
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il quarantenne romano Giorgio Calcaterra ha trionfalmente coronato la sua straordinaria annata 2011 con una meritatissima vittoria nel campionati del mondo della 100km, disputati sabato a Winschoten, in Olanda.
In questa gara, Giorgio è partito subito in testa, tanto per far capire a tutti come stavano le cose. Egli ha percorso il pimo giro di 10km. in 37.20, totalizzando subito un vantaggio di oltre due minuti sui principali avversari. A metà gara, 50km, Giorgio è passato in 3:08.46 avendo più di 5 minuti di vantaggio su tutti.
Solo il suo principale avversario, l’americano Michael Wardian, ha tentato una rimonta a partire dal km.40, riuscendo in 30 chilometri a rosicchiare un minuto e ventotto, ma dovendo alla fine disistere e pensare a difendere la piazza d’onore, minacciata dal connazionale Henshow.
Alla fine, Giorgio primo in 6:27.32, Michael Wardian secondo in 6:42.49, seguito da Andrew Henshow (6:44.35), da Pieter Vermeesch (6:47.41), da Shinji Nakadai (6:48.32) e Matt Wood (6:50.23). Tre americani nei primi sei!
Con questo prestigioso successo il taxista romano si qualifica decisamente come il miglior centista italiano di sempre ed il migliore del mondo, in questa fase storica della disciplina.
Calcaterra è al suo secondo successo mondiale, dopo quello di Tarquinia nel 2008. Negli anni intercorsi, questo straordinario campione non ha vinto nel 2009 a causa di disturbi causati da un’alimentazione evidentemente errata, e non ha corso nel 2010 per infortunio.
Giorgio è un fenomeno assoluto, un atleta di quelli che vincerebbe tutto su queste distanze anche se corresse per il Liechtenstein, assistito tecnicamente dal droghiere del paese! Questa è chiaramente una metafora iperbolica, ma è realtà che la cosa migliore da fare, per qualsiasi staff tecnico dotato quanto meno di buon senso, è di toccare il meno possibile un meccanismo che meglio di così non potrebbe andare. E’ stato sempre così? C’è da dubitarne.
Il quale staff tecnico della nazionale azzurra ha colto l’occasione per dare l’ennesima prova della sua inadeguatezza, confermando in peggio i dubbi già emersi lo scorso anno, e che portarono diversi lettori, di propria iniziativa, addirittura a chiedere le dimissioni dei responsabili.
Allora si salvarono, e si salveranno anche stavolta, pur dovendo registrare l’ennesimo disastro.
Infatti è dalla competizione a squadre, reiterata nel tempo, che si può apprezzare la qualità del lavoro di uno staff, con tutto il suo corredo di consulenti. Ebbene, la squadra azzurra, passata nelle mani dell’attuale gestione alla fine del 2008, partiva dal trionfo di Tarquinia ed è andata via via peggiorando fino a classificarsi al pelo lo scorso anno, grazie all’eroico comportamento di Fattore e Bertone.
Dato che al peggio non c’è mai fine, quest’anno si è andati oltre, realizzando quello che mai era riuscito agli azzurri: infatti per figurare nella classifica a squadre occorreva portare al traguardo almeno tre atleti, sui sei designati come titolari. Ciò non è avvenuto, perchè l’unico titolare (oltre Calcaterra) ad arrivare è stato il grande romagnolo Bernabei, 21^ in 8:07.21. Per questo motivo non troverete traccia dell’Italia nella classifica a squadre, vinta dagli Stati Uniti davanti a Giappone e Francia. E pensare che se i selezionatori, anzichè chiamare alcuni dei soliti, avessero almeno letto i risultati delle gare pre-mondiali, questa figuraccia sarebbe stata evitata. Infatti Daniele Palladino, la cui esclusione inspiegabile aveva destato scandalo, ha raggiunto l’Olanda con i propri mezzi ed ha gareggiato come open, arrivando 16^ in un eccellente 7:09.39 e secondo degli italiani. A sua volta “Ivan il Terribile” Cudin, selezionato, ma relegato fra le riserve, è andato benissimo, arrivando in 7:29.40
Bastava selezionare fra i titolari questi due nomi per ottenere un sempre prestigioso terzo posto, ad un soffio dal Giappone. E non è la prima volta che succede! Si tratta di un titolo europeo letteralmente buttato via…
E le donne? Benino alcune, male la squadra.
Cominciamo con le individualità : pochi giorni prima della partenza, la migliore ultra-maratoneta italiana, Monica Carlin, aveva rilasciato una bella intervista, dove, fra le altre cose, si dichiarava prontissima per il mondiale, in perfetta salute e convinta dei propri mezzi. Cosa sia successo poi, non è dato sapere in quanto la IUTA, prima della gara, non ha creduto di dover spendere neanche una parola sui motivi della sua assenza. Fatto sta che Monica Carlin non ha preso il via. Eppure si tratta di un’atleta di primissimo piano mondiale! Anche questo “bizzarro” modo di gestire l’informazione va addebitato all’attuale staff.
