
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
L’alimentazione è un fattore determinante per mantenere in buono stato di salute l’organismo e prevenire numerose malattie. Particolarmente importanti per la nostra alimentazione sono gli Omega 3, acidi grassi essenziali, che in natura sono contenuti soprattutto nel grasso del pesce dei mari freddi (salmone, sgombro, tonno, merluzzo, sardine) e nell’olio di pesce. Questi grassi sono definiti essenziali perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli e quindi devono essere assunti attraverso l’alimentazione. Purtroppo non amiamo mangiare molto pesce e l’assunzione degli omega3, mediante l’alimentazione, è ridotta ai minimi termini. La maggior parte delle persone preferisce la carne al pesce, le nostre tavole scarseggiano di alimenti contenenti omega 3, o ancor peggio preferiamo alimenti con bassi valori biologici. L’importanza degli omega 3 è stata evidenziata mediante uno studio sulle abitudini alimentari di alcune aeree geografiche, infatti, esiste un’area geografica del nostro pianeta dove le persone vivono molto più a lungo, si tratta di un gruppo di isole del Sud del Giappone, costituenti il popolo nipponico di Okinawa. Questa popolazione che consuma molto pesce crudo (sushy, sashimi) oltre a vivere molto a lungo registra la più bassa incidenza di malattie neurodegenerative, con un numero talmente basso di casi di Alzheimer, da poter sostenere che a Okinawa il cervello praticamente non ‘invecchia’. Dal punto di vista nutrizionale gli abitanti di Okinawa mangiano molto più pesce e molluschi di quanto non si faccia nel resto del Giappone, con una media intorno ai 100 grammi al giorno; altro dato di rilievo fondamentale riguarda la qualità dei carboidrati assunti: molti cereali a basso indice glicemico, quali riso integrale e una grande varietà di frutta e verdure.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che gli omega 3:
– Abbassano il colesterolo totale e aumentano il colesterolo “buono” HDL
– Riducono i trigliceridi
– Abbassano pressione arteriosa
– Migliorano l’umore e le forme di depressione
– Migliorano memoria, la concentrazione e l’apprendimento
– Contrastano l’invecchiamento della pelle
– Ostacolano la formazione di trombi
– Diminuiscono il rischio d’infarto
– Abbassano il rischio per alcuni tipi di cancro
– Rinforzano il sistema immunitario
– Migliorano i sintomi, dell’Alzheimer, del morbo di Crohn, del Lupus, della schizofrenia, dei disturbi bipolari.
Inoltre c’è da dire che gli omega 3 sono degli ottimi alleati per gli atleti di resistenza. Intense sedute di allenamento mettono a dura prova l’organismo di un atleta, con produzione di tossine di diversa natura durante il lavoro muscolare. In seguito all’esercizio intenso, il muscolo produce sostanze infiammatorie, come l’interleuchina-6, l’aumento della quale è di oltre 100 volte dopo una seduta di allenamento intensa. Gli acidi grassi omega-3 sono in grado di ridurre la produzione dell’interleuchina-6 e di aumentare i livelli di altre sostanze (le prostaglandine della serie 1) dotate di effetti antinfiammatori. Alcuni studi fatti su atleti hanno evidenziato che l’utilizzo costante di olio di pesce riduce i disturbi all’apparato locomotore (tendini, articolazioni, muscoli.)
Bibliografia: www.shoujonoyume.com; www.enervit.com
Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista
Spec. In Biochimica Clinica
Dottore di Ricerca in Biotecnologie Mediche
Accademia Internazionale Nutrizione Clinica
www.studioaversano.com
Cell. 3932778689
Autore: Dott. Francesco Aversano
Notizie Collegate

5 alimenti gustosi post corsa per perdere peso
luglio 28, 2019
Cosa dovrebbero sapere i runners a proposito di proteine
aprile 22, 2019
7 piccoli passi rimettersi in forma
gennaio 30, 2019
Salute integrale
settembre 04, 2018
Il corpo è energia
giugno 07, 2018
Dieta post-natalizia, 5 strategie detox dagli Usa
gennaio 12, 2018
Pasta con farina d’orzo, quali sono i benefici?
dicembre 30, 2017
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!