotterdam (7325), Milano (3403), Brighton (7775), Linz (4400), Dublin 10km (7960), Chicago 8km (18586), New York 10miles (8491), Bellville-Rsa 10km (9093 tutte donne!) ed infine la Carrera Bombers di Barcelona (niente paura: sono i pompieri) con la bellezza di 17706 arrivati!
ParisImpressionante, come al solito, la partenza dei 35.000 corridori che hanno preso parte alla maratona di Parigi, una delle più grandi del mondo. Inutile dire che l’organizzazione, per quanto curata, è andata in affanno sotto l’impatto della massa di podisti, ma nel complesso ha retto bene, meritando il plauso che in questi casi non manca mai!
La corsa si è sviluppata secondo il copione consueto: tutti in gruppo fino a metà corsa e poi fuoco alle polveri. Il passaggio è avvenuto in 1:02.39, giudicato un pò lentino degli organizzatori che quindi invitavano la lepre Komen ad accellerare, ma nessuno dei big seguiva l’invito. Al 30^ era Henry Sugut a mettere il naso alla finestra, ma veniva presto raggiunto da Alfred Keiring, proprio nel momento in cui Benjamin Kiptoo, partito da dietro, produceva il suo sforzo vincente. Ritmo da 2.54/km negli ultimi cinque chilometri, e meritata vittoria per il giovane keniota. Ottimo il suo crono (2:06.29) e netto il vantaggio sugli altri. Seguivano Bernard Kipyego (2:07.14), Eshetu Wendimu (2:07.32), Alfred Keiring (2:07.40) ed altri tre sotto le 2:10. Il primo degli europei è stato il francese Abdelatif Meftah (10^-2:10.52).
Fra le donne, la favorita etiope Mamitu Daska abbandonava la compagnia verso metà gara, sciogliendosi come un gelato al sole, che paraltro picchiava piuttosto forte (22°C). Al comando della gara si portava Agnes Kiprop ma poi veniva rimontata e superata dalla connazionale Priscah Jeptoo che andava a cogliere la vittoria in 2:22.51, tempo che migliora il suo PB di oltre quattro minuti. Agnes Kirop completava il successo del Kenya, con 2.24.40 seguita dalle sconfitte etiopi: Koren Yal (2:26.55) e Eyerusalem Kuma (2:27.00) e quindi la prima europea, Margarita Plaksina, quinta in 2:27.04
Due a zero per il Kenya, dunque.
Anzi, quattro a zero, perchè anche nella velocissima maratona di Rotterdam il Kenya ha fatto doppietta. Wilson Chebet e Vincent Kipruto si sono dati battaglia fin sull’arrivo, che hanno raggiunto separati da pochi secondi. 2:05.27 e 2:05.33 gli ottimi riscontri cronometrici. Gli alri finivano lontani, pur ottenendo tempi che da noi non si vedono da un pezzo: Chele Dechase (2:09.47), Eliud Kiptanui (2:09.08) e Alemayehu Shumye (2:09.36). Il primo europeo è stato l’olandese Koen Raymakers, ottavo in 2:13.41
Al femminile, stessa storia, con protagoniste Philes Ongori (2:24.20) e Hilda Kibet (2:24.27), che però corre con la maglietta arancione dell’Olanda. Seguono Lishan Dula (2:26.56), la spagnola Alessandra Aguilar (2:27.00), prima europea effettiva, e Rita Jeptoo (2:28.09)
Non solo Londra nel panorama delle maratone inglesi. Una citazione la merita, ad esempio, anche la maratona di Brighton, che nonostante la prossimità della sorella maggiore è riuscita quest’anno a portare al traguardo qualcosa come 7775 arrivati. Accanto alla massa, la qualità della competizione è stata assicurata come spesso accade dagli ospiti africani. Infatti il vincitore è stato Philemon Kiprop Boit (2:16.06) davanti a Richard Bett Rotich (2:16.31), Anbessy Tolossa (2:16.52) e Dan Robinson (2:19.11).
Vittoria al femminile per Alyson Dixon (2:34.51) davanti a Lucy MacAlister (2:40.34) e Julie Briscoe (2:41.09).
Nixon Machichim è il vincitore della Donau Marathon di Linz, cittadina austriaca adagiata appunto sulle rive del Danubio. Il keniano ha realizzato anche un ottimo crono: 2:09.37
Seguono, staccati, Josephat Keiyo (2:11.45) e Martin Proell (2:20.14). La prima donna è stata l’interessante croata Lisa Stublic che ha chiuso in 2:30.46, davanti alla russa Tatiana Vilisova (2:40.41) e la slovena Neza Mravlje 2:44.00. Lei è la figlia del grande ultra-maratoneta Dusan Mravlje e la ricordiamo lo scorso anno vincitrice della Pistoia-Abetone, davanti a Paola Sanna e Monica Carlin.
