
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La Dea Venere attende con la sua effige di essere assegnata ai vincitori della V^ edizione dell’Ora di Corsa intorno al Lago d’Averno, mentre alle Terme Stufe di Nerone il patròn Pasquale Colutta dà il benvenuto agli ospiti per la conferenza stampa di un evento super articolato, dove cultura, storia e sport vanno a braccetto per nove giorni nell’ampia conca flegrea.
Il paesaggio lacustre spazia tra i vigneti e le sponde verdeggianti dell’area dove c’è l’accesso agli Inferi e dove l’Orco altro non ha che saporiti giardini di frutta. La Grotta della Sibilla è a due passi con il suo Antrum Immane, lo spettacolo teatrale di inizio maggio ed il cicloturismo fa girare le pedivelle per la nona passeggiata nel Parco Regionale dei Campi Flegrei.
Il podismo fa la sua parte con la presentazione del campionato regionale dell’Ora di Corsa, affidato a Marco Cascone, lo speaker per eccellenza dell’intero movimento dell’atletica e con il coordinamento di Silvio Scotto Pagliara, la vera anima della rassegna. Domenica ci sarà un super Gianluca Ricci, favorito alla vittoria finale ed a caccia del record del percorso orario. Si parte alle 9.30, davanti al ristorante Aramacao, dove c’è la grotta del Cocceio. In palio anche il titolo italiano dello Csain.
Sull’importanza dell’iniziativa sportiva e culturale si ritrovano poi proprio i rappresentanti dei due Enti di promozione sportiva presenti, Ciro Improta per il Centro Sportivo Aziendale della Confindustria e Salvatore Maturo per il Centro Sportivo Italiano di Napoli.
Il giro del lago è tecnicamente articolato e di non facile interpretazione nei suoi 2810 metri, in parte sterrati o su lastroni di basalto e pochissimo asfalto. Forse ci sarà il marocchino Ben Kadir ad ostacolargli la vittoria, mentre le chances femminili vestono i colori di casa, con l’atleta flegrea Mena Febbraio in prima fila. Numero chiuso come le altre edizioni, per motivi di contenimento logistico. Tutti gli atleti correranno con i chip, rilevatori della posizione individuale in qualunque momento e specie allo sparo finale dei 60′.
Pasquale Colutta sta in buone mani, mentre Eleonora Puntello, già ‘penna’ storica di Paese Sera, presenta gli ospiti e saluta i convenuti. L’ambiente è sobrio e raffinato, non vi sono schermi a proiettare immagini, ma dai finestroni luminosi c’è la visione dei nuotatori che sotto una leggera pioggerellina si ‘fanno’ le vasche calde della piscina esterna. E’ una bella realtà di buona salute, in uno storico centro del benessere, addirittura risalente al secondo secolo. Le Terme sono rinomate per le molteplici applicazioni mediche, dove c’è il piacere della cura con l’acqua di donna Silvia; così recitavano i romani.
E’ bello ascoltare la presentazione della gara podistica, anche se altri interessanti discorsi portano altrove, come la patinata locandina della kermesse. Se ‘Bussate alla Porta degli Inferi’ troverete la ‘Terra ed il Fuoco’con le visite a vigneti e giardini o il ‘Girone dei Golosi’ di dantesca memoria, ma di attuale degustazione di tipica cucina casereccia. Per ‘L’acqua e l’Aria’ si veleggia invece tra le rive lacustri’, mentre ciclisti e passeggiatori possono ammirare gli antichi sentieri che da Monte Nuovo menano al lago d’Averno, con la visione del tramonto e dell’esposizione di prodotti artigianali.
Il calendario va dal 25 aprile al 3 maggio e si articola in proposte originali e collaudate. La professoressa Nadia Severino ha parlato dei frammenti di memorie flegree e delle giornate dedicate all’espressione artistica femminile ‘Demetra e Persefone’; infine va ricordata la presenza delle ‘Ali di Dedalo’ che chiuderanno i nove giorni di avvenimenti con una escursione nel cratere del vulcano più giovane d’Europa.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!