
Napoli nell’elite delle corse su strada mondiali pronta la certificazione Label Iaaf
febbraio 17, 2019 - (0) commentsNapoli candidata ad entrare nelle 70 gare Iaaf più importanti al mondo. Grazie al successo organizzativo della Napoli City Half Marathon, la Iaaf, federazione internazionale di atletica leggera, è pronta a ricevere i documenti relativi al rispetto dei parametri per […]

CorriAngri: una grande 10 km! Vincono Gilio Iannone e Martina Amodio
febbraio 17, 2019 - (0) commentsE’ stata la più bella edizione della Corri Angri realizzata fino ad ora, il tutto frutto di una splendida giornata di sole e, soprattutto, di un gruppo organizzativo rodato nelle prime 5 volte della gara, che oggi hanno davvero esaltato […]

L’Aeroporto di Napoli Pronto ad accogliere i runner della Napoli City Half Marathon
febbraio 15, 2019 - (0) commentsLa Napoli City Half Marathon si prepara ad accogliere il mondo. Degli oltre settemila partecipanti alla mezza maratona del 24 febbraio, ci saranno più di quaranta nazioni rappresentate per ottocento runner provenienti dal Brasile, dalla Polonia, dalla Finlandia, dagli stati […]

Napoli City Half Marathon per i bambini del Santobono
febbraio 15, 2019 - (0) commentsTutti di corsa per i bambini del Santobono. Grandi, piccini, famiglie, runner con un obiettivo comune: promuovere le iniziative dell’Associazione Sostenitori Ospedale Santobono, la ONLUS senza fini di lucro nata per raccogliere fondi da destinare al miglioramento della struttura che […]
Con il sopraggiungere del caldo è preferibile assumere maggiormente alimenti che aiutano a compensare le perdite che avvengono con la sudorazione attraverso alimenti come la frutta.
Vediamo quali sono le caratteristiche della frutta del periodo estivo:
Albicocca
Sono frutti molto nutrienti, grazie al discreto contenuto di proteine, calcio, potassio vitamine (C- A) e carotene, fondamentale per la produzione di melanina, il pigmento che ci fa abbronzare e ci protegge dai raggi solari. Il beta-carotene, inoltre, ostacola la produzione dei radicali liberi. Sono ideali dopo un intenso allenamento.
Acqua g | Proteine g | Lipidi g | Glucidi g | Na mg | K mg | Mg mg | Ca mg | P mg | Vit.C mg | Vit.A mg |
86,3 | 0,4-0,9 | 0,1 | 6,8-12,8 | 1 | 350 | 9 | 16 | 16 | 13 | 360 |
Contenuto calorico (28 calorie per 100 g) |
Ciliegia
La ciliegia è ricca di flavonoidi utili contro i radicali liberi. Risulta essere molto dissetante. Contiene buone quantità di fibre, potassio, calcio, fosforo e vitamine A e vitamina C.
Gli zuccheri rappresentano il 16-18 %. E’ indicata nella cura di artriti, arteriosclerosi, disturbi renali e gotta.
Acqua g | Proteine g | Lipidi g | Glucidi g | Na mg | K mg | Mg mg | Ca mg | P mg | Vit.A mg | Vit.C mg |
86,2 | 0,8 | 0,1 | 9-14 | 2 | 260 | 14 | 30 | 18 | 19 | 11 |
Contenuto calorico (38 calorie per 100 g) |
Fragola
Frutto rosso di una pianta rampicante si può raccogliere da aprile a settembre a seconda della varietà .
La fragola fa aumentare la riserva alcalina e gode di azione dissetante, rinfrescante, diuretica, antiurica e depurativa. E’ ricca di vitamina C.
E’ indicata nella cura di reumatismi ed ipertensione (stimola, infatti, la produzione degli ormoni che rafforzano il sistema nervoso)
Acqua g | Proteine g | Lipidi g | Glucidi g | Na mg | K mg | Mg mg | Ca mg | P mg | Vit.C mg |
90,5 | 0,9 | 0,4 | 5,3-8,4 | 1 | 145 | 12 | 35 | 28 | 54 |
