
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il sole splende su Torino e sulla Torino Half Marathon. L’edizione 2018 della mezza del capoluogo piemontese si è corsa oggi, domenica 7 ottobre, con partenza alle 10:00, ed è stata una festa. Sul gradino più alto del podio è sventolata la bandiera del Kenia con i portacolori della run2gheter Charles Karanja Kamau e Viola Jelagat, protagonisti assoluti della corsa.
Entrambi sono arrivati in una Piazza Castello spettacolare, con il pubblico delle grandi occasioni. E grande occasione è stata, soprattutto per la performance di Kamau, che ha fermato il cronometro a 1:00:47, nuovo record della manifestazione declinata al maschile.
Jelagat, fresca medaglia d’oro e di bronzo, la prima a squadre la seconda individuale, al Mondiale di corsa in montagna, ha tagliato il traguardo dopo 1:12:00, rispondendo alla grande alla rimonta della connazionale e compagna di squadra Caroline Cherono.
IL CAPOLAVORO DI KAMAU
Per Charles Karanja Kamau è stata una “prima col botto“. All’esordio sulla distanza, il keniano ha aumentato il ritmo all’11° km, lasciando poche possibilità di replica agli avversari, soprattutto a Maritim e Mburugu, che fino a quel momento gli erano stati al passo. Al 5° km sono passati dopo 14’26″, al 10° km dopo 28’36″ e al 15° km dopo 42’58″.
L’atleta della run2gheter, che a Torino era salito sul terzo gradino del podio il 14 aprile scorso alla TuttaDritta, la 10 km primaverile firmata da Team Marathon, ha tagliato la finish line in Piazza Castello nel tempo di 1:00:47, facendo segnare il nuovo record del percorso.
Secondo è giunto il keniano e compagno di squadra del mattatore della giornata Philimon Kipkorir Maritim (1:01:24); terzo il portacolori dell’Atletica Saluzzo Sammy Kipngetich (1:02:22), che ha completato un podio tutto keniano.
Sesto il primo italiano, Giovanni Gualdi (Corrintime) in 1:07:15, che ha commentato, sorridendo, la sua gara: «È sempre un piacere tornare a Torino (si è laureato, proprio nel capoluogo piemontese, campione italiano di maratona nel 2011), è un percorso bello e straveloce, ma per correre su un percorso così veloce, bisogna avere gambe altrettanto veloci».
VIOLA JELAGAT È LA REGINA
Viola Jelagat (run2gheter) ha costruito la sua vittoria chilometro dopo chilometro, sempre in testa. Da prima tallonata da un gruppetto di altre tre atlete composto dalle connazionali Caroline Cherono (run2gheter) e
Vivian Jerop Kemboi (Atl. Saluzzo), oltre all’etiope Addisalem Belay Tegegn (Atl. Brugnera), ha timbrato il passaggio al 5° e al 10 km rispettivamente in 16’32″ e 33’11″.
Al 20° km Jelagat si è portata a 20 secondi dalle dirette avversarie, ancora insieme. L’unica a rispondere al suo attacco è stata Cherono, che al 19° km si è portata a 9 secondi dalla battistrada.
Jelagat ha tagliato il traguardo dopo 1:12:00, davanti a Cherono (1:12:08) e Tegegn (1:12:33).
Prima italiana in classifica la torinese Giorgia Murdolo (Podistica Torino) in 1:22:41.
NO SMOKING RUN, IL “TESTIMONE” DELLA RICERCA
Per la strade di Torino, sullo stesso percorso della mezza maratona, hanno camminato, corricchiato e corso le staffette della No Smoking Run-La Staffetta di Torino.
Ogni staffettista ha coperto 7 chilometri e qualche metro, passando ai compagni di squadra il testimone simbolo della lotta contro le malattie causate dal tabagismo.
Team Marathon continua così la sensibilizzazione alla lotta contro il cancro, stringendo una partnership con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus e sposando la filosofia della Fondazione, impegnata nella ricerca PER i pazienti e non SUI pazienti.
Una ricerca scientifica coniugata con la pratica clinica, grazie alla realizzazione dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo, voluto, costruito e completato dalla Fondazione, che oggi è una realtà viva ed operante: 56.500 mq complessivi, di cui 47.962 mq destinati alla clinica e 8.538 mq destinati alla ricerca.