Individualmente, Sonia Ceretto (8:32.34) e Elena Simsig (8:36.31) hanno portato e termine una prova più che dignitosa, mentre Maria Ilaria Fossati, con la sua stupenda caparbietà , ha chiuso in 9:38.21 permettendo così alla squadra femminile almeno di classificarsi: penultima, è vero, ma almeno c’è.
Il titolo femminile è andato alla russa Marina Bychkova, un’atleta da annoverare fra le migliori del mondo, che infatti non ha avuto neppure l’ombra di un problema a chiudere per prima in 7:27.19 (buono) molto avanti a Joanna Zakrzewski (7:41.06), Anne van Aswegen (7:42.05), Irina Vishnevskaya (7:45.27) e Maghan Arbogast (7:51.10). Titolo a squadre alla Russia, davanti a Stati Uniti e Giappone.
Munster, Medoc, Wroclaw, Taiyuan e molte altre
Mentre il pianeta maratona riprende a girare con i suoi soliti ritmi, in attesa della grande corsa di Berlino, in Germania si segnala questa maratona di Munster, con una buona partecipazione (2419 arrivati alla prima gara della ripresa). Sul piano dei risultati migliori si segnala la vittoria di Elijah Kipkemoi Yator in 2:13.10, davanti a Nicholas Maiyo (2:14.11) e Elanso Tamrat Girma (2:14.17); mentre fra le donne ha prevalso l’ucraina Sviatlana Kouhan che in 2:35.35 ha preceduto abbastanza comodamente Zenaiba Ayato (2:37.29) e Faith Jeruto Chemaoi (2:42.52).
La maratona francese del Medoc è dedicata al vino, ottimo, che si produce nella zona di Paouillac, e per questo motivo è definita dagli organizzatori “la più lunga del mondo”, non già a causa di un errore di misurazione, ma per via degli innumerevoli “punti di ristoro” a base alcolica disseminati lungo il percorso. Fra i maratoneti che sono riusciti a restare seri (ma non sappiamo quanto sobri…) hanno prevalso Thierry Guibault (2:28.19) e Stephanie Viaud Briand (2:54.31). Ben 7354 sono coloro che in qualche modo sono riusciti a raggiungere il traguardo.
Altra maratona settembrina importante è quella di Wroclaw, in Polonia, quest’anno avversata dal maltempo, che nonostante ciò ha contato al traguardo 2773 arrivati, tutti preceduti da Vincent Kipchirchir (2:20.19), con Anatolii Orzhekhuvskyi secondo (2:22.17) e da Emily Perpetua Chepkorir (2:44.55)
La maratona sudafricana di Mossel Bay è stata vinta da Benedict Moeng in 2:17.43 e da Tabitha Tsatsa (2:38.09).
In Cina, una maratona piuttosto interessante si è corsa a Taiyuan ed è stata vinta da Michael Njoroge Kimani (2:10.08) e da Kebebush Haile Lemma (2:31.11)
Il keniano Julius Muriuki ha vinto la maratona di Tallinn, in Estonia, in 2:12.56, allo sprint su Isaak Kosgei (stesso tempo) e terzo Hassan Ahouchar (2:13.17), mentre le prime donne sono state l’etiope Almaz Alemu Balcha (2:34.14) e Irene Chepkirui (2:34.41).
Nella vicina Vilnius, in Lituania, non c’erano africani e la vittoria è andata al bielorusso Dzmitriy Hryhoryeu (2:34.40) ed a Modesta Kaminskiene (3:07.28).
Brasiliani, in veste… keniana, hanno dominato la maratona di Punta del Este, magnifica località del piccolo Uruguay, che ha ripreso ad organizzare dopo alcuni anni di silenzio. I vincitori rispondono ai nomi di Marco Alexandre Elias (2:28.13) e Maria Bernadete Cabral (2:47.13).
