
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Com’è noto, nei 50 giorni trascorsi dal 23 febbraio al 12 aprile si sono svolte a Torino altrettante maratone. Le gare si sono disputate, sempre con partenza alle ore 11, su un circuito di 2009,286 metri ricavato all’interno del parco Ruffini. da percorrere per 21 volte. Due parole sull’area verde in oggetto. Il parco Ruffini, situato nella zona ovest di Torino, non è particolarmente grande: il giro “classico” su cui si allenano i corridori, agonisti e non, della città subalpina, misura appena 1.653 metri, ed è asfaltato solo per metà . Di conseguenza è stato necessario, affinché i concorrenti si potessero cimentare su un circuito più lungo e interamente asfaltato, ideare un percorso che presentava, a un certo punto, un inversione a 180 gradi…il classico “giro di boa”, insomma. Pertanto il circuito, pur interamente piatto, non può essere definito particolarmente veloce.
Ovviamente tutte le gare si sono svolte sotto l’egida del comitato provinciale FIDAL, e quindi all’insegna della massima regolarità . Particolarmente bassa la quota d’iscrizione: appena 5 euro. Nonostante questo vantaggio, particolarmente apprezzabile in tempi di crisi economica come quelli che stiamo vivendo, la partecipazione non è stata molto nutrita, nemmeno nei sabati e nelle domeniche. E’ chiaro che non sono molti, i maratoneti disposti ad affrontare, oltre alla fatica fisica di una gara di 42,195 chilometri, la monotonia di 21 giri di un circuito non particolarmente affascinante e pressoché privo di pubblico. La partecipazione minima è stata registrata lunedì 4 marzo, con 4 concorrenti al via, mentre il massimo è stato toccato sabato 22 marzo, con 39 maratoneti.
Veniamo ai migliori riscontri cronometrici. Il miglior tempo in assoluto è stato ottenuto dal quarantenne Nicola Ciavarella (che vanta un 2:16 su percorso regolare e un 2:11 su percorso dubbio), il quale ha coperto la distanza, domenica 30 marzo, in 2:39:00. Da segnalare anche il 2:47:36 dell’altro quarantenne Salvatore Calderone, ottenuto domenica 24 febbario, ma anche il 2:53:59 del francese Jerome Debize. cimentatosi sabato 15 marzo. Il giorno successivo la maratona è stata vinta da una donna, la quarantatreenne Alessandra Ronco di Racconigi (Cuneo). che, con una gara completamente solitaria, ha ottenuto un tempo di poco superiore alle 3 ore: 3:04:43. E’ questo, il miglior risultato femminile di tutte le 50 maratone svoltesi al parco Ruffini. Va ancora segnalato che la Ronco ha un primato personale di 2:55:37, ottenuto nel 2006 a Vercelli, il che è un’ulteriore conferma della scarsa scorrevolezza del circuito tracciato all’interno di quest’area verde torinese. E’ anche doveroso sottilineare che la manifestazione è stata organizzata bene e che la collocazione interamente all’interno di un parco ha permesso ai partecipanti di correre in assoluta sicurezza, vantaggio che non tutte le maratone e le corse su strada tradizionali offrono.
Autore: Giulio Angelino
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!