
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Non c’è che dire, la Scalata è una gara mitica! La salita è dura, ma quando arrivi in cima la soddisfazione è davvero tanta. A differenza dell’anno scorso, questa volta siamo arrivati prima al ritrovo, ed è stato un bene, perché siamo arrivati alla partenza con il primo pullman che alle 9 circa ci ha portato all’ingresso degli scavi di Ercolano. Grazie all’organizzazione dell’Erco Sport siamo potuti accedere gratuitamente agli scavi. Ne abbiamo approfittato per visitare uno dei posti più belli del mondo insieme agli scavi di Pompei. Un’immersione nella storia che per molti di noi è stato un vero e proprio premio pregara.
Oltre la salita il caldo ha fatto il resto. Un partenza forse un po’ troppo forte dietro gli atleti di punta che sono partiti (a detta loro) tranquilli mi ha fatto cedere un po’ nel finale, ma l’importante era arrivare alla cima. Per i primi km non è sembrato duro, ma dal terzo km in poi è cominciata la vera gara, la salita che ti porta sullo ‘sterminator Vesevo’. Tratti ripidi e tornanti continui ci hanno accompagnato fino alla fine. In alcune curve non potevo fare a meno di guardare oltre il muro per scorgere un panorama mozzafiato. E intanto qualcuno mi superava, ma le gambe non ne volevano sapere di reagire. Ho continuato con il mio passo, tranquillo, per non soffrire oltre il limite. Quando si arriva all’ultima curva la stanchezza pare sparire: vedi l’arco di arrivo e ritornano le forze.
Bella, non c’è che dire. Un grazie a tutti gli organizzatori nella persona di Raffaele Colantuono, uomo vero di sport che organizza la gara per gli atleti, per tutti i podisti, e lo dimostra sul campo. Una cosa però devo dirla, come suggerimento: bisogna fermare meglio il traffico, perché fina dai primi km abbiamo corso in mezzo alle auto. Lo so che la maleducazione degli automobilisti ci può stare, ma se non si mette qualcuno agli incroci e figuriamo per gli ultimi, li ho visto correre tra le auto.
Autore: Elio Frescani
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!