Ottantunesimi campionati nazionali di Polonia in quel di Debno, ma il vincitore è stato l’ospite ucraino Ivan Babaryka (2:13.16) che ha battuto Blazej Brzezinski, classe 1987, campione nazionale in 2:14.16 e Michel Smalec lontano in 2:22.28.
Stessa storia al femminile, con vittoria per la bielorussa Mariya Butakova 2:44.53. davanti alla cmapionessa nazionale Arleta Meloch (2:46.43)
La maratona di Milano, dopo lungo peregrinare in giro per il calendario nazionale, sembra aver trovato una sua collocazione stabile, che dovrebbe dare qualche vantaggio in futuro, anche in termini di partecipazione.
Solomon Busendich ha vinto senza eccessive difficoltà in 2:10.38, precedendo nettamente il bravo Ruggero Pertile (2:11.23) che rimane il miglior maratoneta italiano, per appartenendo alla generazione dei “vecchi”. Terzo Daniel Kiprugut (2:12.04) seguito da Daniel Kiprop (2:13.40), Joel Kemboi (2:15.48) e due discreti sloveni: Primoz Kobe (2:16.18) e Anton Kosmas (2:16.23). Il secondo degli italiani è stato Domenico Ricatti, 11^ in 2:21.48
Fra le signore ha trionfato la bravissima Marcella Mancini, alla quale è bastato correre in 2:41.24 per avere la meglio su Monica Wangari (2:42.56) e Stefania Benedetti (2:45.20)
La Corea, come noto, organizzerà i prossimi mondiali di atletica nella città di Daegu, e quindi ha approfittato della tradizionale maratona di questa città (una delle maggiori del Paese) per collaudare il percorso scelto per i prossimi campionati, compreso l’arrivo nello Stadio. Pur essendo una maratona di massa molto diversa da una di campionato, i partecipanti si sono detti soddisfatti del percorso, e quindi la prova generale è andata bene.
Sul piano agonistico, si registrano i due nuovi record della manifestazione ad opera dei vincitori, che sono stati Yusuf Songoka (2:08.08) in campo maschile e Atsede Habtamu (2:25.52) fra le donne. Nei maschi i piazzati sono stati Abdellal Falil (2:08,18), Leonard Mucheru (2:08.53) e Haile Haja Gemeda (2:09.20). Il migliore dei non-africani è stato Aleksey Reunkov, russo, decimo in 2:12.16
Fra le donne, alle spalle della vincitrice, si sono piazzate Yeshi Essayas (2:26.04), Alemitu Abera (2:26.33), Harun Makda (2:27.46), tutte etiopi, mentre la migliore non africana è stata Yuko Machida, settima in (2:32.39)
Circa ottomila gli arrivati.
La seconda città della Grecia organizza la sua maratona intitolandola ad Alessandro Magno (Megas Alexandros) anche se costui proprio tessalico non era…
Gara comunque che stenta a decollare, complice anche la scarsa popolarità della corsa di maratona proprio nel Paese che le ha dato origine. Tutto facile per i keniani: Peter Biwott (2:13.12), Isaiah Kosgei (2:13.49) e Benazzouz Slimani, del Marocco, in 2:14.37
la prima donna è stata Sisay Measso, etiope, in 2:40.41 davanti ad Alena Vinnitskaya (2:45.43)
La maratona più settentrionale del mondo si è corsa sul pack del Polo Nord, con arrivo esattamente sul punto geografico del Polo. Temperatura di meno 32°C, niente vento, partenza alle ore 22, hanno vinto l’ungherese Istvan Toth in 4:54.03 e l’australiana Richelle Turner in 6:03.06
In 26 hanno portato a termine la corsa.
