
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Recentemente si è svolta ad Antibes, in Francia, l’annuale edizione della locale Sei Giorni, manifestazione nel corso della quale, lo scorso anno, Angela Gargano stabilì il primato italiano della distanza, poi superato da Monica Barchetti in Ungheria.
Scorrendo l’ordine d’arrivo (classifica scratch) si nota una presenza italiana del tuttto imprevista: quella di Nicoletta Mizera Margonelli, che nella classifica femminile complessiva è arrivata seconda alle spalle della spagnola Cristina Gonzalez e davanti alla famosa Martina Hausmann, ma è stata la prima delle marciatrici. Nei sei giorni a disposizione, Nicoletta ha percorso la bellezza di 616.025 km. e lo ha fatto senza mai correre, dal momento che si era preso l’impegno d’onore di gareggiare in qualità di marciatrice.
Si tratta della seconda prestazione italiana all-time e della migliore prestazione di marcia.
Una prestazione davvero superba!
Tramite Gerard Cain, organizzatore di Antibes, che ringraziamo, siamo riusciti a contattare questa atleta cittadina italiana residente in Francia, che per questo motivo risultava sconosciuta in Italia.
Le abbiamo posto alcune domande, a cui lei, molto carinamente, ha dato le risposte che pubblichiamo.
– In Italia nessuno ti conosce. Cominciamo quindi con le domande più ovvie.
Dove abiti, che lavoro fai, sei sposata, hai figli?
Dal momento che nessuno mi conosce in Italia, comincio dall’inizio. Il mio nome è Nicoletta MIZERA il mio nome di nascita è MARGONELLI. Sono nata in provincia di Bergamo a Riva di Solto. Oggi vivo in Francia nella campagna vicino a Douai, nel nord. Douai si trova a 40 km di Lille. Sono sposata ma la vita ha deciso che non avrò figli. Io lavoro tra gli altri, come manager in un centro multi-professionale.
– Wow! Ancora una bergamasca, dunque! Quando e come hai cominciato a praticare sport?
Ho sempre praticato sport, ho sempre avuto bisogno di muovermi. Otto anni fa, ho iniziato la pratica della marcia sportiva con gusto, passione. Ho avuto questa idea in mente per molti anni, mi è sempre piaciuta la marcia, mio padre mi ha insegnato questa passione e che parla per me il primo di questi straordinari atleti di Colmar Parigi (ex Parigi Strasburgo).Così ho iniziato a camminare a piedi, imparando la corsa e la camminata veloce. Si tratta di una disciplina che merita di essere conosciuta come la marcia di lunga distanza e ultra lunga distanza. Così ho iniziato con la velocità che lavoro encora oggi.
Notizie Collegate

Lo spettacolo si rinnova al Vesuvio Ultramarathon
marzo 11, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Maratona di Ravenna Città d’Arte, L’UNESCO concede il Patrocinio
settembre 19, 2019
1 Settembre 2019:Rapone (PZ)Ultramaratonadelle Fiabe” 46,4 km
agosto 22, 2019
Jaiteh e Valenti firmano il «Giro del Lago di Levico»
luglio 08, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!