
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Autore: Marco Cascone –
Buon diciottesimo compleanno alla Napoli/Pompei. Un augurio che più che dal sottoscritto gli è stato rivolto idealmente per centinaia di volte dalle centinaia di atleti in gara, al momento del loro arrivo in Piazza bartolo Longo. Record di partecipanti e record di arrivi all’edizione della Maggiore Età raggiunta dalla gara voluta e organizzata dal Movimento Sportivo Bartolo Longo, con Peppe Acanfora a coordinare il non facile lavoro di chi ha offerto il suo impegno per realizzare tutto. Non nascondiamoci che c’è ancora qualcosa da fare lungo il percorso. Così come lo stesso Peppe Acanfora ha tenuto correttamente a precisare, troppe le auto che gli atleti trovano sul tracciato quando vivono il cuore di Torre Annunziata. Troppa la sordità delle autorità del comune torrese verso un evento del genere. Questa è una gara che potrebbe aspirare a migliaia di partecipanti, visto anche il valore devozionale della stessa. Speriamo che qualcuno se ne renda conto, anche per onorare la grande gara di Pasquale Scala, torrese doc.
La gara
Splendida giornata di sole ad abbagliare Piazza del Plebiscito, luogo di partenza. Splendida giornata di sole ad accogliere gli atleti in Piazza Bartolo Longo. Condizioni ideali quindi per correre per 28 km e per dare il meglio di sé, e ancor prima per vivere una grande esperienza, ripercorrendo il tragitto del devozionale quadro della madonna di Pompei portato a Pompei nel 1875.
28 km non facili, con altimetria nervosa (anche se non molto impegnativa) e fondo stradale non sempre scorrevole. Queste da sempre le caratteristiche di questa bella emozione. Samir Jouaher (Il Laghetto) conferma, anzi esalta le sue capacità di interpretazione della competizione,. Mai il magrebino aveva corso per 28 km in gara e, intelligentemente, ha lasciato fare agli altri, tenendosi persino lontano dal gruppo di testa per gran parte del percorso. Samir ha lasciato infatti a Ben Khadir, Pasquale Scala e Giuseppe Soprano il compito di fare selezione e di dettare il ritmo. Sornione, Samir li ha tenuti sempre a vista e, appena passata la mezza Maratona (cosa avvenuta in 1h09’28â€) si è riavvicinato lentamente, passando poi in testa al 25° km. Solo Pasquale Scala (Hinna) ha saputo tenere la sua accelerazione e a dargli fastidio fino al traguardo. Grandissima gara per Pasquale, a solo 2†dal vincitore. Per Jouaher 1h1h31’34â€, per una media finale di 3’15â€5 a km). Terzo al traguardo, a conferma che non sa per niente interpretare le gare, Abdelhadi Ben Khadir. La cosa peggiore in un atleta è l’indecisione, quella dimostrata da Abdel nei momenti cruciali di gara, quelli che hanno poi fatto la differenza. Quarto all’arrivo Giuseppe Soprano (1h32’08†per lui) con quinta piazza per Hamid Kadiri (Fiamme Argento).
Sembrerà strano, visto il valore e viste le tantissime vittorie che la riguardano, ma la 18° edizione della Napoli/Pompei è stata la prima vittoria della luminosa carriera di Annamaria Vanacore (Atl. Scafati). Visti i precedenti Annamaria si è sentita sul gradino più alto del podio solo quando ha affrontato, giustamente orgogliosa, il rettilineo finale. 1h53’31†per Annamaria, per una vittoria che meritava da sempre. Ottima seconda, a conferma che lei le lunghe distanze le sa interpretare e correre al meglio, per Tina Franzese (I Pini Crispano). L’allieva di Angelo Guardabascio ha chiuso in 1h58’10â€. Buona terza Ania Paniak, Gragnano in corsa (per Ania 2h01’52â€). Quarta piazza per Lucia Avolio (Napoli nord Marathon) con Caterina Mastrianni alle sue spalle.
Classifica a squadre per il Marathon Club Frattese.
La Napoli Pompei archivia il suo diciottesimo compleanno. 18 candeline per una maggiorenne che ha saputo festeggiare, con tantissimi amici atleti a fargli gli auguri.
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!