
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Con l’arrivo della stagione calda vi è una maggiore sudorazione durante l’attività fisica in quanto l’organismo deve fronteggiare il surriscaldamento della massa corporea con una maggiore produzione di sudore. Durante l’attività sportiva gran parte dell’energia fisica viene liberata sotto forma di calore, ed è proprio con la sudorazione che si evita che la temperatura corporea aumenti maggiormente. Mediante questo sistema refrigerante (evaporazione del sudore) può andar perso in media un litro di liquido all’ora, che deve essere assolutamente reintegrato. Con la sudorazione non si perdono solo liquidi ma anche preziosi minerali come: sodio, potassio, cloro, ferro e magnesio. La perdita di sali è un fenomeno legato alla sudorazione, una minor incidenza è dovuta anche alla diuresi ed alla respirazione.
Il ferro è un minerale di estrema importanza per il podista, la sua azione è essenziale in quanto aumenta il trasporto di ossigeno ai muscoli, innalza la soglia della fatica muscolare e quindi aumenta la resistenza aerobica. Una sua carenza porta ad anemia ed astenia, lo si trova nelle verdure e specialmente nella carne, nei legumi e nelle uova.
Il magnesio è di vitale importanza negli atleti che praticano sport di resistenza, esso è fondamentale nella prevenzione dei fastidiosi crampi muscolari e non solo. Si trova principalmente nei legumi, nel pesce e nelle verdure.
Il sodio è uno dei minerali più importanti presenti nell’organismo protegge l’organismo contro le eccessive perdite idriche, regola l’eccitabilità dei muscoli. Si trova principalmente nel sale marino ed in numerosi cibi.
Il cloro interviene nella regolazione dell’equilibrio acido-base, nella pressione osmotica, nella distribuzione dei liquidi intra ed extracellulare e regola il volume del sangue presente nell’organismo (volemia). E’ presente in numerosi cibi e nel sale da cucina sotto forma di cloruro di sodio.
Il potassio è presente come ione principalmente nei liquidi extracellulari, dove influenza l’attività dei muscoli, contribuisce a mantenere l’equilibrio dei liquidi nelle cellule e nei tessuti, regola la pressione sanguigna. Sono ricchi di potassio tutti i vegetali, ma soprattutto la frutta secca, legumi, patate e broccoli. Il deficit alimentare di potassio può verificarsi in seguito ad un intenso esercizio fisico, a perdite eccessive per via gastroenterica (vomito, diarrea), urinaria o può essere causato da un’alimentazione scorretta. La carenza di potassio induce, stanchezza muscolare, nausea e alterazioni delle membrane cellulari.
Quindi è di vitale importanza reintegrare questi preziosi minerali facendo il pieno di alimenti ricchi di ferro e sali minerali come verdura e frutta. Consumare cibi freschi e crudi è di grande aiuto per combattere la disidratazione anche perché conservano meglio i principi nutritivi.
Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista
Spec. In Biochimica Clinica
Dottore di Ricerca in Biotecnologie Mediche
Accademia Internazionale Nutrizione Clinica
www.studioaversano.com
Cell. 3932778689
Notizie Collegate

5 alimenti gustosi post corsa per perdere peso
luglio 28, 2019
Cosa dovrebbero sapere i runners a proposito di proteine
aprile 22, 2019
7 piccoli passi rimettersi in forma
gennaio 30, 2019
Salute integrale
settembre 04, 2018
Il corpo è energia
giugno 07, 2018
Dieta post-natalizia, 5 strategie detox dagli Usa
gennaio 12, 2018
Pasta con farina d’orzo, quali sono i benefici?
dicembre 30, 2017
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!