
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
“L’altra faccia della medaglia” è il racconto delle esperienze umane e sportive di tre atleti azzurri alle prese con l’obiettivo di una vita, qualificarsi per i Giochi Olimpici. Attraverso le testimonianze di Fabrizio Donato, Ayomide Folorunso ed Eusebio Haliti, esploriamo il mondo della passione sportiva che, fin da piccoli, coinvolge milioni di italiani nella pratica di discipline tra le più popolari.
Il film rivela personalità molto diverse tra loro, ma tutte accomunate da una potente determinazione e da un grande amore per il lavoro e per l’Italia. Alcune immagini di corse podistiche scandiscono i tempi e le parti del film: il riscaldamento, la partenza, il rifornimento, l’arrivo, la premiazione. Come dichiara il regista, Francesco Cordio,”ciascuno di questi capitoli dà modo agli atleti protagonisti di raccontare la propria vita professionale e privata, di rivelare la propria visione dell’atletica leggera e del mondo, dalla piaga del doping fino al sogno di vincere un’Olimpiade”.
L’altra faccia della medaglia offre anche momenti di riflessioni sociale, soffermandosi sull’opportunità di integrazione e inclusione che lo sport offre a chi arriva in Italia, scegliendola con convinzione come proprio Paese di adozione. “Forse, a differenza di altri ragazzi italiani, atleti e non, io l’avverto di più la responsabilità di rappresentare l’Italia, perché me lo sono dovuto sudare quel pezzo di carta e fare parte della nazionale mi dà quella spinta in più nel raggiungere i miei obiettivi, sensazioni che non potrei sentire se dovessi correre per l’Albania. Non mi sentirei al posto giusto” (Eusebio Haliti, nato e vissuto in Albania fino all’età di 9 anni) .
Ufficio Stampa FIDAL.
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!