La maratona di Nottingham, ovviamente dedicata a Robin Hood, è stata vinta da Carl Allwood (2:38.40) e Sarah Harris (2:47.47) davanti a 1405 arrivati, mentre nella sezione “maratone esotiche” si segnala la maratona di Petra, straordinario sito archeologico in pieno deserto, vinta facilmente dal “desertologo” giordano Salama Al-Aqra, che è anche l’unico capace di opporsi ai marocchini nella loro “Marathon des Sables”
Vincitori
04sep2011 | Taiyuan | Taiyuan | Chn | Michael Njoroge Kimani | Ken | 2:10.08 | = | |
|
|
|
| Kebebush Haile Lemma | Eth | 2:31.11 |
| |
04sep2011 | Mossel Bay | Petro | Rsa | Benedict Moeng | Rsa | 2:17.43 | 125 | |
|
|
|
| Tabitha Tsatsa | Zim | 2:38.09 |
| |
05sep2011 | Roswell Nm | Turtle | Usa | Gary Krugger | Usa | 2:59.10 | 47 | |
|
|
|
| Andra McGhee | Usa | 3:32.43 |
| |
09sep2011 | Petra | Petra | Jrd | Salama Al-Aqra | Jrd | 3:16.34 | 21 | |
|
|
|
| Marie Perin | Fra | 4:24.23 |
| |
10sep2011 | Chelan Wa | Shore to Shore | Usa | Mike Nichols | Usa | 3:15.28 | 33 | |
|
|
|
| Bree Sicher | Usa | 3:19.58 |
| |
10sep2011 | Hackney | One2Go | Gbr | Mikk Bradley | Gbr | 3:08.45 | 123 | |
|
|
|
| Jo Newens | Gbr | 3:27.09 |
| |
10sep2011 | Interlaken | Jungfrau | Sui | Markus Hubenwarter | Sui | 3:01.52 | 4206 | |
|
|
|
| Aline Camboulives | Fra | 3:29.56 |
| |
10sep2011 | Lovere | Acqua | Ita | Andrea Cortesi | Ita | 2:54.47 | 60 | |
|
|
|
| Joyce Muthoni Kagume | Ken | 3:13.03 |
| |
10sep2011 | Lutsen Mn | Moose Mountain | Usa | Dusty Olson | Usa | 3:42.05 | 136 | |
|
|
|
| Marcia Migay | Usa | 4:39.15 |
| |
10sep2011 | Paouillac | Medoc | Fra | Thierry Guibault | Fra | 2:28.19 | 7354 | |
|
|
|
| Stephanie Viaud Briand | Fra | 2:54.31 |
| |
10sep2011 | Park City Ut | Mid Mountain | Usa | Jason Dorais | Usa | 3:00.32 | 309 | |
|
|
|
| Kirsten Kotval | Usa | 3:40.50 |
| |
10sep2011 | Pinckney Mi | WoodStock | Usa | Mark Ott | Usa | 3:42.31 | 53 | |
|
|
|
| Kathy Spatafora | Usa | 3:45.17 |
| |
10sep2011 | Plettenberg | P-Weg | Ger | Christoph Klein | Ger | 3:15.09 | 79 | |
|
|
|
| Gisela S.Endrowait | Ger | 4:01.14 |
| |
10sep2011 | Price Ut | Little Grand Canyon | Usa | Jesse Welsh | Usa | 3:04.03 | 105 | |
|
|
|
| Tandi Davis | Usa | 3:25.53 |
| |
10sep2011 | Salmon Id | Salmon Valley | Usa | Brian Baker | Usa | 2:59.18 | 110 | |
|
|
|
| Alyssa Shaw | Usa | 3:10.18 |
| |
10sep2011 | Santiago | Santiago K42 | Chi | Rodrigo Canuto Errazuriz | Chi | 4:09.50 | 115 | |
|
|
|
| Marlene Flores | Chi | 4:21.45 |
| |
10sep2011 | Sauvo | Mun | Fin | Anders Colliander | Fin | 3:49.57 | 8 | |
|
|
|
| Ritva Vallivaara Pasto | Fin | 3:52.36 |
| |
10sep2011 | Somerset | Somerset SLaMM | Gbr | Nick Briffitt | Gbr | 3:24.17 | 60 | |
|
|
|
| Liz Wiggins | Gbr | 3:42.32 |
| |
11sep2011 | Albert | Pays du Coquelicot | Fra | Benoit Delefolly | Fra | 2:44.41 | 126 | |
|
|
|
| Helene Jeanprost | Fra | 3:34.26 |
| |
11sep2011 | Allentown Pa | Valley Hospital for Via | Usa | Craig Coon | Usa | 2:30.42 | 51 | |
|
|
|
| Mandie Samuels | Usa | 3:15.39 |
| |
11sep2011 | Altkunkendor | Schorfheide | Ger | Uwe Laenger | Ger | 3:03.48 | 76 | |
|
|
|
| Marita Wahl | Ger | 4:01.49 |
| |
11sep2011 | Basel | Beat Basel | Sui | Heiner Blattmann | Sui | 2:48.56 | 361 | |
|
|
|
