
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
I meccanismi patogenetici ed i quadri anatomo-patologici possono essere ricondotti:
- Ipersollecitazione in valgismo del ginocchio ad articolazione semiflessa e tibia in rotazione esterna.
- Lesione del compartimento interno con possibili rottura del menisco interno e del legamento crociato anteriore.
- Ipersollecitazione in varismo del ginocchio ad articolazione semiflessa e tibia in rotazione interna.
- Lesione del legamento capsulare antero – esterno con possibile rottura del menisco esterno e del ginocchio per trauma all’interno: rottura del legamento crociato posteriore con eventuale interessamento delle altre formazioni capsulo – legamentose, soprattutto del compartimento interno e del menisco interno.
La diagnosi del “quantum” della lesione legamentosa del ginocchio è quanto mai importante poiché da essa deriva l’esattezza dell’indicazione terapeutica e quindi la possibilità di assicurare il completo RECUPERO FUNZIONALE. Si basa sulla precisa ricostruzione anamnestica e sulla ricerca di dati obiettivi e test semiologici che devono essere attentamente valutati :
- Tumefazione ad insorgenza immediata – emartro da lesioni capsulo – legamentose
- Tumefazione ad insorgenza tardiva idrartro da lesioni meniscali o da interessamento sinoviale
- In presenza di gravi lesioni capsulo-legamentose la tumefazione modesta , poiché la raccolta ematica non è più contenuta nell’ambito dell’articolazione, essa di solito fuoriesce dalla breccia capsulare
- Dolore alla pressione in sede legamentose : è molto più vivo nelle distorsioni lievi, poiché in quelle gravi le terminazioni sensitive possono essere interrotte
- Positività del test in abduzione della gamba (possibilità di ipervalgizzare il ginocchio, a 30°di flessione)
- Più raramente , positività del cassetto anteriore, eseguito mantenendo la gamba in rotazione esterna: in questo caso è sospettabile una lesione dei legamenti collaterali interno, superficiale e profondo, e del posteriore obliquo, cui può associarsi la rottura del crociato anteriore
- Positività del test in abduzione della gamba , sia a ginocchio esteso che a ginocchio flesso a 30°, con positività del cassetto anteriore, eseguito mantenendo la gamba in rotazione interna , ed eventuale positività del cassetto posteriore (raro): in questo caso è sospettabile la lesione del legamento crociato posteriore,spesso associata alla rottura del legamento crociato posteriore
- Talvolta l’obiettività più complessa ed i vari tests possono essere variamente associati tra loro a causa della contemporanea lesione del compartimento interno, esterno e dei crociati
- Nelle distorsioni lievi tutti i tests sono negativi e, come già detto, la pressione sui legamenti lesi suscita una notevole reazione dolorosa
- La possibilità di deambulare dopo il trauma può essere segno prognostico di lesione legamentosa grave, perché la modestia della sintomatologia dolorosa deriva,anche in questo caso , dalla più o meno completa interruzione delle terminazioni nervose sensitive
- In alcuni casi è utile ricorrere ad approfondimenti diagnostici
A distanza di poche ore dal trauma , lo spasmo muscolare può mascherare la effettiva entità della lesione per cui , quando vi sia il sospetto di una seria compromissione articolare, può essere necessario ripetere l’esame obiettivo in anestesia generale.
Indagini strumentali : RX, ECO
Trattamenti riabilitativi:tecar, LASER YAG, MOBILIZZAZIONE
Articolo a cura del Dott. Franzese Michele, Fisioterapista Ryakos Center
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!