Medicina slide — 23 luglio 2018

corsaEsistono una serie di patologie che hanno, nel corridore, amatoriale e professionista, un’incidenza statisticamente maggiore rispetto alla popolazione generale, a causa di particolare dinamiche di sovraccarico funzionale a livello di alcuni segmenti dell’apparato muscolo-scheletrico. La maggior parte di esse può essere trattata con successo in modo conservativo seguendo un percorso riabilitativo personalizzato. L’opzione chirurgica è in genere riservata a casi selezionati.

In questo articolo vediamo le 5 più comuni:

  1. Sindrome femoro-rotulea
  2. Tendinite del tendinite d’Achille
  3. Fascite plantare
  4. Sindrome della bendelletta ileo-tibiale
  5. Fratture da stress

Sindrome Femoro-Rotulea
La sindrome femoro-rotulea è la più comune causa di dolore anteriore di ginocchio.

La rotula fa parte dell’apparato estensore del ginocchio e scorre all’interno di una gola rivestita di cartilagine e scavata nella porzione distale del femore. La corretta meccanica articolare è garantita dalla presenza di, menischi, legamenti e da un adeguato trofismo muscolare.

Attività ludiche che prevedono salti e microtraumi ripetuti sono legate a un aumentato rischio di sviluppare la patologia, che si manifesta con dolore anteriore di ginocchio, scrosci articolari e instabilità rotulea fino a episodi di lussazione.

Tendinite del tendine d’Achille
Il tendine d’Achille è il più grande tendine del corpo: origina dal muscolo tricipite della sura e si inserisce sull’osso calcaneare. Come è facile intuire, esso è sollecitato durante la deambulazione e la corsa.

La tendinite del tendine di Achille si manifesta con dolore localizzato nella regione del polpaccio ed esacerbato dalla flessione plantare del piede. Possono essere presenti, inoltre: diminuzione della forza muscolare, gonfiore, rigidità, arrossamento, aumento della temperatura locale.

Corsa e tendinopatia del tendine d’Achille

Fascite Plantare
La fascia plantare è una robusta fascia fibrosa che si trova a livello della pianta del piede, dal calcagno alla base delle falangi prossimali.

La fascite plantare è un’infiammazione di tale fascia: si presenta con dolore a livello della pianta del piede, più intenso al mattino e dopo ore di immobilità e che si acutizza nei movimenti di flessione plantare del piede.

Fascite plantare: la scelta delle scarpe

Sindrome della bendelletta ileo-tibiale
La benderella ileotibiale è una tratto di tessuto fibroso che si trova lungo la parete laterale della coscia e rappresenta il tratto distale della fascia lata.

La sindrome della bendelletta ileo-tibiale è una condizione particolarmente frequente nei corridori, ma anche in calciatori e ciclisti a causa di un sovraccarico funzionale o di allenamenti su terreni duri o sconnessi. La patologia si presenta con un dolore laterale di ginocchio e talvolta gonfiore, rossore e aumento della temperatura locale a livello dell’inserzione sulla tibia della bandelletta.

Fratture da Stress
Le fratture da stress sono fratture che occorrono in seguito a un sovraccarico prolungato del segmento scheletrico interessato.

Esse colpiscono tipicamente atleti professionisti che si sottopongono per lunghi periodi a dure sessioni di allenamento. Le frattura sono determinate da carichi eccessivi sullo scheletro, in particolare durante corsa e salti.

Le sedi più colpite sono gli arti inferiori, in particolare tibia e perone (60-70% dei casi), metatarsi (15-20% dei casi) e femore (5-10% dei casi).

Nel corridore delle lunghe distanze è tipica la frattura da stress del perone distale, pochi centimetri al di sopra del malleolo laterale.
Prevenzione: qualche consiglio utile
Una prevenzione è possibile seguendo delle semplici regole:

  • Effettuare un adeguato riscaldamento prima di sottoporsi a una sessione sportiva
  • Non strafare: utilizzare tanto buon senso ed eseguire attività commisurate al grado di allenamento
  • Indossare scarpe adeguate
  • Evitare terreni scivolosi e sconnessi
  • Rivolgersi al medico in caso di disturbi

Scritto da: Dr.ssa Russo Giovanna

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>