
Grave lutto nella Famiglia “Podistica il Laghetto”
novembre 27, 2020 - (0) commentsPartecipiamo al dolore di Enrico Scarpone (Cofondatore della Podistica il Laghetto) per la scomparsa della sua Carissima Moglie Luisa. Podistidoc.it

Napoli Pompei: appuntamento a Novembre 2021
ottobre 13, 2020 - (0) commentsUfficializzato l’annullamento dell’edizione 2020 della classica Napoli/Pompei. Facile capire i motivi, e facile anche capire che tutto ora si proietta verso il 2021, ultima domenica di Novembre (come da Tradizione). Peppe Acanfora, Presidente del Movimento Sportivo Bartolo Longo, ha dovuto […]

La dieta non esiste
ottobre 07, 2020 - (0) commentsNei prossimi anni più del 50% della popolazione occidentale rischia di ammalarsi di malattie metabolicamente correlate: diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, a causa dell’eccesso di nutrienti e della loro pessima qualità. La maggior parte dei pazienti si affida ad una miriade […]

Meravigliosa domenica di fine estate
ottobre 07, 2020 - (0) commentsPiano di Sorrento, 20 settembre 2020, spiaggia di Caterina… sono appena le 7.30 del mattino e già affondo i piedi nella morbida e umida sabbia che divide questo spicchio di spiaggetta dal mare. Piccolo angolo di paradiso immerso nel silenzio […]
Nuova affermazione in terra aquilana per il marocchino Tayeb Filali, che all’appuntamento del Master delle Regioni di Luco dei Marsi sale sul gradino più alto del podio. Vittoria in solitaria per lui, come avvenuto 24 ore prima alla Fiaccolata del Rapido di Sant’Elia. Per niente stanco in un susseguirsi di vittoriose gare estive, il portacolori dell’Acsi Palatino Campidoglio è riuscito a correre gli 11 km. e mezzo del percorso alla media di 3’a km. (35’06’ il suo crono finale).
La tappa abruzzese dell’ultima domenica di luglio è stata scelta da trecento podisti di Lazio, Molise, Campania ed Abruzzo ed il parterre dei concorrenti è risultato di tutto rispetto. Al secondo posto è giunto Hamam Larbi (Mezzofondo Recanati) a 50 ‘, mentre Pasquale Rutigliano (Esercito) s’è guadagnato il gradino basso del podio in 36’03’. Quarta posizione per Abdelaziz El Makrout (Latina Runners) in 36’19’ con Gianluca Bonanni (Atletica Colleferro) al quinto posto.
Tra i primi dieci solo un altro italiano, Daniele Grande (Mezzofondo Recanati, ottavo in 37’26’), ‘chiuso’ tra i nordafricani Abderahaim Marouf (Running Club Futura), Rachid Erradi (Atletica Colleferro), Abdelaziz Rochid (Napoli Nord Marathon) e Mahmmed Lamiri (Ecomaratona dei Marsi), decimo in 38’25’.
In campo femminile la vittoria è andata alla polacca Ewa Wojcieeszek (Running Club Futura) in 42’17’, davanti alla giovanissima Touria Samiri (At. Lagos dei Marsi) in 43’56’. Al terzo posto Loredana Vento (Aprocis Runners Team) in 44’44’; quarta è poi giunta Annalisa Miacci (At. Colleferro) in 44’54’ e quinta la chietina Simona Di Donato (S. Paolo Villa Reale) in 45’44’. A seguire si sono classificate Rossella Di Dioniso, Anna Bornaschella, Rosanna Zullo, Antonietta Bartoli e Virginia Petrei.
L’organizzazione della gara, affidata alla Podistica Luco dei Marsi e coordinata da Gianni De Rosa, ha saputo gestire l’evento nel migliore dei modi; buona l’assistenza lungo il percorso e nel dopo gara, con un ricco ristoro ed il pasta party nei giardini comunali.
L’ente locale è stato molto vicino alla manifestazione, grazie anche al coinvolgimento del sindaco, Camillo Cherubini, tesserato proprio con la formazione podistica organizzatrice. Il primo cittadino ha corso nella sua Luco (con il pettorale n. 1), finendo al 232° posto in 57’26’. Prima della partenza lo speaker Roberto Paoletti lo ha presentato ai corridori, citando pure i promotori delle altre tappe del Master delle Regioni. Tra i partenti anche l’atleta non vedente Lorenzo Gazzelloni (Aprocis Cassino) ed il suo accompagnatore; entrambi hanno tenuto una media di 3’58’.
Quartier generale della ‘Lume e lustre’ (così viene definita la gara di Luco) il lungo e largo vialone principale, che dal centro della cittadina conduce in periferia, verso Trasacco. Chilometri d’avvio veloci, prima di imboccare le strette stradine di campagna in falsopiano. A metà gara i podisti si sono diretti nuovamente in centro e attraverso alcune leggere salite hanno attraversato il piccolo borgo storico. Lungo il percorso molti cittadini sono rimasti ad attendere il passaggio degli atleti accanto alle loro abitazioni, qualcuno ha supportato autonomamente i già sufficienti ristori con acqua ‘di casa’.
Dopo la pausa estiva, le gare del Master delle Regioni (cominciate il 6 aprile scorso con la ‘mezza’ di Frosinone ) riprenderanno con la 27^ notturna di Trasacco, il 29 agosto. Gli appuntamenti podistici fino al termine dell’anno sono 11, quante le formazioni di Lazio, Abruzzo e Molise che aderiscono all’iniziativa. Per le premiazioni finali si è ritornati nella funzionale sala-teatro, che già qualche anno fa aveva ospitato la cerimonia protocollare. Tanti i riconoscimenti per atleti e società ; nelle categorie, i primi sette sono saliti sul podio. Uno spazio sportivo è stato dedicato anche ai giovani podisti, con una gara su percorso ridotto.
Nelle foto di Maria Luisa Marrone: la partenza della corsa ed il podio femminile.
Autore: Giovanni Mauriello
Notizie Collegate

7000 sfumature di “Napoli City Half Marathon”
febbraio 26, 2020
Spettacolare San Paolo sport day, Sorrisi, gioia, emozioni
febbraio 05, 2020
Spettacolo a Vietri sul mare per la XIX edizione “Vietri e dintorni”
gennaio 15, 2020
Maratona di Torino: Brogiato terza all'esordio
Bel colpo di fortuna, ieri, qui a Torino: la pioggia è cessata esattam
Alle Falde del Vesuvio
Esprimo un mio parere per la gara di oggi a San Giuseppe vesuviano e s
E' mancato il papà di Emilia Restaino
Ringrazio con affetto e gratitudine la redazione di podistidoc. Emilia
Primiero Dolomiti Marathon, vincono Bani e Cassol
compro n.2 magliette nere taglia M ed Xl dell'ultima Dolomiti Marathon
Marco e Valentina Sposi
Grazie di cuore, splendida sorpresa!