Cronaca — 11 settembre 2011

San Giorgio delle Pertiche 11.09.11) Stavolta la Maratonina sul Graticolato Romano parla keniano. Il ventiquattrenne Solomon Kirwa Yego interrompe il monopolio di Said Boudalia, che si era imposto in sei edizioni della manifestazione, e va a scrivere per la prima volta il suo nome nell’albo d’oro della gara di San Giorgio delle Pertiche. In volata ha superato Ahmed Nasef, atleta marocchino che nel 2011 ha vinto la Treviso Marathon, bloccando il cronometro dopo un’ora 5’56’, mentre Boudalia chiude buon terzo, dopo aver viaggiato al ritmo della coppia battistrada per metà gara: reduce da una polmonite, che l’ha costretto al riposo nel mese di luglio, il campione uscente ha fatto quel che ha potuto. In campo femminile, successo di Maurizia Cunico, portacolori dell’Atletica Vicentina (un’ora 25’53’) ma la copertina spetta a un’altra donna, la campionessa paralimpica Francesca Porcellato, che sigla il nuovo record italiano delle carrozzine olimpiche sui 21,097 chilometri, fermando il tempo dopo 51’12’.
«Sono davvero contenta – commenta la ‘rossa volante’, originaria di Riese Pio X ma che abita a Valeggio sul Mincio – il primato precedente era già mio ma da tempo inseguivo un miglioramento e mi fa piacere che sia arrivato lungo queste strade, quasi a casa mia. Ora punto alla maratona di Berlino». Alle sue spalle la padovana Antonella Munaro, mentre la competizione maschile ha salutato il ritorno di un altro fuoriclasse come Alvise De Vidi, tornato a cimentarsi su una distanza così impegnativa dopo quattro anni di lontananza (un’ora 28’54’ il suo rilievo cronometrico).


 


A Diego Bovolato, presidente dell’Atletica Foredil organizzatrice dell’evento, il compito di tracciare un bilancio: «Abbiamo festeggiato il decimo compleanno con i risultati importanti di due amici come Francesca e Alvise, mentre per quanto riguarda l’affermazione di Kirwa Yego, credo che avrebbe potuto ottenere un riscontro ancora migliore in una giornata meno afosa di questa. In tutto, la prova agonistica ha coinvolto oltre 400 atleti ma il dato che mi fa più piacere sottolineare riguarda le marce non competitive della Fiasp, che hanno richiamato al via 1.800 partecipanti, un record per noi, con 46 gruppi podistici presenti a San Giorgio delle Pertiche, una decina in più rispetto all’ultimo anno. Numeri che ci premiano in un periodo non facile: da un punto di vista organizzativo è sempre più complicato portare avanti manifestazioni come la nostra, per questo non posso che ringraziare volontari, enti locali e sponsor che ci hanno aiutato nell’impresa».


 


LE CLASSIFICHE.


Uomini: 1. Solomon Kirwa Yego (Stamura Ancona, KEN) 1h05’56’, 2. Ahmed Nasef (Fanfulla Lodigiana, MAR) 1h05’58’, 3. Said Boudalia (Biotekna Marcon, ITA), 1h09’04’, 4. Claudio Saviane (ITA) 1h10’31’, 5. Michele Bedin (Assindustria Rovigo, ITA) 1h12’03’.


Carrozzine olimpiche: 1. Federico Mestroni (Nordest Gorizia) 50’51’, 2. Giandomenico Sartor (Aspea Pd) 59’25’, 3. Fabio Marcolan 1h01’55’.


Donne: 1. Maurizia Cunico (Atl. Vicentina) 1h25’53’, 2. Ambra Vecchiato (Audace Noale) 1h27’49’, 3. Genny Fratini (Spotorni Run) 1h32’50’, 4. Daria Legnaro (Vis Abano) 1h33’14’, 5. Laura Galiazzo (Città di Padova) 1h34’09’.


Carrozzine olimpiche: 1. Francesca Porcellato (Insieme Bussolengo) 51’12’, 2. Antonella Munaro (Aspa Pd) 1h28’53’.

Autore: cs

Share

About Author

Peluso

Questo Sito utilizza cookie di profilazione, propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più clicca sul link con l'informativa estesa. Se chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie INFORMATIVA COOKIE

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close

>