26mar2011 | Jastrowie | Jastrowski | Pol | Mariusz Ludkiewicz | Pol | 3:06.40 | 36 | |
|
|
|
| Dorota Wozniak | Pol | 4:28.21 |
| |
03apr2011 | Kourou | Espace | Guf | Frderic Desplanques | Fra | 2:41.54 | = | |
|
|
|
| Josiane Joubert | Guf | 4:03.04 |
| |
07apr2011 | North Pole | North Pole | Arc | Istvan Toth | Hun | 4:54.03 | 26 | |
|
|
|
| Richelle Turner | Aus | 6:03.06 |
| |
08apr2011 | Christianso | Christianso | Den | Peter Paldan Sorensen | Den | 2:55.05 | 30 | |
|
|
|
| Lotte Helms Kjaer | Den | 3:59.32 |
| |
08apr2011 | Tel Aviv | Tel Aviv | Isr | Josphat Kipkemboi Rono | Ken | 2:19.02 | 1171 | |
|
|
|
| Worknesh Tola | Eth | 2:40.35 |
| |
09apr2011 | Bad Frankenhauser | Kyffhauser Berglauf | Ger | Ronald Speer | Ger | 2:59.22 | 245 | |
|
|
|
| Anne Gerlach | Ger | 3:27.11 |
| |
09apr2011 | Bergen | Norgeskarusellen | Nor | Bjarte Eikanger | Nor | 2:43.05 | 56 | |
|
|
|
| Gro Svendal | Nor | 3:09.36 |
| |
09apr2011 | Charlottesville Va | Charlottesville | Usa | Rob Zolla | Usa | 2:46.36 | 112 | |
|
|
|
| Martha Swanson | Usa | 3:47.32 |
| |
09apr2011 | Helsinki | Hassen Tervasaari | Fin | Lauri Laasonen | Fin | 3:17.49 | 34 | |
|
|
|
| Ritva Vallivaara Pasto | Fin | 3:55.16 |
| |
09apr2011 | Groveton Tx | Davy Crockett Bear | Usa | Blair Kuhnen | Usa | 3.24.22 | 123 | |
|
|
|
| Linda Truong | Usa | 3:45.50 |
| |
09apr2011 | Hamburg | Ojendorfer See | Ger | Carsten Ahlfeld | Ger | 2:59.33 | 65 | |
|
|
|
| Silke Gielen | Ger | 4:18.38 |
| |
09apr2011 | Jackson Tn | Andrew Jackson | Usa | Kevin Lemley | Usa | 3:13.35 | 112 | |
|
|
|
| Alicia Swanson | Usa | 3:47.32 |
| |
09apr2011 | Las Vegas Nv | Labor of Love Trail | Usa | Otto Seth | Usa | 3:24.29 | 61 | |
|
|
|
| Kim Springer | Usa | 3:41.08 |
| |
09apr2011 | Malmoe | Heleneholms | Swe | Jimmy Lindberg | Swe | 2:43.53 | 76 | |
|
|
|
| Kristin Brodin | Swe | 3:07.32 |
| |
09apr2011 | New Holland Pa | Garden Spot Village | Usa | Lowell Ladd | Usa | 2:32.39 | 248 | |
|
|
|
| Katie Shelley | Usa | 3:16.16 |
| |
09apr2011 | Stinson Beach Ca | Muir Woods | Usa | Alexander Sebastian | Usa | 2:46.41 | 43 | |
|
|
|
| Juliana Cremeans | Usa | 3.23.00 |
| |
09apr2011 | Wilderness | Outeniqua | Rsa | Lindile Tokota | Rsa | 2:39.56 |
| |
|
|
|
| Kutlwano Ramaboa | Rsa | 3:14.17 |
| |
10apr2011 | Arnhem | HAN KAN | Ned | Menno Oudeman | Ned | 2.44.35 | 85 | |
|
|
|
| Ines van Rinsum | Ned | 2:58.57 |
| |
10apr2011 | Bad Staffelstein | Obermain | Ger | Uwe Bauerlein | Ger | 2:44.42 | 331 | |
|
|
|
| Stephanie Lieb | Ger | 3:28.24 |
| |
10apr2011 | Bonn | Rhein Energie | Ger | Fikru Ajema Jeyi | Eth | 2:18.01 | 930 | |
|
|
|
| Silvia Krull | Ger | 2:47.13 |
| |
10apr2011 | Borriol | Montanya | Esp | Cristobal Adel Albalat | Esp | 4:21.11 | 152 | |
|
|
|
| Silvia Sos Melia | Esp | 5:27.17 |
| |
10apr2011 | Brighton | Brighton | Gbr | Philemon Kiprop Boit | Ken | 2:16.06 | 7775 | |
|
|
|
| Alyson Dixon | Gbr | 2:34.51 |
| |
10apr2011 | Bungay | Bungay Black Dog | Gbr | Carl Prewer | Gbr | 2:42.56 | 272 | |
