
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’acqua costituisce il 60% circa del peso dell’adulto ed il 75% del neonato. Il fabbisogno idrico giornaliero di una persona adulta è di circa 2500 ml. Durante l’attività fisica si possono perdere consistenti volumi di sudore e con questo calo di liquido diminuisce considerevolmente il rendimento del podista . La perdita di acqua è accompagnata dalla perdita di sali minerali, elementi essenziali per i processi vitali, i più importanti sono: il Sodio (Na) , Potassio (K) e Cloro(Cl) i quali hanno funzioni fra loro legate:
-regolano la quantità e ripartizione dell’acqua intra ed extracellulare (sodio e cloro all’esterno, il potassio all’interno);
-regolano la pressione osmotica (di scambio) e l’equilibrio acido-base dell’organismo;
-controllano insieme a calcio e magnesio, tutte le funzioni cellulari, con particolare riferimento all’eccitazione del muscolo cardiaco, del sistema nervoso e dei muscoli scheletrici.
Il sodio trattiene acqua, mentre il potassio tende ad eliminarla.
La carenza di sodio provoca insorgenza di stanchezza, crampi ed insonnia, la carenza di potassio invece altera la contrazione muscolare.
Se non si introduce acqua nell’organismo entro breve tempo, va in funzione un ormone ipofisario, detto antidiuretico, che determina una netta riduzione dell’urina con l’intento di conservare il più possibile acqua all’organismo. Si crea così una situazione molto critica.
Quindi dobbiamo integrare i liquidi persi al più presto possibile.
Si possono distinguere tre tipi di integratori idro-salini in base alla concentrazione dei sali e zuccheri presenti nella bevanda, tale concentrazione, che si misura in milliosmoli per litro (mOsm/L), influenza enormemente il tempo necessario affinché essa attraversi lo stomaco e venga assimilata dall’intestino.
1) Le bevande ipotoniche:sono in grado di dissetare in tempi rapidi, apportano poche calorie ma transitano con la massima celerità dallo stomaco e vengono velocemente assimilate dall’intestino, sono meno concentrate del plasma (meno 300 mOsm/L). Vanno assunte poco prima o durante l’allenamento o la gara.
2) Le bevande ipertoniche, indispensabili nella fase di recupero, a base di maltodestrine, fruttosio e sali minerali, permettono di ricostituire il glicogeno muscolare e reintegrare i sali persi durante la sudorazione. Sono più concentrate del plasma (oltre 300 mOsm/L). Vanno assunte dopo l’allenamento o la gara.
3)Le bevande isotoniche hanno una concentrazione di sali e zuccheri simile a quella del plasma (circa 300 mOsm/L) , passano rapidamente attraverso lo stomaco e vengono velocemente assimilate dall’intestino. Vanno assunte prima o durante l’allenamento o la gara.
Attenzione quindi, per acquistare l’integratore più adatto alle proprie esigenze esaminate attentamente il prospetto informativo presente sulla confezione.
Autore: Nicola Peluso
Notizie Collegate

5 alimenti gustosi post corsa per perdere peso
luglio 28, 2019
Cosa dovrebbero sapere i runners a proposito di proteine
aprile 22, 2019
7 piccoli passi rimettersi in forma
gennaio 30, 2019
Salute integrale
settembre 04, 2018
Il corpo è energia
giugno 07, 2018
Dieta post-natalizia, 5 strategie detox dagli Usa
gennaio 12, 2018
Pasta con farina d’orzo, quali sono i benefici?
dicembre 30, 2017
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!