Unico Centro realizzato attraverso donazioni di cittadini ed enti privati, mette a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse umane e la migliore tecnologia esistente per la diagnosi e la cura.
Per questo Team Marathon scende in campo al fianco della FPRC devolvendo alla Onlus parte del ricavato delle iscrizioni della No Smoking Run.
IL TRAGUARDO CHE SI E’ FATTO SENTIRE E… GUARDARE
Sulla finish line della Torino Half Marathon 2018 Romina Rossi, presidente della Cooperativa Segni di Integrazione Piemonte, ha tradotto simultaneamente nella lingua dei segni (LIS) la cronaca dei primi arrivi, replicando il servizio durante le premiazioni. Tutti gli interventi sono stati trasmessi in diretta su Facebook:
«Vogliamo rendere accessibile alle persone sorde più attività e appuntamenti sociali possibili. Soltanto così potranno parteciparvi attivamente. La partnership con Team Marathon nasce per questo. Conosciamo diversi runner non udenti che magari rinunciano a iscriversi alle diverse competizioni perché non sanno cosa fare o dove andare prima, durante e dopo. Comunicare non è semplice. L’obiettivo della nostra Cooperativa è proprio questo: l’integrazione di queste persone nella società».
La Cooperativa Segni di Integrazione Piemonte è nata il 31 marzo 2014 e ha subito offerto un approccio nuovo e costruttivo: «Abbiamo creato posti di lavoro per le persone sordi – riprende Romina Rossi – , non siamo andate a chiedere lavoro per loro in altro luoghi. Li abbiamo formati, ora abbiamo 25 dipendenti. Ci sono docenti di corsi LIS, amministrativi, multimedia manager, informatici e “creativi”, sempre pronti a
sfornare idee che poi, nella maggior parte dei casi, condividiamo e sviluppiamo in collaborazione con persone udenti».
«Siamo molto attivi su Facebook, traduciamo simultaneamente molti programmi televisivi, come ausilio alle persone sorde e come provocazione verso chi dovrebbe intervenire e fare sicuramente di più in questo senso» conclude Rossi.
Clicca QUI per informazioni su S.C.S. Cooperativa Segni di Integrazione Piemonte
IL FITNESS VILLAGE
Grande successo per il Fitness Village che, da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, ha movimentato Piazza Castello, facendo sudare e divertire centinaia di persone con le attività sportive proposte Palestre Torino dal 1964, NatturalClub e Spinning® Italia, in collaborazione con Team Marathon.
LE FOTO DELLA GARA? DIRETTAMENTE SULLO SMARTPHONE
PhotoToday è l’agenzia fotografica scelta da Team Marathon per la copertura della Torino Half Marathon. PhotoToday si avvale del servizio Pica, grazie al quale tutti i partecipanti possono ricevere le proprie foto direttamente su smartphone, subito dopo la gara e nel pieno rispetto della privacy.
Le foto sono già disponibili. Una volta effettuato l’accesso all’app (o al sito getpica.com) e aver inserito il codice riportato sul pettorale, si potranno vedere e acquistare.
Le foto acquistate saranno inizialmente in risoluzione più bassa, comunque buone e ben visibile, per avere la possibilità di condividerle subito online. Nel giorno successivo le foto saranno disponibili ad alta risoluzione, ovviamente senza alcun costo aggiuntivo.
Clicca QUI per scoprire come funziona
I PARTNER DI TORINO HALF MARATHON
Hanno corso la Torino Half Marathon 2018 con Team Marathon lo sponsor tecnico Joma, gli sponsor BMW, La Stampa, Gimax, Magic Bike; l’official radio Discoradio; gli official partner GTT, Biraghi, Amiat – Gruppo Iren, Protezione Civile Regione Piemonte, So Simple, Incoming Experience, TailorSan e Croce Rossa Italiana – Comitato di Nichelino.
La Torino Half Marathon 2018 si correrà con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino Città di Torino, Città di Collegno, Città di Rivoli, Turismo Torino e Provincia, Fidal Comitato Regionale Piemonte, CPD – Consulta per i Disabili e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul cancro Onlus.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!