| Ingrid Mutter-Wilhelm | Ger | 3:16.29 |
| |
11sep2011 | Burlngton Wa | Skagit Flats | Usa | Jesse Stevick | Usa | 2:34.27 | 299 | |
|
|
|
| Rochelle Long | Usa | 3:14.32 |
| |
11sep2011 | Dunedin | Moro | Nzl | Sam McCutcheon | Nzl | 2:39.23 | 210 | |
|
|
|
| Maggie Corr | Nzl | 3:13.46 |
| |
11sep2011 | Dunstable | Dunstable Downs | Gbr | Paul Radford | Gbr | 3:31.36 | 45 | |
|
|
|
| Elizabeth Walls | Gbr | 4:25.10 |
| |
11sep2011 | Flanders | In Flanders Fields | Bel | Nico Serroen | Bel | 2:42.18 | 320 | |
|
|
|
| Wendy Lenaert | Bel | 2:59.46 |
| |
11sep2011 | Krynica Zdroj | Economic Forum Koral | Pol | Piotr Poblocki | Pol | 2:43.33 | 438 | |
|
|
|
| Danuta Piskorowska | Pol | 3:03.56 |
| |
11sep2011 | La Voulte | Ardeche | Fra | Yves Maneval | Fra | 3:00.18 | 83 | |
|
|
|
| Maria Pierre | Fra | 3:50.27 |
| |
11sep2011 | Meersen | Mergelland | Ned | Koen Neven | Ned | 2:25.56 | 77 | |
|
|
|
| Ines van Rinsum | Ned | 3:01.41 |
| |
11sep2011 | Munster | Volksbank Munster | Ger | Elijah Kipkemoi Yator | Ken | 2:13.10 | 2419 | |
|
|
|
| Sviatlana Kouhan | Ukr | 2:35.35 |
| |
11sep2011 | Niedernhall | ebm-papst | Ger | Kay-Uwe Maier | Ger | 2:37.04 | 152 | |
|
|
|
| Therese Braemer | Ger | 3:31.45 |
| |
11sep2011 | Nottingham | Robin Hood | Gbr | Carl Allwood | Gbr | 2:38.42 | 1405 | |
|
|
|
| Sarah Harris | Gbr | 2:47.47 |
| |
11sep2011 | Olathe Ks | Patriot’s Run | Usa | Daniel McDowell | Usa | 3:07.51 | 65 | |
|
|
|
| Marta Rhoden | Usa | 4:06.17 |
| |
11sep2011 | Pirmasens | Pfarzerwald | Ger | Thomas Dehaut | Ger | 2:53.33 | 97 | |
|
|
|
| Beate Marhofer-Moskopp | Ger | 3:38.09 |
| |
11sep2011 | Punta del Este | Punta del Este | Uru | Marcos Elias | Bra | 2:28.13 | 352 | |
|
|
|
| Maria Bernadete Cabral | Bra | 2:47.13 |
| |
11sep2011 | Regina | Queen City | Can | Brendan Lunty | Can | 2:27.02 | 416 | |
|
|
|
| Lori Soderberg | Can | 3:18.05 |
| |
11sep2011 | Salo | Salo | Fin | Ari Ilola | Fin | 3:21.51 | 41 | |
|
|
|
| Mimmi Sinervo | Fin | 3:29.11 |
| |
11sep2011 | Sioux Falls Sd | Sioux Falls | Usa | Justin Gillette | Usa | 2:31.15 | 354 | |
|
|
|
| Abigail Gramlich Mueller | Usa | 3:14.22 |
| |
11sep2011 | Surrey | Bacchus | Gbr | Nick Baker | Gbr | 3:13.09 | 78 | |
|
|
|
| Kayleigh Nias | Gbr | 3:47.15 |
| |
11sep2011 | Tallinn | SEB Tallinn | Est | Julius Muriuki | Ken | 2:12.56 | = | |
|
|
|
| Almaz Alemu Balcha | Eth | 2:34.41 |
| |
11sep2011 | Vilnius | Vilnius | Ltu | Dzmitriy Heyhoryeu | Blr | 2:34.40 | = | |
|
|
|
| Modesta Kaminskiene | Ltu | 3:07.28 |
| |
11sep2011 | Whitefish Mt | Two Bear | Usa | Christopher Koliar | Usa | 2:43.13 | 89 | |
|
|
|
| Kristina Pattison | Usa | 3:32.26 |
| |
11sep2011 | Wroclaw | Hasco-Lek | Pol | Vincent Kipchirchir | Ken | 2:20.19 | 2773 | |
|
|
|
| Emily Chepkorir | Ken | 2:44.55 |
|
Autore: Franco Anichini
Notizie Collegate

Lo spettacolo si rinnova al Vesuvio Ultramarathon
marzo 11, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Maratona di Ravenna Città d’Arte, L’UNESCO concede il Patrocinio
settembre 19, 2019
1 Settembre 2019:Rapone (PZ)Ultramaratonadelle Fiabe” 46,4 km
agosto 22, 2019
Jaiteh e Valenti firmano il «Giro del Lago di Levico»
luglio 08, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!