
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Cara Sig.ra Di Domenico,
La sua domanda è estremamente attuale perché uno degli argomenti di maggior interesse per la fisiologia dell’esercizio, effettuato a scopo di fitness, e dello sport, a scopo agonistico, è proprio questa. Conviene allenarsi al mattino, al pomeriggio o alla sera ? Finora le ricerche hanno confermato che anche per la prestazione esiste un orario preferito a seconda di alcune tipologie di individui. Esistono cioè anche per lo sport i soggetti più mattutini e quelli che invece preferiscono la sera. In generale, la maggior parte delle prestazioni sportive vengono realizzate nel pomeriggio-sera, ma forse questo è il frutto di anni e anni di allenamento proprio in quegli orari. Sicuramente la cosa migliore per chi fa delle gare è infatti allenarsi nella fase di preparazione sempre nello stesso orario della gara che sta preparando. Se una maratona si corre al mattino non posso pretendere di avere un buon risultato, in linea con le mie più recenti prestazioni cronometriche, se mi alleno sempre e solo in tarda serata. Per di più se l’allenamento ha una certa intensità , abbastanza alta, e lo svolgo in serata avrò più difficoltà ad addormentarmi, dormirò meno e peggio e quindi non recupererò abbastanza e l’allenamento del giorno dopo (ma anche la mia vita lavorativa e sociale) ne soffrirà . D’altro canto al mattino presto i muscoli e le articolazioni sono molto meno pronti a compiere esercizio fisico e vado più facilmente incontro a lesioni muscolari, distorsioni. Le cartilagini sono più asciutte e se non le lubrifico bene provoco più facilmente la loro usura (che finirà con il procurarmi un’artrosi precoce). Anche l’energia che ho a disposizione sarà inferiore perchè difficilmente avrò assunto un pasto molto ricco di carboidrati almeno un’ora e mezza prima dell’inizio dell’allenamento. Penserò quindi di allenarmi, in base alla sensazione di fatica che proverò, ma sarà invece quasi solo la mancanza di energia in circolo a fermarmi. Peggio se credo di potermi alimentare a bevande e barrette energetiche che sicuramente richiedono molto di più di essere digerite di una fetta di pane. In conclusione, purtroppo molti non possono scegliere liberamente l’orario di allenamento ma per quelli che possono farlo è bene escludere il primo mattino o la tarda serata e preferire gli orari intermedi, caldo permettendo!
Autore: Dr. Marco De Angelis
Notizie Collegate

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Osteopatia e running: tutti i benefici
ottobre 29, 2019
”I Run Clean”, il corso online
marzo 18, 2019
Dieta per le ossa
febbraio 20, 2019
Lotta al doping, ripartito il progetto Fidal nelle scuole
febbraio 08, 2019
Lo sport mette in movimento, avvicina persone e rende felici
novembre 03, 2018
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!