Contenuto calorico (27 calorie per 100 g) |
Cocomero
Il simbolo dell’estate originario dell’Africa tropicale, dove sono ancora presenti numerose forme spontanee, il cocomero era conosciuto sin al tempo degli antichi Egizi, solo successivamente venne introdotta nel bacino del Mediterraneo, infatti in Italia è giunta solo nell’era cristiana. Contiene una buona quantità di vitamina A, vitamina C e potassio. Grazie all’elevato contenuto di acqua (oltre 95 grammi per 100 grammi di prodotto), l’anguria possiede una notevole capacità dissetante. Questo frutto svolge, inoltre, una buona azione diuretica.
Attenti però a non abusarne. Tutta l’acqua contenuta può diluire troppo i succhi gastrici fino a rendere la digestione più lunga.
Acqua g | Proteine g | Lipidi g | Glucidi g | Na mg | K mg | Ca mg | P mg | Vit.C mg |
95,3 | 0,4 | 0 | 3,7 | 3 | 280 | 7 | 2 | 8 |
Contenuto calorico (16 calorie per 100 g) |
Melone
Il melone, contiene buone dosi di fosforo, potassio, magnesio, calcio e parecchie vitamine, soprattutto A e C. Il suo modesto contenuto di zuccheri (5-7%: è uno dei frutti meno zuccherini) si disperde in una grande quantità di acqua (90%).
Acqua g | Proteine g | Lipidi g | Glucidi g | Na mg | K mg | Ca mg | P mg | Vit.A mg | Vit.C mg |
90,1 | 0,8 | 0,2 | 5,1-7,4 | 4 | 290 | 19 | 13 | 180 | 32 |
Contenuto calorico (33 calorie per 100 g) |
Fico
Esistono ben 700 varietà di fichi che vanno da quella verde..alla nera alla violacea. Contengono vitamina A e vitamina C, calcio, potassio e fibre, in quantità ancora maggiori se i fichi sono secchi
Acqua g | Proteine g | Lipidi g | Glucidi g | Na mg | K mg | Mg mg | Ca mg | P mg | Vit.A | Vit.C mg |
81,9 | 0,9 | 0,2 | 11,2-16,1 | 2 | 190 | 21 | 43 | 25 | 15 | 7 |
Contenuto calorico (47 calorie per 100 g) |
Pesca
Dolci e saporite, sono tra i frutti più gettonati dell’estate
Sono ricche di vitamina A (beta-carotene) e contengono una buona quantità di vitamina C, potassio e calcio. Povere di grassi e sodio; E’ un buon reintegratore grazie all’acqua (circa il 90%100). Stimolano la secrezione dei succhi gastrici che favoriscono di conseguenza la digestione.
Acqua g | Proteine g | Lipidi g | Glucidi g | Na mg | K mg | Mg mg | Ca mg | P mg | Vit.A mg | Vit.C mg |
90,7 | 0,8 | 0,1 | 6,1-11,8 | 2 | 250 | 10 | 4 | 20 | 27 | 4 |
Contenuto calorico (25 calorie per 100 g) |
Prugna
Ce ne sono diversi tipi che si differenziano per forma, colore, dimensione e consistenza. Ha un elevato contenuto di zucchero, ricche di vitamina A e C e di minerali come il potassio, calcio magnesio e fosforo. Ha proprietà rinfrescanti e lassative, quindi risulta essere molto efficace per la regolarizzazione dell’attività intestinale.
Acqua g | Proteine g | Lipidi g | Glucidi g | Na mg | K mg | Mg mg | Ca mg | P mg | Vit.A mg | Vit.C mg |
87,5 | 0,5 | 1 | 7,5-12,3 | 2 | 170 | 13 | 13 | 1 | 16 | 5 |
Contenuto calorico (42 calorie per 100 g) |
Funzione dei sali minerali | ||||||||||||||||||||||
|
Autore: redazione
Notizie Collegate

7 piccoli passi rimettersi in forma
gennaio 30, 2019
Salute integrale
settembre 04, 2018
Il corpo è energia
giugno 07, 2018
Dieta post-natalizia, 5 strategie detox dagli Usa
gennaio 12, 2018
Pasta con farina d’orzo, quali sono i benefici?
dicembre 30, 2017
Mezz’ora di corsa per smaltire il panettone
dicembre 26, 2017
Sport anche agonistico per vegani e vegetariani
ottobre 24, 2017
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!