Cronaca — 29 ottobre 2009

Una splendida giornata di sole e una temperatura gradevole hanno accompagnato la quarta edizione del Lafuma Trail del Monte Casto che si è corso domenica scorsa ad Andorno Micca.


Un successo veramente notevole a livelli di numeri di partecipazione con oltre 500 atleti partenti e a livello qualitativo con un parterre di caratura nazionale, Maurizio Scilla e il G.S.A. Pollone possono essere fieri del risultato ottenuto.


Il percorso reso ancor più bello dal cielo terso attraversava alcuni gioielli del Biellese, come il Monte Casto, gli alpeggi di Monduro e Carcheggio, l’alpe Massaro, l’alpe Scheggiola e l’alpeggio dell’Artignaga, il panorama spaziava dal Gran Paradiso, al Monviso, al Monte Rosa e alle Grigne.


Sui 46 km e 2050m di dislivello in campo maschile, la miccia era innescata sin dai primi km da Maurizio Fenaroli che transitava in testa al Bocchetto Sessera, ma doveva subire il recupero del pollonese Enzo Mersi, che si cimentava per la prima volta su distanze così lunghe. Mersi dimostrava però di avere preparato al meglio questo appuntamento e tagliava per primo il traguardo con lo strepitoso tempo di 3h55’13”, staccando di quasi 7′ Maurizio Fenaroli, sul terzo gradino del podio saliva Daniele Fornoni vincitore dello scorso anno.


Da sottolineare che troviamo 2 francesi nei primi sette posti.


Per quanto riguarda le donne, la fresca campionessa del mondo di trail Cecilia Mora ha dovuto penare per potersi imporre sulla fortissima lombarda Cinzia Bertasa, sulla linea del traguardo saranno infatti separate da un solo minuto e 7 secondi, molto “spirito trail” l’arrivo di Giuliana Arrigoni e Patrizia Pensa che sono giunte terze mano nella mano; al settimo e all’ottavo posto troviamo le due biellesi Barbara Cravello e Barbara Belloro.


Sul tracciato di 21km vittoria sudamericana, infatti il colombiano Juan David Orozco Sanchez ha rispettato i favori del pronostico chiudendo nel tempo di 1h37’49”, al secondo posto troviamo l’inossidabile Valentino Osiliero in 1h40’34”, chiude il podio la giovane promessa varesina Gabriele Fior in 1h44’09”.


La biellese Marcella Belletti non perdeva l’occasione di concludere in modo positivo una stagione fantastica, imponendosi nettamente in 1h49’39”, finendo nona assoluta. Salivano sul podio anche la torinese Francesca Bellezza e la biellese Valeria Bruna.


Il Monte Casto era l’ultima prova dell’Ecochallenge “8000 metri nelle montagne biellesi” che ha visto imporsi Silvio Balzaretti e Cecilia Mora.


il commento dell’organizzatore Maurizio Scilla: ” Il lavoro di un anno intero è stato ripagato dai sorrisi e i complimenti degli atleti al momento del loro arrivo, ma tutto ha funzionato al meglio grazie alla collaborazione del GSA Pollone e dei tanti volontari. Vorrei sottolineare anche che diversi alberghi del biellese erano al completo grazie ai numerosissimi atleti provenienti da varie parti d’Italia (un autobus è partito dal Veneto) e da varie nazioni, Francia, Svizzera e addirittura dal Canada. questa gara è stata quindi un ottimo veicolo pubblicitario per il nostro territorio, spero in futuro che le istituzioni pubbliche diano più credito alla manifestazione”.


 

Autore: Organizzazione

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>