
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La tendinopatia achillea è una patologia molto frequente soprattutto negli sportivi e in particolare nei podisti.
Tale sindrome dolorosa e infiammatoria è causata da un sovraccarico funzionale o da un deficit di appoggio podalico.
Guarire da una tendinopatia risulta essere un processo lungo e remunerativo e pertanto per ovviare a tale problema c’è bisogno di una diagnosi veloce e celere.
La causa risiede nel fatto che i tendini, essendo poco vascolarizzati, quando sono soggetti a infiammazione trovano difficoltà nel processo di guarigione.
In questo articolo ci concentreremo sulla causa e sulla cura della tendinite achillea.
Come si diagnostica e come si cura?
La diagnosi è di tipo clinico e strumentale.
Il medico specialista tramite test di digito palpazione del tendine, del muscolo tricipite surale e dell’ inserzione tendinea valuta eventuali infiammazioni, contratture muscolari, presenza di calore e gonfiore locale.
Oltre ai test sopra descritti viene utilizzato il test di Thompson per escludere un eventuale lesione tendinea achillea.
Tale test viene eseguito comprimendo i due ventri muscolari dei gastrocnemi, risulta positivo di lesione del tendine nel caso in cui il piede non vada in flessione plantare.
Esclusa la lesione tendinea deve essere valutata la causa che ha portato l’infiammazione tendinea.
Vengono esaminati il piede, il calcagno, tibia, perone, ginocchio, anca e bacino.
Una disfunzione a tale livello crea dei deficit di deambulazione e durante la corsa che sfocia in infiammazioni tendinee.
Un calcagno valgo o un piede cavo sono le cause maggiori di infiammazione al tendine d’achille.
Deve inoltre essere valutata la catena posturale posteriore che se retratta/rigida crea delle fissazioni posturali con conseguenti infiammazione continue e ripetute in vari distretti corporei.
Terapia Medica e Riabiliativa.
La terapia medica consta in antinfiammatori non steroidei, cortico-steroidi, integratori alimentari.
Alla terapia medica viene associato il riposo funzionale dell’ arto colpito da infiammazione, applicazioni di ghiaccio più volte al giorno per un massimo di 15 minuti per applicazione, impacchi di arnica, impacchi di voltaren.
La riabilitazione consta in terapia fisica strumentale e terapia manuale.
La terapia fisica prevede utilizzo di laserterapia, tecarterapia, ultrasuoniterapia e onde d’urto.
Le onde d’urto rappresentano la terapia di elezione in caso di infiammazione del tendine d’achille.
Tale strumento consente di ottenere benefici piuttosto immediati quali:
- Azione antinfiammatoria
- Effetto antalgico-sedativo
- Azione decontratturante
- Neoangiogenesi.
La no angiogenesi è il fenomeno più importante che viene innescato dalla terapia ad onde d’urto.
Consiste nella formazione di nuovi vasi sanguigni che consentono una ripresa rapida dal dolore e dall’ infiammazione.
Gli esercizi di riabilitazione invece sono utilizzati appena passata la fase acuta e permettono di migliorare l’elasticità muscolo-tendinea, rinforzare i muscoli e i tendini.
Molto importante nel recupero risulta la terapia manuale che consta in manipolazione che sono focalizzate sulle zone di disfunzione trovate precedentemente dall’ esperto Terapeuta.
Nella fase di guarigione e in prevenzione di tale patologia risulta molto importante la rieducaizone posturale globale che consente di migliorare la postura eretta, riequilibrare globalmente i muscoli della catena posturale posteriore e di quella anteriore.
Articolo a cura del Dott. Franzese Michele, Fisioterapista Ryakos Center
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!