
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Per un ultramaratoneta amatoriale come me, non c’è niente di più desiderabile della Corsa dei due Mari, di 57 km: è lunga, non lunghissima; è dura, non durissima. Si corre tutta di un fiato, senza quelle pause che una 100 km impone alla maggior parte dei partecipanti. Diciamoci la verità , pur avendo un gran rispetto della fatica dei camminatori, una gara lascia pienamente soddisfatti se la si fa tutta di corsa. Quella calabrese è una di queste, e si può portare a termine senza problemi anche se, la settimana precedente, hai concluso onestamente (12.15.09) la Torino-Saint Vincent.
La Corsa dei due Mari, per le sue caratteristiche, è un Passatore in scala ridotta, con la differenza che alla Piazza della Signoria di Firenze sostituisce il Golfo di S. Eufemia, ed alla Piazza dei Martiri di Faenza il Golfo di Squillace: all’architettura creata dall’uomo contrappone quella della natura.
Lungo il percorso si comporta da madre premurosa. Non ti mette subito davanti l’aspro colle di Fiesole, ma per 18 km ti riscalda lungo una dolcissima salita, fra ulivi argentei ed aranceti già indorati. Il cuore non sale in gola, il respiro è eupnoico e la postura eretta, per cui lo sguardo può posarsi sulle città adagiate sulle prime colline, a farsi baciare dal sole ed a rispecchiarsi nel Tirreno.
Quando l’apparato cardiocircolatorio, respiratorio e locomotore sono a pieni giri, e la mente ha messo in moto gli adattamenti, si comincia a fare sul serio. La madre comprensiva si trasforma in padre esigente. In due chilometri si sale a quota 400 m per raggiungere Maida, il corrispettivo del Colla. Bisogna abbandonare le ampie falcate e procedere con passetti brevi e rapidi. Con il sudore che cola dalla fronte e la maglietta impregnata, si giunge nel centro abitato a raccogliere l’applauso degli accompagnatori francesi, al seguito dei loro atleti. Il più è fatto!
Ora si salta di cresta in cresta. Le salitelle di Jaccuso, Cortale e Girifalco (500 m, 37 km) non rappresentano grosse difficoltà , perché si può riprendere fiato nelle rispettive discese. La natura è completamente cambiata. Al morbido paesaggio mediterraneo è subentrato quello simil-alpino, dove spadroneggiano lecci e faggi. Ampi burroni e profondi precipizi, solcati da ruscelli, conferiscono un sapore selvaggio alla natura rigogliosa.
Se si sono ben dosate le forze, gli ultimi 20 km sono un divertimento. Si plana dolcemente sui 400 m di Borgia, e si copre la distanza della maratona. Quando ricompare il fico d’India e l’agave, si possono rompere gli indugi, il tatticismo non ha più motivo d’essere, ed i passetti possono cedere il posto alle ampie falcate per involarsi nella lunga discesa verso il mare, che rende l’uomo libero, nella fattispecie dalla fatica.
Giunta alla 6^ Edizione, la Corsa dei due Mari non è ancora in grado di attrarre un dignitoso numero di partecipanti, anzi senza il paziente e coraggioso impegno francese non esisterebbe nemmeno. Eppure a due passi si corre la 6 Ore di Curinga, dalla quale gli organizzatori avrebbero da imparare: interessamento dei media, professionalità dei giudici di gara, apprezzamento degli ultimi arrivati ecc. Devono capire che le gare sono di massa e non d’elite. Del resto quale elite può esserci nelle piccole realtà ! Che senso ha il vantarsi d’inviare qualche atleta alla maratona di Venezia e di New York, proprio nei giorni in cui si corre la propria ultramaratona! Questi atleti – immagino di valore e completamente spesati dalla Violetta Club – dovevano essere schierati in prima fila sulla spiaggia di Acconia.
Nel camping in riva al mare Ionio, si alternarono al microfono politici e para-politici, a fare i soliti discorsi. Parlavano, ma pochi li ascoltavano, intenti com’erano a consumare l’abbondante pranzo post-gara bagnato con vino e birra. Seguirono le premiazioni. Infine, salirono in cattedra i francesi. Formarono un semicerchio, ed un appassionato canto si levò nell’aria: ‘Calabrisella mia, olì olà .cu l’occhi scuri .sciuri d’amuri .facimi l’amuri .sta Calabrisella moriri mi fa .’.
Poi sono tornato in albergo, dove troneggiava Miss Italia 2009. Quel gran pezzo di Calabria mi faceva morire.
Autore: Michele Rizzitelli
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!