
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Corallini si nasce, recita la pagina di facebook dedicata ai tifosi torresi, ma si può anche diventare, magari per un giorno. Come hanno fatto cinquecento podisti, che hanno scelto la corsa vesuviana per la loro domenica sportiva. Ai piedi del vulcano è stato realizzato uno degli eventi più interessanti, in un territorio difficile sotto l’aspetto della viabilità .
Ma a dire il vero pur eliminando dal tracciato la parte a nord, quella del nucleo storico che mena verso Napoli, la corsa ha abbracciato una larga fetta della città leopardiana, attraverso l’importante arteria della Nazionale che porta alla vicinissima Santa Maria la Bruna, fino alla litoranea e ritorno in via De Gasperi, dove gli sbandieratori in corteo avevano preceduto lo sparo d’avvio. Una zona che ha stampato sul volto di tutti i partecipanti le prime sferzate di vento gelido della stagione, con il mare e l’orizzonte delle isole del golfo con i colori del grigio-perla, pur non essendoci burrasca. Una gara ben studiata e che alla fine è piaciuta a tutti, nonostante presentasse un discreto tasso tecnico, che ha fatto innalzare leggermente i tempi proprio in virtù della lunga salita d’arrivo. Dove però una legge di naturale compensazione ha previsto anche l’altrettanto lunga discesa a metà gara, quando il largo viale Europa ‘cuore’ di Santa Maria si è avvicinato al litorale.
Da poco il percorso si era incrociato con via Giovanni XXIII, la strada che conduce a villa delle Ginestre, l’importante dimora torrese di Giacomo Leopardi. L’organizzazione della manifestazione di per sé ben preparata ha ricevuto l’ottimo contributo dei suoi volontari, dislocati in lungo ed in largo sul territorio. Ben segnalati i chilometri con i banner innalzati dai ragazzi in tuta rossa, una simpatica novità per il podismo. Alla fine anche l’amministrazione comunale, che è stata vicina alla podistica Il Parco, con l’intera equipe coordinata da Antonio del Gatto, la vera anima di questa prima dieci chilometri torrese, può essere contenta di come siano cominciate in città le quattro settimane dedicate allo sport, il festival delle attività ludiche-agonistiche che coinvolge centinaia di giovani atleti e decine di società sportive. Il memorial era dedicato ai fratelli Balsamo. Ottimi i servizi e l’assistenza forniti e basso il costo d’iscrizione. L’evento non ha previsto il pacco gara.
Dunque la corsa, con la forte ragazzina d’origine casertana, ma romana di società , Carmela Caiazzo favorita tra le donne, a quindici giorni dal podio vittorioso della 10 km. sul lungomare di Napoli; ma anche Annamaria Vanacore è pronta a dire la sua. Tra i maschi invece c’è Gilio Iannone dell’Esercito ad incutere timore ai ‘gioielli’ marocchini del presidente Gennaro Onza, Samir Jouaher e Abderrafi Roqti.
Si parte in leggera salita per un giro di ricognizione di quasi un chilometro e quindi il lungo tragitto verso S. Maria. Il plotone s’allunga subito ed i colori delle canotte ravviva il noioso stradone. Dopo il quarto chilometro si plana verso il mare che nel corso dei secoli ha inghiottito chilometri di lava delle eruzioni del Vesuvio, fino a trasformare una parte di esse in scogliera. E’ il tratto più veloce e panoramico, prima di una serie di cambi direzione che portano all’arrivo.
Carmela Caiazzo (Running Club Futura) vince in 36’59’, davanti ad Annamaria Vanacore (Atletica Scafati, 37’39’) ed Alba Vitale (Montemiletto, 39’36’). Il podio maschile vede ai primi posti i marocchini del Laghetto, Samir Jouaher e Abderrafi Roqti, praticamente giunti incollati 32’58’, mentre Gilio Iannone deve accontentarsi del gradino basso (33’25’).
Premiazioni nella cassa armonica del nuovo parco Salvo D’Acquisto, con i numerosi sponsor che hanno sorretto l’iniziativa e con il presidente regionale della Fidal Sandro Del Naia. Presenti anche il vice sindaco Rosario Rivieccio e l’assessore allo sport Vittorio Guarino. Prima della consegna dei premi un’applaudita esibizione di una coppia di giovani ballerini torresi; poco più in là decine di bambine sui tappeti di danza sportiva.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!