|
|
|
| Susan Harrison | Gbr | 2:56.19 |
| |
10apr2011 | Canberra | Canberra | Aus | Rowan Walker | Aus | 2:24.14 | ? | |
|
|
|
| Magda Karimali Poulos | Aus | 2:50.49 |
| |
10apr2011 | Connemara | Connemara | Irl | Freddy Keron Sittuk | Ken | 2:27.48 | 539 | |
|
|
|
| Fionnaula Doherty | Irl | 3:11.47 |
| |
10apr2011 | Cuxhaven | Sparkassen | Ger | Michael Knuppel | Ger | 2:52.17 | 89 | |
|
|
|
| Antje Moller | Ger | 3:04.23 |
| |
10apr2011 | Daegu | Daegu | Kor | Yusuf Songoka | Ken | 2:08.08 | ? | |
|
|
|
| Attsede Habtamu | Eth | 2:25.52 |
| |
10apr2011 | Debno | Debno | Pol | Ivana Babaryka | Ukr | 2:13.16 | 806 | |
|
|
|
| Maria Butakova | Blr | 2:44.53 |
| |
10apr2011 | Fayetteville Ar | Hogeye | Usa | Miles Martin Jr. | Usa | 2:59.27 | 163 | |
|
|
|
| Leah Thorvilson | Usa | 3:07.06 |
| |
10apr2011 | Linz | OMV Linz Donau | Aut | Nixon Machicihim | Ken | 2:09.37 | 1052 | |
|
|
|
| Lisa Christina Stublic | Slo | 2:30.45 |
| |
10apr2011 | Llanelli | Great Welsh | Gbr | Daniel Soltys | Gbr | 2:40.22 | 375 | |
|
|
|
| Clare Phillips | Gbr | 2:55.31 |
| |
10apr2011 | Los Gatos Ca | Skyline to Sea | Usa | Brian Daly | Usa | 3:54.49 | 69 | |
|
|
|
| Linden Bader | Usa | 3:36.00 |
| |
10apr2011 | Milano | Milano | Ita | Solomon Naibei | Ken | 2:10.38 | 3405 | |
|
|
|
| Marcella Mancini | Ita | 2:41.24 |
| |
10apr2011 | Oak Harbor Wa | Whidbey Island | Usa | Wyatt Golding | Usa | 2:52.05 | 187 | |
|
|
|
| Amy Frazier | Usa | 3:12.17 |
| |
10apr2011 | Paris | Paris | Fra | Benjamin Kiptoo | Ken | 2:06.29 | 31133 | |
|
|
|
| Priscah Jeptoo | Ken | 2:22.51 |
| |
10apr2011 | Richardson Tx | Big-D Texas | Usa | Jonathan Le Jeune | Usa | 2:51.02 | 699 | |
|
|
|
| Nicole Studer | Usa | 3:15.04 |
| |
10apr2011 | Rotterdam | ABN AMRO Rotterdam | Ned | Wilson Chebet | Ken | 2:05.27 | 7325 | |
|
|
|
| Philes Ongori | Ken | 2.24.20 |
| |
10apr2011 | St.Louis Mo | St.Louis | Usa | Paul Howarth | Usa | 2:29.41 | 1909 | |
|
|
|
| Angie Turner | Usa | 2:59.44 |
| |
10apr2011 | Tangermunde | Eibdeich | Ger | Christian Muths | Ger | 2:50.54 | 108 | |
|
|
|
| Silke Stutzke | Ger | 3:35.13 |
| |
10apr2011 | Thessaloniki | Megas Alexandros | Gre | Peter Biwott | Ken | 2:13.12 | 522 | |
|
|
|
| Sisay Measso | Eth | 2:40.41 |
| |
10apr2011 | Vernonia Or | ORR Club Vernonia | Usa | Chuck Engle | Usa | 2:38.58 | 136 | |
|
|
|
| Renee Paradis | Usa | 3:12.41 | 136 | |
10apr2011 | Villa di Teolo | Alta Via Colli Euganei | Ita | Loris Fanton | Ita | 3:45.10 | 500 | |
|
|
|
| Cinzia Bertasa | Ita | 4:46.53 |
|
Autore: Franco Anichini
Notizie Collegate

Lo spettacolo si rinnova al Vesuvio Ultramarathon
marzo 11, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Maratona di Ravenna Città d’Arte, L’UNESCO concede il Patrocinio
settembre 19, 2019
1 Settembre 2019:Rapone (PZ)Ultramaratonadelle Fiabe” 46,4 km
agosto 22, 2019
Jaiteh e Valenti firmano il «Giro del Lago di Levico»
luglio 08, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!