
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
La storia della cartiera che servì ai benedettini nella 3^ tappa del giro podistico della Ciociaria
La cappa di caldo afoso che a sera avvolge S. Elia Fiumerapido quasi ti blocca sul fondovalle. Questa terza tappa del giro della Ciociaria risente in modo pazzesco degli influssi dell’umidità del fiume, che ha reso fiorente un territorio tanto caro ai monaci benedettini del vicino santuario di Montecassino. Una zona tra le prime a ‘natura selvaggia’, per via di boschi e monti che cingono l’intera provincia laziale. Siamo nel pieno della comunità montana della Valle del Liri, zona d’acqua, di elettricità e di storia bellica.
Le Acli ed i comuni del frusinate interessati all’evento hanno dato finora tanto in termini d’investimento per porre l’attenzione sulle loro cittadine attraversate dai podisti. Lo sport anche come momento di aggregazione e di cultura; una pagina che qui uno degli Enti di promozione sportiva si è ritagliata da anni con successo.
La Fiaccolata del Rapido assegna alla terza tappa un particolare significato, perché non sempre si corre di sera. E qui, nel rispetto di una tradizione, s’aprono pagine di memorie che Fabio Violi, primo cittadino di S. Elia, ricorda con orgoglio.
Ponti, chiese, mulini, frantoi, opifici di grande interesse e la cartiera, ora dismessa, vanto della comunità fin dal 1592. L’abbiamo ammirata – in fase di riscaldamento – con i suoi preziosi ma inservibili macchinari, che nei secoli hanno prodotto carta e poi carta. Grazie alla sua collocazione lungo la discesa del Rapido, il fiume che raccoglie le acque nella diga artificiale del laghetto della Selva, poco dopo il massiccio delle Mainarde, durante l’incessante attività ha fornito oltre quattromila quintali di carta di vario tipo proprio ai monaci della abbazia di Montecassino. Un uso per così dire ‘interno’, per soddisfare le richieste della monumentale biblioteca e degli archivi religiosi. Adesso non è una bella scena vedere un pub che si è ‘insediato’ nei piani bassi dell’enorme struttura abbandonata e cadente; un fantasma appena fuori l’abitato, sventrato e quasi irriconoscibile.
Poco distante l’ex cartiera il percorso di gara, con una curva a gomito, immetteva verso il centro storico con una ripida salita, prima su cubetti di porfido e poi su larghi lastroni di pietra bianca. Ed in questo spazio tra vicoli-scale c’era addossata la storia di S. Elia, fino all’arco d’arrivo di piazza Risi.
La partenza in discesa ha presentato agli sportivi il volto nuovo della cittadina, fino all’innesto con la fondovalle. E’ stato questo il tratto più afoso, poco illuminato, ma abbastanza veloce. La testa della corsa vedeva i protagonisti delle precedenti tappe riconfermare le posizioni. Tra i maschi Tayeb Filali (Centro Fitness Montello) si è involato verso il terzo successo di tappa, mentre Antonietta d’Orsi (Atletica Training) non aveva rivali tra le donne.
Gli organizzatori sono stati davvero ospitali con tutti: un ristoro-buffet subito dopo la corsa nella villetta comunale, in attesa delle premiazioni, lunghe e particolareggiate. Poi i saluti finali del sindaco, accompagnati dai fuochi d’artificio. Poco prima della mezzanotte, al centro anziani, piatti di pasta al sugo per i tanti che ancora si sono attardati, in attesa di un po’ di fresco che non è mai arrivato nella torrida nottata ciociara.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!