Medicina — 01 settembre 2007

Il dottore olandese Renardus Van der Meer affronta il problema della pubalgia degli sportivi, sulle cui cause non si è mai fatto luce fino in fondo. Sulla base dei casi risolti spiega che all’origine ci può essere la combinazione di un blocco meccanico e di una contrattura muscolare

Roma, 29 agosto 2007 – Il dottore olandese Renardus Van der Meer, esperto in medicina ortomanuale e da 15 anni in Italia, spiega come il problema del blocco meccanico (uno spostamento di ossa o vertebre, ndr) possa influire sulla pubalgia degli atleti, specificando però che le sue opinioni sono innovative e non ancora scientificamente dimostrate.

 

“La mia maestra, la dottoressa M.Sickesz, mi ha insegnato che il mal di schiena e la pubalgia dei calciatori e dei pattinatori partono da un blocco meccanico, causato da un trauma o da una caduta. Di questo ho parlato ampiamente nel mio primo articolo. L’osservazione del gruppo di medici ortomanuali è stata che, mettendo a posto con l’attrezzatura il bacino e le ossa del pube, il dolore della pubalgia va via. Un mio collega ad Amsterdam, ad esempio, lavora con i calciatori dell’Ajax.

 

La ricerca della medicina ufficiale si basa sull’ipotesi che il problema della pubalgia parta dalla colonna vertebrale. Purtroppo sulla causa della pubalgia non si è mai fatto luce fino in fondo. Nell’articolo di Jarvinen M.(Operative techniques in Sport Medicine, 1997) si parla di cause del tipo lesioni patologiche. Non è mai stato considerato il blocco meccanico.

 

Secondo me, se con questo tipo di manipolazioni il dolore va via, siamo sulla strada giusta. I casi in cui con la manipolazione del bacino il dolore scompare, escluderebbero la colonna vertebrale come causa. Sembrerebbe che stabilizzando il bacino ed eliminando il blocco meccanico, le lesioni patologiche, la tendinite, guarissero da sé. Solo che il dolore non va via sempre nemmeno con la terapia manuale.

 

Quale può essere la spiegazione del fatto che non in tutti casi la pubalgia va via così? Perché in altri casi l’effetto della manipolazione è solo momentaneo? Quale può essere l’altro motivo del blocco del bacino?
La mia ipotesi, usando il metodo d’esclusione, è che né la colonna vertebrale, né il disco intervertebrale e nemmeno le lesioni patologiche (conseguenti al sovraccarico), siano le cause della pubalgia. Ragionandoci sopra sono arrivato alla conclusione che il muscolo può essere la causa. Involontariamente, infatti, il muscolo si può contrarre. Un muscolo contratto è più gonfio e più corto, schiaccia le vertebre o blocca il bacino.

 

Secondo la mia ricerca e casistica, la combinazione di un blocco meccanico e una contrattura muscolare, può essere causa di pubalgia. Può provocare patologie muscolari, tendiniti ossee e articolari. La lesione patologica è la conseguenza. Il problema, secondo il mio parere, parte dalla contrattura muscolare e dall’asimmetria del bacino.

 

Ad esempio, la combinazione contrattura muscolare del quadrato dei lombi (attaccato alla crista iliaca) che blocca il bacino, più lo squilibrio muscolare causato dalla torsione del bacino, provoca un blocco dinamico. Tutto questo crea tensione nell’osso pubico. Le patologie lesionali sono conseguenti.

 

Mi sono fatto quest’esperienza curando già decine di persone. Ovviamente ogni approccio terapeutico ha il suo limite e, noi medici, dobbiamo conoscere questi limiti. Secondo la mia esperienza, la diagnosi della pubalgia si dovrebbe fare partendo dalla contrattura muscolare. Un muscolo contratto, usando le mani, è palpabile perché è più duro, usando gli occhi è visibilmente più gonfio. Con il metodo ortomanuale, mettendo le dita sull’osso pubico, con la sola vista si nota subito una differenza d’altezza fra destra e sinistra.

 

Secondo la mia opinione non è completo il metodo di intervenire curando solamente la patologia lesionale. La terapia giusta è quella di mettere a posto il bacino e poi curare la contrattura muscolare. Per la contrattura muscolare ci sono pochi metodi efficaci. Esistono anche ottimi prodotti naturali decontratturanti”.

Autore: Quotidiano Net

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>