
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Chi correre con un indice di massa corporea elevato ha molte più probabilità di infortunarsi rispetto a chi è normopeso. La corsa è uno sport altamente traumatico, basti pensare che le forze di impatto durante la corsa oscillano da 2 a 5 volte il peso corporeo, questo ci fa capire come aumenti la probabilità di patologie da sovraccarico conseguenti alle enormi sollecitazioni a carico delle articolazioni e alle strutture di sostegno del piede e della caviglia.
Una delle patologie più comune tra i ranner, causata anche dal sovrappeso, è la sindrome della bandelletta ileo-tibiale.
La sindrome della bandelletta ileo-tibiale, detta anche “ginocchio del corridore”, è una tendinopatia molto frequente nei podisti e di chi pratica sport di resistenza ed è legata al sovraccarico funzionale del compartimento esterno del ginocchio (il tratto ileo-tibiale della fascia lata). La bandelletta ileotibiale è un fascio tendineo piatto largo circa 3 cm che si inserisce lateralmente al ginocchio; non è altro che la continuazione della porzione caudale del tendine del tensore della fascia lata e del muscolo grandegluteo. Questa sindrome è determinata dell’attrito della stessa bandelletta che scivola sull’epicondilo esterno del femore; essa, infatti, si pone anteriormente all’asse del ginocchio quando esso è in estensione e posteriormente ad esso quando è in flessione, cosicché ad ogni passo si ha un continuo movimento antero-posteriore che può determinare una frizione locale. Diverse sono le cause che possano portare a questa sindrome oltre al sovrappeso, poco considerato, ci sono i percorsi che presentano un’alternanza di salite e discese, improvvisi carichi di lavoro senza un’adeguata preparazione fisica, fattori predisponenti genetici come il varismo della tibia, il varismo del ginocchio, un’eccessiva pronazione, dismetria degli arti inferiori, etc.
Il dolore sulla porzione antero-laterale del ginocchio è il risultato dell’attrito determinato da flessione ed estensione ripetitiva del ginocchio durante la corsa, si produce in seguito ai fenomeni di irritazione e infiammazione all’interno del tratto ileotibiale, della borsa sottostante e del periostio dell’epicondilo laterale del femore. Il trattamento consiste in uno stop dalla corsa per non sovraccaricare troppo il ginocchio, il tempo di guarigione è stimato in circa 15-30 giorni, ed è opportuno rivolgersi ad uno specialista per una diagnosi certa. Un ruolo importante per la guarigione e anche per la prevenzione della bandelletta ileotibiale è lo stretching mirato (figura 1-2-3) ed è importante controllare anche il proprio peso corporeo per escludere che il sovraccarico funzionale non sia dovuto proprio da un eccesso di peso.
Consiglierei inoltre di eseguire oltre allo stretching del tensore della fascia lata anche quello a carico dei muscoli ischio-crurali, adduttori e quadricipite e cioè rispettivamente dei muscoli posteriori, interni e anteriore della coscia.
Quindi è opportuno perdere peso, per l’atleta in sovrappeso e contemporaneamente iniziare un’attività fisica a gradi.
Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista
Spec. In Biochimica Clinica
Dottore di Ricerca in Biotecnologie Mediche
Accademia Internazionale Nutrizione Clinica
www.studioaversano.com
Cell. 3932778689
Notizie Collegate

Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020
Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020
La dieta non esiste
ottobre 07, 2020
Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!