
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Il primo Rapporto “Sport e Società “. Cresce la quota di uomini inattivi
Carenze nella pratica a scuola, incontro Petrucci-Gelmini
Censis: aumentano gli spazi ma anche gli sportivi seduti
Allarme sedentarietà , soprattutto fra gli over 25
Media: internet sta togliendo spazio alla televisionedi FULVIO BIANCHI
ROMA – In Italia ci sono più “punti offerta sportiva” (cioè società sportive più organizzazioni territoriali) che tabaccai e bar: ma aumenta anche il numero della popolazione sedentaria, quella che non fa alcuna attività . Questa è la “fotografia” del primo Rapporto Censis, “Sport & società “, presentato oggi nel Salone d’onore del Coni. Sono intervenuti tre sottosegretari (Rocco Crimi, Ferruccio Fazio e Luigi Casero), oltre a Giuseppe De Rita, presidente del Censis, e i padroni di casa, il presidente del Coni Gianni Petrucci e il segretario Raffaele Pagnozzi. Il dato del 41% di sedentari è riferito all’anno 2006, ultimo anno disponibile: dimostrava come 2 italiani su 5 non svolgano alcuna attività fisica o sportiva.
Singolare ed anche paradossale un altro dato: nel decennio tra il 1995 e il 2006 c’è stata una evoluzione della domanda di attività fisico-sportiva della popolazione italiana, con una crescita sia dei livelli di attivazione dello sport che della sedentarietà .
“L’incremento della sedentarietà desta allarme e preoccupazione ed è necessario analizzarlo nei suoi diversi aspetti e nelle sue differenti manifestazioni”. L’analisi evidenzia una maggiore propensione maschile verso la pratica sportiva, però la distanza tra maschi e femmine pare diminuire con il tempo: si registra infatti un incremento della quota di uomini inattivi (36,2% nel 2006, il 33% nel 2000, il 30,9% nel 1995), mentre restano sostanzialmente stazionari i livelli di sedentarietà registrati tra le donne (45,5% nel 2006; 43,5% nel 2000 e 44,2% nel 1995). Non solo: a partire dai 25 anni il livello di diffusione della pratica fisico-sportiva cala e questo è un altro dato poco felice. “E’ vero-ha confermato Petrucci-e ci preoccupa”. Ma ci sono anche dati contradditori: la Campania è la Regione più sedentaria d’Italia eppure è anche la seconda come numero di medaglie a Pechino. Le differenze fra sport di base e di vertice. I problemi sociali. Resta l’immagine di un mondo, quello sportivo, in continuo movimento fra difficoltà strutturali (impianti) e adesso anche economiche.
Restano anche le gravi carenze nello sport scolastico, presto dovrebbe esserci un incontro fra Petrucci e il ministro Gelmini, sponsorizzato dal sottosegretario Crimi. Il quale ha difeso l’autonomia dello sport (grandi applausi in sala) e garantito che si batterà per evitare che il taglio della Finanziaria ai fondi dello sport (previsti 113 milioni in meno) sia così pesante. O, almeno, che qualcosa possa essere recuperato in futuro. Particolarmente interessante la fotografia del Censis anche su come cambiano i gusti degli italiani per quanto riguarda la tv e internet. Internet cresce molto: “Oltre il 20% degli italiani che navigano sui siti seguono lo sport e di questi il 7% dichiara un’altra frequenza di navigazione”.
Internet toglie spettatori alle tv. “La concorrenza di altre forme di tempo libero e di altri media, internet su tutti-è spiegato nel rapporto- sta di fatto modificando la dieta tematica degli italiani così come avviene in altri Paesi del mondo”. Per questo la quota di ascolti delle tv, “a fonte dell’aumento di potenziali utenti televisivi” di questi ultimi anno, scende di un punto passando dal 16,2 del 2004 al 15,4 del 2007. Secondo il Censis, inoltre, sempre più spazio avrà lo sport sulla web tv e sulla telefonia cellulare. E’ un mondo che cambia, da seguire passo passo.
(11 novembre 2008)
Autore: redazione
Notizie Collegate

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020
Cordoglio per la scomparsa di Ciro Imparato
dicembre 19, 2019
Il mondo degli ultrarunner: persone bizzarre, sorprendenti e straordinarie
settembre 13, 2019
Basma Zaid: nata per correre
settembre 04, 2019
Mamme e atlete, il sostegno del Governo
agosto 13, 2019
Alberto Merex Mereghetti, Plasticless Marathon
agosto 13, 2019
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!