
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’Acquathlon di Monteruscello sabato presso lo Sporting Flegreo e la Coppa Primavera domenica mattina presso il Circolo Posillipo.Dopo il lungo inverno, con la primavera arrivano finalmente le gare, questa volta dedicate alle categorie giovanili. Per le categorie Giovanissimi (cuccioli-esordienti-ragazzi dal 1997 al 2002) e Giovani (Youth A dal 1995 al 1996) la gara di acquathlon di Monteruscello ed appositamente per i Giovani (Youth A, B e Junior dal 1991 al 1996) la Coppa Primavera di domenica. La formula prevedeva due gare diverse nel contenuto e nelle modalità di svolgimento : l’Acquathlon promo, finalizzato ad effettuare due sole frazioni senza soluzione di continuità fino alla massima distanza di 100 mt di nuoto e 1.000 mt di corsa – per consentire ad un largo numero di giovani di cimentarsi in una manifestazione multidisciplinare con distanze facili e brevi ed avvicinarli poi, un domani, alla pratica della triplice.Diversamente la formula prevista per la Coppa Primavera, già collaudata dei raduni CIR (centro inter-regionale di promozione della triplice) ed anche questa di carattere prettamente promozionale. Un 200 mt in piscina, seguito da un 1.000 mt effettuato in un campo di atletica leggera dopo una breve pausa; questa formula, nel caso dei raduni CIR, ha lo scopo di ‘testare’ le capacità dei giovani atleti ed il loro potenziale in prospettiva di futuri coinvolgimenti in specifici programmi di allenamento rivolti sia all’alta specializzazione che eventualmente alla pratica agonistica di alto livello. Ora, dopo gli ultimi anni caratterizzati da diverse iniziative a favore dei giovani, bisogna rivalutare il lavoro del Comitato Regionale ed il grande sforzo organizzativo di alcune nuove società come la Napolirun o di società con un’organizzazione alle spalle già più robusta, come i due circoli napoletani blasonati Canottieri e Posillipo. Arrivano finalmente anche i numeri. . . .poco più di 20 ragazzi al raduno della Coppa Primavera e quasi 70 ragazzi all’Acquathlon di Monteruscello. Numeri, considerato il panorama giovanile della Campania, impensabili fino a qualche anno fa, e che lasciano ben sperare per il futuro del triathlon campano. Vero è che il numero dei partecipanti della Coppa Primavera nelle altre località di svolgimento era molto più ampio, ma i 20 ragazzi di Napoli alla Coppa Primavera ed i 70 partecipanti dell’acquathlon, rappresentano un risultato molto importantissimo. A questo punto vanno fatte alcune considerazioni sul potenziale del triathlon giovanile campano.Prima di tutto c’è molto da investire sulle nuove società ed è importante che si segua l’esempio di società già collaudate, come il Centro Ester e la Ermes Campania, che hanno puntato il loro obiettivo principalmente sui giovani e giovanissimi. Ma è anche molto importante innalzare al massimo il livello tecnico di questi ragazzi coinvolgendoli in un certo numero di manifestazioni, allenamenti collegiali, raduni e gare, durante tutto l’anno. Purtroppo tutto ciò richiede un grossissimo impegno, ma la strada ormai anche nella nostra regione à segnata. L’importante è crederci, proseguire sulla linea tracciata ed investire tanto del proprio tempo libero.Un particolare cenno va ancora fatto alla manifestazione di Monteruscello che, portando così tanti ragazzi in una sola giornata a cimentarsi con le multidiscipline, in un contesto dove è già presente un’alta specializzazione nel nuoto, lascia prevedere un futuro di rosee prospettive. Sul sito www.fitri .it si possono trovare tutte le classifiche delle gare del weekend.
Autore: Giuseppe Monetti
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Salerno Corre 2020: ha vinto la solidarietà
aprile 28, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!