
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Autore: Dott. Francesco Aversano -Â
E’ ormai noto che per ottenere dei buoni risultati in campo sportivo non basta solo allenarsi ma sono indispensabili due fattori fondamentali: un buon allenamento e una sana alimentazione. L’argomento “alimentazione dello sportivo†sta trovando largo interesse, oltre che nella medicina sportiva, anche tra i runners, questo evidenzia ancora di più l’importanza che sta assumendo lo studio delle abitudini alimentari di un atleta. La dieta, non intesa solo in senso restrittivo, deve sempre rispondere alle esigenze di consumo dell’atleta, professionista o amatore che sia, cioè deve tener conto del numero di allenamenti settimanali, dei chilometri svolti per singola seduta di allenamento, della qualità del lavoro svolto (es. ripetute, fartlek, fondo..ect) ed infine dal tipo di gara domenicale alla quale si intende partecipare. E’ importante quindi che sia l’allenamento che la gara debbano essere supportate da razioni alimentari adeguate.
L’organismo umano è una macchina biochimica perfetta con un motore che consuma carburante e l’energia necessaria per far funzionare al meglio questo motore viene ricavata dagli alimenti, quest’ultimi composti da sostanze nutritive, molecole fondamentali del nostro carburante, sono suddivise in tre gruppi fondamentali:
- CARBOIDRATI o ZUCCHERI
- PROTEINE
- LIPIDI O GRASSI
Queste sostanze nutritive apportano energia all’organismo, è importante quindi scegliere un carburante idoneo e sano che contenga molecole di alto valore biologico che “aumentino†la performance del nostro motore, inoltre, gioca un ruolo molto importante anche sapere come e quando alimentare il nostro motore. Ci sono inoltre altri principi nutritivi molto importanti come i minerali e le vitamine, amati dai podisti ed assunti come integratori, contenuti invece in maniera sana soprattutto in ortaggi e frutta fresca.
La colazione del mattino è il pasto più importante della nostra giornata, mangiare bene a colazione ci fa mangiare molto meno nei pasti successivi e ci fa restare magri, oltre a migliorare il rendimento mentale. Lo spuntino delle dieci del mattino, a base di frutta o yogurt, ha un ruolo determinante come “spezza fame†utile per non sedersi a tavola a pranzo affamati. Il pranzo deve necessariamente essere composto da carboidrati in quantità moderata (pane, pasta, patate..) associati sempre da una quota proteica, indispensabile per mantenere la calma insulinica, tanta verdura e frutta indispensabili per l’apporto di vitamine e sali minerali. Senza dimenticare poi la merenda pomeridiana che come quella a metà mattina ci aiuterà a non presentarci a cena con una fame da lupi. Ed infine la cena si conclude con un pasto leggero con una quota ridotta di carboidrati sempre associate ad un alimento proteico di buon valore biologico.
Â
Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista
Spec. In Biochimica Clinica
Dottore di Ricerca in Biotecnologie Mediche
Accademia Internazionale Nutrizione Clinica
www.studioaversano.com
Cell. 3932778689
Â
Notizie Collegate

5 alimenti gustosi post corsa per perdere peso
luglio 28, 2019
Cosa dovrebbero sapere i runners a proposito di proteine
aprile 22, 2019
7 piccoli passi rimettersi in forma
gennaio 30, 2019
Salute integrale
settembre 04, 2018
Il corpo è energia
giugno 07, 2018
Dieta post-natalizia, 5 strategie detox dagli Usa
gennaio 12, 2018
Pasta con farina d’orzo, quali sono i benefici?
dicembre 30, 2017
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!