
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il Rapido scorre lento e limpido, lambendo la vecchia cartiera; qui la pesca delle trote offre buoni spunti a tavola, mentre lungo le rive, che videro una delle prime centrali idroelettriche, s’avvicina l’ora della fiaccolata. La ventiduesima edizione della corsa podistica sta per accendere i suoi fuochi al passaggio degli atleti (in realtà rimarranno spenti per tutta la corsa ).
S.Elia Fiumerapido, poco dopo Cassino, rimescola la sua tradizione sportiva di fine luglio, chiudendo il paese per il passaggio dei corridori. La passeggiata serale è meta preferita di molti; anche il podio, qui, non muta molto da alcune edizioni. Ci sono Filali Tayeb con il connazionale marocchino Abdelaziz Rochid a contendersi l’affermazione maschile, mentre Martina Rocco dovrà vedersela con l’italoafricana Soufiane Laila. Considerevoli gruppi di atleti campani e laziali per la gara organizzata dalle Acli, di concerto con la Fidal di Frosinone e l’Atletica Cassino.
Si parte a valle di piazza Risi, per il primo dei quattro giri di un percorso riveduto e corretto, con l’esclusione delle viuzze del centro storico. Lungo la nazionale, si percorre un primo tratto in discesa, fino a lambire le sponde del fiume Rapido, che nei secoli ha alimentato cartiere e lanifici del Cassinate. Poco più di due chilometri a passaggio, con una pendenza finale che riporta ‘in quota’ gli atleti per il giro di boa. La testa della corsa rimane inalterata fino alla fine, con Filali Tayeb (Centro Fitness Montello) che incrementa il vantaggio ad ogni giro, mentre per i primi passaggi femminili Martina Rocco (Atletica Gran Sasso) resta sulla ruota di Soufiane Laila (Cariri Rieti).
La gara termina con la vittoria di Filali Tayeb in 29’36’, davanti al laziale Marco Romano (Running Club Futura) in 30’30’, che riesce a prevalere su Abdelaziz Rochid (31’41’, Napoli Nord Marathon) dopo la metà corsa. Buon quarto l’avellinese Antonio Bovenzi (Montemiletto) in 31’52’, che riesce a spuntarla sui frusinati Diego Papoccia (Runners Club Anagni) e Carmine Buccilli (Sora Runners). Ancora una gara da incorniciare per il molisano Marciano Pilla (Atletica Venafro), che da over 40 riesce sempre a rientrare tra i primi dieci di molte competizioni.
Tra le donne Soufiane Laila, naturalizzata romana, fa sua la competizione in 34’03’, mentre seconda si classifica Martina Rocco in 35’12’.Gradino basso del podio per la portacolori dell’Atletica Colleferro Annalisa Miacci in 37’46’. Al quarto posto finisce Antonietta D’Orsi (Atletica Training) in 38’02’, già vincitrice in passato della competizione, riuscendo a prevalere sulla molisana Anna Bornaschella (Atletica Venafro), quinta, in 39’09’. Da segnalare la prova della giovane casertana Marianna Di Dato (Fiamme Argento), settima in 40’12’, ancora lontana, però, dalla convinzione delle sue buone possibilità atletiche.
Anche a Sant’Elia un prologo sportivo è stato riservato ai più giovani, con una percorrenza ridotta attraverso il centro storico. Ha prevalso Giovanni D’Arezzo, davanti a Luca Mastronardi e Gianluca Terribile, mentre tra le ragazze l’affermazione è andata ad Arianna Fraioli.
Sul palco delle premiazioni (questa volta con le fiammelle accese ) c’è stato il saluto del sindaco, Fabio Violi, prima della consegna dei tanti riconoscimenti ai primi sette di ciascuna categoria, oltre ai componenti del podio maschile e femminile. La manifestazione è stata presentata da Antonio Sorrenti. Infine la classifica per società , redatta secondo il numero degli iscritti e non dei partecipanti di ciascuna società . La coppa è stata innalzata dai più numerosi , i casertani delle Fiamme Argento, davanti alla Sora Runners Club ed alla Napoli Nord Marathon.
La serata si è conclusa con un pasta party nella villetta comunale, dove già nel dopo gara gli atleti avevano trovato un ricco ristoro di dolci ed anguria.
Nelle foto di Maria Luisa Marrone: I podi finali.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!