
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
I due favoriti hanno colpito nel segno: Alexander Bolkhovitin in campo maschile e Anne Buckley in campo femminile hanno messo la propria firma in calce alla seconda edizione della Ponale – Rigatti’s Cup, l’affascinante corsa in montagna a picco sul Lago di Garda.
Voleva anche infrangere il record di Molinari, l’uomo venuto dall’est, ma l’obiettivo è sfuggito per appena una trentina di secondi: 45’47 il tempo di Bolkhovitin, capace di raccogliere 33 secondi di vantaggio sul forestale Marco Rinaldi, mentre sul terzo gradino del podio si issava il bresciano Alessandro Rambaldini. Quarto e primo dei trentini il sempre generoso Massimiliano Chemelli, con Igor Rizzi e Marco Maini a completare le prime sei posizioni di una gara che ha registrato la presenza di ben 264 atleti, nonostante un calendario zeppo di appuntamenti per gli amanti della corsa in montagna.
Ed il suggestivo tracciato di dieci chilometri tra Riva del Garda e Malga Palaer ha portato bene anche all’inglese Buckley, seguita dall’autentica sorpresa della giornata, la portacolori della Valchiese Federica Ballerini, capace anche di lasciarsi alle spalle una protagonista del calibro di Lorenza Beatrici. Quarto posto per Mirella Bergamo.
:: Top Challenge: GS Valsugana quinto e Quercia settima, grande Trentino a Firenze
C’è molto trentino sul podio finale della prima (ed ultima? si vedrà …) edizione del Top Challenge: un po’ perchè tanto tra le fila delle due società vincitrici, Esercito e Fiamme Gialle, figurano atleti nostrani (rispettivamente Francesca Endrizzi in campo femminile; Giordano Benedetti e Yuri Floriani in campo maschile) un po’ perchè il quinto posto di Gs Valsugana ed il settimo della Quercia rappresentano un risultato storico, che sottolineano a tratto marcato l’importanza che la pur ridotta (numericamente, sia chiaro) atletica trentina riveste nel panorama nazionale. Subito a ridosso delle società militari o professionistiche (Fondiaria Sai e Assindustria tutto sommato hanno ben poco di dilettantistico) ci sono le due formazioni trentine, capaci di occupare posizioni a ridosso del podio nonostante una condizione tutto sommato precaria. Le valsuganotte devono ancora guarire da tutte le ferite delle proprie velociste, le roveretane si sono ritrovate decimate nel giro di
poche ore, con i forfait di Veronica Chiusole e Lucia Leonardi e gli infortuni di Sundary Cainelli ed Eleonora Berlanda: praticamente mezza squadra in condizioni critiche, elementi che rendono quantomai sorprendente il risultato finale. A trainare le due società trentine sono state, in fondo, due 24enni: Elisa Zanei da una parte, Doris Tomasini dall’altra. Duplice terzo posto per la perginese nei salti in estensione (è arrivato anche un 6,20 nel lungo, balzo sospinto dal poderoso soffio di Eolo), un terzo ed un quinto posto per la velocista roveretana, lo stesso bottino raccolto anche dalla acciaccata Eleonora Berlanda nel mezzofondo veloce, con un terzo posto negli 800 metri conquistato con una prova tutta esperienza e tenacia ai danni di Lorenza Canali, quarta e sesta rispettivamente nel doppio e singolo giro di pista.
Nella classifica individuale, la best scorer risulta però essere la tanzaniana Zakia Mrisho che ha portato nelle tasche del Valsugana la bellezza di 23 punti sui 24 disponibili, grazie al secondo posto nei 1500 e alla cavalcata solitaria dei 5000.
Pimpanti e convincenti anche le prove di Elisa Girardi nei 400 ostacoli, (61″32, personale migliorato di 8 decimi esatti) di Valeria Marconi nell’alto (1,76), di Cinzia Scarpignato e Barbara Tava nelle siepi, arresesi soltanto alla premiata coppia Romagnolo (che doppietta 3000siepi – 5000 per la biellese!!) & Tschurtschenthaler fermandosi a cavallo degli 11 minuti. Tanti sorrisi, qualcuno magari a denti più stretti di altri, ma il risultato finale fa dimenticare anche le piccole delusioni personali, nella convinzione che a settembre, nella finale dei Campionati di Società civili, la strada per il podio passerà anche dal Trentino.
Autore: CS
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!