
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Quando la tristezza e la malinconia colpiscono, la prima reazione sarebbe quella di chiudersi in casa, buttarsi sul divano e farsi coccolare dal comfort delle coperte e di una mega coppa di gelato.
Un nuovo studio, tuttavia, ci dice – o meglio per i runners si tratta di una conferma – che non fare nulla è il contrario di ciò che occorre quando ci si sente giù di corda.
Lo studio, pubblicato sull’autorevole rivista Cognition and Emotion, ha testato come l’esercizio fisico moderato influenzi il modo in cui gli individui regolano le emozioni negative.
Gli 80 partecipanti (50% donne) sono stati indotti a sentire tristezza mostrando loro una scena emozionante e coinvolgente tratta dal film, The Champ, dopo di che gli è stato chiesto di correre (esercizio aerobico) o fare dello stretching (esercizio anaerobico) per mezz’ora.
Dopo aver osservato i reports sugli stati emotivi dei soggetti prima e dopo i loro allenamenti, i ricercatori hanno concluso che chi ha praticato la corsa ha chiaramente riferito di sentirsi “meno triste” rispetto a coloro che non hanno fatto esercizio aerobico.
Anche i soggetti più influenzati dallo stato di disagio e tristezza (coloro che hanno risposto al test con affermazioni come “le mie emozioni sono schiacciante”, “credo che non c’è niente che possa fare per farmi sentire meglio,” e “Credo che rimarrò in questo modo per un lungo tempo “) si sentivano meglio dopo una corsa di 30 minuti rispetto a quelli che avevano fatto stretching.
www.runcard.com
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!